Pagina 1 di 1
Sphaerodactylus scaber
Inviato: sab set 21, 2013 3:19 pm
da Michele
Ecco la nuova coppietta CB sub adulta di
S. scaber gechi Cubani di circa 8 cm discretamente rari in cattività (non credo siano moltissimi ad averli in Europa).
La particolarità dello
S. scaber complex è di avere squame rialzate sul corpo.
Altra cosa interessante di questa specie è che la coda rigenerata è di colore rosso acceso, un po' come succede con
E. inunguis.
Maschio:
![Immagine](http://img23.imageshack.us/img23/9789/3f1t.jpg)
Femmina:
![Immagine](http://img199.imageshack.us/img199/2650/wp78.jpg)
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: dom set 22, 2013 10:45 pm
da Lynx72
Già fatto i complimenti.....ma ora li apprezzo ancor di più.....entrambi gli esemplari stupendi.....
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: lun set 23, 2013 12:42 pm
da Manu
GRANDE MICHELE!! Gechi splendidi!
La punta della coda immagino sia un carattere distintivo tra i due sessi
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: lun set 23, 2013 2:39 pm
da Michele
esatto, tuttavia suppongo la punta della coda del maschio sia rigenerata.
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: lun set 23, 2013 7:38 pm
da Manu
Michele ha scritto:esatto, tuttavia suppongo la punta della coda del maschio sia rigenerata.
Sarà, ma dalla foto a me non sembra
![Wink ;)](./images/smilies/icon_wink.gif)
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: lun set 23, 2013 7:44 pm
da Lynx72
Se hai detto che la coda rigenerata è di colore rosso... allora anche io convengo con Manu che non lo sia... e poi sembra così omogenea e senza variazioni... ma capisco anche che con la tua esperienza e osservandolo dal vivo magari noti di più i particolari...
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: mar set 24, 2013 2:05 pm
da Michele
forse mi sono spiegato male.
Io intendevo che: sì, la differenza di colorazione tra le code è una caratteristica di questa specie ma, credo che il maschio abbia la punta della coda rigenerata perché è molto più rossa del resto della coda.
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: mer set 25, 2013 11:16 am
da Manu
Michele ha scritto:forse mi sono spiegato male.
Io intendevo che: sì, la differenza di colorazione tra le code è una caratteristica di questa specie ma, credo che il maschio abbia la punta della coda rigenerata perché è molto più rossa del resto della coda.
L'avevo capito
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ma da come sfuma dal marrone al rosso sembra quasi intera... macro alla coda?
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Re: Sphaerodactylus scaber
Inviato: sab set 28, 2013 2:24 pm
da Lynx72
Manu ha scritto:Michele ha scritto:forse mi sono spiegato male.
Io intendevo che: sì, la differenza di colorazione tra le code è una caratteristica di questa specie ma, credo che il maschio abbia la punta della coda rigenerata perché è molto più rossa del resto della coda.
L'avevo capito
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Ma da come sfuma dal marrone al rosso sembra quasi intera... macro alla coda?
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Appunto... avevamo capito ma così non sembrava...