Pagina 1 di 1

S. elegans elegans

Inviato: lun set 02, 2013 7:17 pm
da sm.piacentini
Ciao a tutti ragazzi :) , googlando un po' ho trovato info in inglese dello Spherodactylus elegans elegans, ma, se possibile, vorrei ascoltare le vostre esperienze, di come li tenete ecc... Sto pensando di prenderne uno :)

Re: S.Elegans Elegans

Inviato: lun set 02, 2013 7:57 pm
da Lynx72
parla con il mitico Michele95....li ha riprodotti e ne ha qualcuno

Re: S.Elegans Elegans

Inviato: lun set 02, 2013 8:04 pm
da Manu
Io non ho mai tenuto questi Sphaerodactylus ma ho tutt'ora un maschio di S. difficilis, devo dire che a parte la sfiga con la femmina che si è messa produrre uova nel cuore dell'inverno, con conseguenti problemi in via di deposizione e decesso.
Sono gechi abbastanza facili da gestire, mangiano come draghi e richiedono un terrario non troppo umido.
L'unica cosa è che sarebbe meglio aver sempre un punto caldo attorno ai 30°C (occhio a non surriscaldare il terrario.
Qualche rametto, qualche corteccia, qualche sasso e come substrato sabbia mista a torba, io mi trovo molto bene.
Spesso però questi animali sono piuttosto schivi anche se diurni, c'è di buono che la loro voracità, li porta a correre fuori dalle tane quando ci sono le prede in giro :D

L'unico grosso problema che ho avuto è con le uova, le ho incubate in un paio di modi differenti ma ho sempre schiuso baby che morivano dopo poco.

Re: S.Elegans Elegans

Inviato: mar set 03, 2013 12:12 am
da sm.piacentini
Tanto per ora partirei con un esemplare :P quindi problema rinviato :) . Quindi una zona fredda più o meno a quanto gradi?

Re: S. elegans elegans

Inviato: mar set 03, 2013 12:43 pm
da Manu
Io tengo quasi tutto il terrario a 25°-26°C, il punto caldo a 32°C.

Re: S. elegans elegans

Inviato: mar set 03, 2013 1:19 pm
da sm.piacentini
Grazie mille :) . Ieri sera poi ho parlato anche con Michele e mi ha spiegato un po' più nel dettaglio. Vi farò sapere se le prenderò :)