
Geco Leopardino
Ciao, dovresti alternare e fare un po' con calcio + d3 e un po' con calcio senza d3 poi la sabbia non va proprio bene perché rischi di fargli venire un'ostruzione intestinale in quanto i grilli mentre vengono mangiati potrebbero avere residui di sabbia sulle zampine sentiamo altri pareri buona giornata 

1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Mirko86 ha scritto:Ciao dovresti alternare e fare un po con calcio +d3 e un po con calcio senza d3 poi la sabbia non va proprio bene perche rischi di fargli venire un'ostruzione intestinale in quanto i grilli mentre vengono mangiati potrebbero avere residui di sabbia sulle zampine sentiamo altri pareri buona giornata
Ultima modifica di Spotnik il mer ott 16, 2013 10:02 am, modificato 1 volta in totale.
Lo spot è fastidioso per i gechi, in natura hanno la possibilitá di rintanarsi durante il giorno in buie, umide e fresche tane. Se la luce è invadente nel terrario non riposano bene.
Non usi cavetto/tappetino e termostato?
P.s. non ho capito, è la teca o il geco leopardina che fotosintetizza nelle 24 ore?
Non usi cavetto/tappetino e termostato?
P.s. non ho capito, è la teca o il geco leopardina che fotosintetizza nelle 24 ore?
Quoto mawl c' è qualche inesattezza, il riscaldamento va dal basso in modo da riproporre come ricavano calore in natura, un geco di tre mesi non lo metterei su un substrato che non sia sterile (ecco il perchè dell'uso di carta assorbente che detesti) il terrario, per l'età e le dimensioni della gechetta mi sembra un po' troppo grande e dispersivo visto che più sono in spazi ristretti e con tane molto basse più si sentono sicuri.Mawl ha scritto:Lo spot è fastidioso per i gechi, in natura hanno la possibilitá di rintanarsi durante il giorno in buie, umide e fresche tane. Se la luce è invadente nel terrario non riposano bene.
Non usi cavetto/tappetino e termostato?
P.s. non ho capito, è la teca o il geco leopardina che fotosintetizza nelle 24 ore?

P.S. si chiama fotoperiodo che indica le ore di dì e notte, la fotosintesi lasciamola alle piante

[quote="Mawl"]Lo spot è fastidioso per i gechi, in natura hanno la possibilitá di rintanarsi durante il giorno in buie, umide e fresche tane. Se la luce è invadente nel terrario non riposano bene.
Non usi cavetto/tappetino e termostato?
P.s. non ho capito, è la teca o il geco leopardina che fotosintetizza nelle 24 ore?[/qu
Non usi cavetto/tappetino e termostato?
P.s. non ho capito, è la teca o il geco leopardina che fotosintetizza nelle 24 ore?[/qu
Ultima modifica di Spotnik il mer ott 16, 2013 10:03 am, modificato 5 volte in totale.
giorigo ha scritto:Quoto mawl c' è qualche inesattezza, il riscaldamento va dal basso in modo da riproporre come ricavano calore in natura, un geco di tre mesi non lo metterei su un substrato che non sia sterile( ecco il perchè dell' uso di carta assorbente che detesti) il terrario, per l' età e le dimensioni della gechetta mi sembra un po troppo grande e dispersivo visto che piu sono in spazi ristretti e con tane molto basse piu si sentono sicuri.Mawl ha scritto:Lo spot è fastidioso per i gechi, in natura hanno la possibilitá di rintanarsi durante il giorno in buie, umide e fresche tane. Se la luce è invadente nel terrario non riposano bene.
Non usi cavetto/tappetino e termostato?
P.s. non ho capito, è la teca o il geco leopardina che fotosintetizza nelle 24 ore?![]()
P.S. si chiama fotoperiodo che indica le ore di Dì e notte, la fotosintesi lasciamola alle piante
Ultima modifica di Spotnik il mer ott 16, 2013 10:06 am, modificato 2 volte in totale.
No, non ci siam capiti,
1- lo spot e il riscaldamento dal basso, NON sono la stessa cosa visto che non sono animali che NON fanno di norma basking ma che necessitano di riscaldamento dal basso, proprio come fanno in natura.
2- la roccia riscaldante è da ESCLUDERE, non ha termostato ed è provato che può danneggiare l'animale.
3- parlare di substrato simile alla natura fa sorridere visto che sono generazioni che questi animali sono in catitvità
ma ognuno è libero, l'importante è che non vi sia la possibilità che ingerisca il substrato.
4-Soprattutto per un baby, Terrario più grande= piuù stress dovuto all'esterno ma anche qui vige il libero arbitrio.
P.S. Su youtube si vedono tante di quelle cavolate sui leopardini sia da italiani che da stranieri che non si possono proprio vedere...
1- lo spot e il riscaldamento dal basso, NON sono la stessa cosa visto che non sono animali che NON fanno di norma basking ma che necessitano di riscaldamento dal basso, proprio come fanno in natura.
2- la roccia riscaldante è da ESCLUDERE, non ha termostato ed è provato che può danneggiare l'animale.
3- parlare di substrato simile alla natura fa sorridere visto che sono generazioni che questi animali sono in catitvità

