Pagina 1 di 1

Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: gio feb 13, 2014 4:36 pm
da Wildrake
Ciao, ultimamente la femmina di H. fasciata presenta uno strano rigonfiamento del ventre e con quella pellaccia doppissima che si ritrovano non riesco ben a definire se sia grasso o meno, ma sembra quasi siano uova! :wink:
Ho letto il riassunto chat http://www.italiangekko.net/ig/risorse/ ... delle-uova ma ho ancora qualche dubbio su come incubare le uova (sempre che ne faccia)

Nel caso delle H. fasciata, una volta deposte le uova dovranno esser rimosse e posizionate in incubatrice o possono esser lasciate li e "ingabbiate" ?
Nel caso in cui le lasciassi li devo modificare qualche parametro nel terrario o stare attenta alle nebulizzazioni?

Quali sono i range di temperatura e umidità da mantenere per le uova in diapausa e una volta terminata?

Vi lascio con una foto di qualche settimana fa.
Grazie ancora

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: gio feb 13, 2014 7:48 pm
da Manu
Beh speriamo che la femmina sia realmente gravida, sono gechi bellissimi.

Le uova io l'unica volta in cui le ho schiuse le avevo lasciate in terrario... anche perché erano incollate al fondo del fauna.
Le avevo coperte e nebulizzavo tutti i giorni, con temperature diurne attorno ai 24°C e notturne attorno ai 20°C, ci vollero 4 mesi, l'ultimo mese le temperature erano più altre, circa 26°C diurni e 4°-5°C in meno notturni.

Quindi la diapausa è meglio farla all'inizio con le temperature che ho citato e poi pian piano si sale.

Se le metti in incubatrice, poggiale su substrato asciutto e tieni umida l'aria (tipo tappo di bottiglia appoggiato su vermiculite bagnata in rapporto 1:1).

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven feb 14, 2014 12:11 pm
da Wildrake
Grazie per le informazioni!! Ieri notte ho trovato la femmina sul vetro e sono riuscita ad intravedere qualcosa!! Sono convinta che sul lato sinistro abbia un uovo!!!!! :D :D :D
Spero vivamente di non aver sognato
Le avevo coperte e nebulizzavo tutti i giorni
Con cosa le hai coperte? non c' è rischio che facciano muffa a contatto con stoffa o scottex?
Le nebulizzazioni erano fatte in tutto il terrario ma facevi attenzione a non bagnare la parte con l' uovo o no?
24°C e notturne attorno ai 20°C
Non pensavo si potessero mantenere a queste temperature, sono relativamente basse.. e abbastanza "casalinghe" mi dovrò regolare in base a dove depone in terrario

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven feb 14, 2014 2:43 pm
da Manu
Dai, speriamo :D
Le uova le avevo coperte con una scatoletta di quelle che si usano per i grilli e aveva tutti i lati bucherellati.
Quindi nebulizzavo un po' a caso nel terrario, tanto l'acqua non arrivava comunque all'uovo.
Le temperature sono quelle per la diapausa, poi vanno aumentate gradualmente fino ai 26°-27°C diurni e 4°C in meno (circa) notturni.

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven feb 14, 2014 5:28 pm
da Wildrake
Benissimo... tutto chiaro!!
Quindi ricapitolando

1) vaschetta di copertura (nel caso non possano esser spostate )
2) primo mese giorno 24°C e notte attorno ai 20°C + nebulizzate in terrario
3) restanti mesi 26°-27°C giorno 22°C - 23°C notturni.


In incubatrice
1) uovo poggiato in vaschetta con substrato asciutto (vermiculite va bene?)
2) tappo di bottiglia per umidificare
3) temperature primo mese giorno 24°C e notte attorno ai 20°C
4) restanti mesi 26°-27°C giorno 22°C - 23°C notturni. (praticamente stessa prassi del terrario)

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven feb 14, 2014 9:45 pm
da Manu
1) vaschetta di copertura (nel caso non possano esser spostate )
2) primo mese giorno 24°C e notte attorno ai 20°C + nebulizzate in terrario
3) restanti mesi 26°-27°C giorno 22°C - 23°C notturni.
Fin qui ci siamo :)
In incubatrice
1) uovo poggiato in vaschetta con substrato asciutto (vermiculite va bene?)
2) tappo di bottiglia per umidificare
3) temperature primo mese giorno 24°C e notte attorno ai 20°C
4) restanti mesi 26°-27°C giorno 22°C - 23°C notturni. (praticamente stessa prassi del terrario)
Mentre qui mi sa che ci siam capiti male nei primi due punti (il 3 e 4 vano bene) :D
1) Uovo appoggiato su sabbia asciutta (meglio della vermiculite perché si bagna meno con l'umidità dell'aria) in un tappo di plastica tipo quelli delle bottiglie;
2) Prendi il tappo e lo metti in una vaschetta contenente vermiculite umida e chiudi tutto.

Chiaro ora? :)

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven feb 14, 2014 11:41 pm
da Wildrake
Non avevo capito bene pardon effettivamente mi sembrava un po' stano!!! Ora tutto chiaro...
Stasera son riuscita a guardarla meglio e le uova son due... domani dal PC carico la foto :D
Grazie ancora per la pazienza

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven feb 14, 2014 11:59 pm
da Manu
Molto bene, aspettiamo aggiornamenti :D

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: lun feb 17, 2014 5:12 pm
da Wildrake
Come promesso ecco la foto rubata! Perdonatemi per la qualità ma l'ho fatta con il cel di sfuggita!!
Due belle ovette :-D

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: lun feb 17, 2014 5:30 pm
da Manu
Eh sì, ora c'è da attendere la deposizione, non sono molto grandi quindi credo ci vorrà ancora un po' ;)

COMPLIMENTI E IN BOCCA AL LUPO! :D

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: gio mag 29, 2014 12:21 am
da Wildrake
Non so se questa è la prima o la seconda deposizione ma finalmente le tanto desiderate e attese uova sono arrivateee!!!
Erano state deposte sul substrato quindi spostando pian piano gli arredi, son riuscita a toglierle dal terrario :mrgreen:
Grazie Manu per i milioni di consigli !!

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: gio mag 29, 2014 7:45 am
da Manu
EVVAI!!! Incrocio l'incrociabile perché siano buone :D

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven mag 30, 2014 3:11 pm
da Wildrake
Grazie, lo spero...!! Intanto sono ancora alla ricerca della prima deposizione.. Il terrario è ben allestito e sono sicura che le abbia ben nascoste tra gli arredi o lo sfondo!!

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: ven mag 30, 2014 7:12 pm
da Manu
Wildrake ha scritto:Grazie, lo spero...!! Intanto sono ancora alla ricerca della prima deposizione.. Il terrario è ben allestito e sono sicura che le abbia ben nascoste tra gli arredi o lo sfondo!!
Beh se ci sono le uova nel terrario e questo è ben gestito, potrebbero schiudere anche senza essere incubate.
L'importante è tenere ben nutriti i genitori ;)

Re: Informazioni diapausa Homopholis fasciata

Inviato: lun set 22, 2014 6:42 pm
da Wildrake
Ho sbagliato a postare, mi ero dimenticata del doppio topic.. !! qui le nascite http://www.italiangekko.net/forum/viewt ... 56#p105956