4-Soprattutto per un baby, Terrario più grande= piuù stress dovuto all'esterno ma anche qui vige il libero arbitrio.
P.S. Su youtube si vedono tante di quelle cavolate sui leopardini sia da italiani che da stranieri che non si possono proprio vedere...

giorigo ha scritto:No, non ci siam capiti,
1-lo spot e il riscaldamento dal basso, NON sono la stessa cosa visto che non sono animali che NON fanno di norma basking ma che necessitano di riscaldamento dal basso, proprio come fanno in natura..
2-la roccia riscaldante è da ESCLUDERE, non ha termostato ed è provato che può danneggiare l animale.
3- parlare di substrato simile alla natura fa sorridere visto che sono generazioni che questi animali sono in catitvitàma ognuno è libero, l importante è che non vi sia la possibilità che ingerisca il substrato.
4-Soprattutto per un baby, Terrario piu grande= piu stress dovuto all' esterno ma anche qui vige il libero arbitrio.
P.S Su youtube si vedono tante di quelle cavolate sui leopardini sia da italiani che da stranieri che non si possono proprio vedere...
Ultima modifica di Spotnik il mer ott 16, 2013 10:07 am, modificato 1 volta in totale.
visto che son 3 giorni che possiedi un leo, si può pensare che se qualcuno ha un minimo di esperienza più di te per darti dei consigli o suggerimenti tu li possa accettare...ma se hai già la verità in mano no problem.
Ah in 11 anni l'allevamento, sai com'è, cambia e gli allevatori si accorgono sempre più delle esigenze degli animali osservandoli, riproducendoli, modificando i metodi di stabulazione per il loro benessere.
Ah in 11 anni l'allevamento, sai com'è, cambia e gli allevatori si accorgono sempre più delle esigenze degli animali osservandoli, riproducendoli, modificando i metodi di stabulazione per il loro benessere.
Io ho leopardini da meno di un anno ma questo tempo mi è bastato per capire determinate cose (per altro mi affido a chi ne sa di piú). Spero che con il tempo capirai i tuoi errori.
P.s. abithat?! Tu dici di sapere 5 lingue.. ma le sai tutte male.
P.s. abithat?! Tu dici di sapere 5 lingue.. ma le sai tutte male.
Basta leggerti come scrivi tu!!!Mawl ha scritto:Io ho leopardini da meno di un anno ma questo tempo mi è bastato per capire determinate cose (per altro mi affido a chi ne sa di piú). Spero che con il tempo capirai i tuoi errori.
P.s. abithat?! Tu dici di sapere 5 lingue.. ma le sai tutte male.



Io mi affido alla mia allevatrice.
Credevo di trovare un forum educativo!
Tenere Leopardini su scottex o giornale.
Ma una coscienza ce l'hai?
Io ti ho dato la mia esperienza e ho condiviso il metodo di allevamento di molti credendo di far un piacere a qualcuno senza voler imporre nulla, poi decidi tu se seguire qualche consiglio o affogare nella tua presunzione...per fortuna la selezione naturale esiste anche in questo ambiente..