Info Strophurus
Inviato: ven feb 14, 2014 2:38 pm
Salve a tutti, in questi ultimi giorni sto seriamente pensando di comprarmi una coppietta di Strophurus; tuttavia prima voglio fare un po' di chiarezza su alcuni dubbi.
Innanzi tutto queste sono le specie (o sottospecie?? Non so come riferirmi a ciò correttamente) che mi piacciono di più :
S. ciliaris
S. wellingtonae
S. taenicauda
S. spinigerus
Mi piacerebbe sapere come mai per esempio alcuni S. taenicauda hanno la coda più rossa e altri no, lo stesso per gli S. ciliaris (si vedono foto in internet di S. ciliaris con la coda rossa-arancio, altri bianchi e altri ancora diversi) e così via. Nel senso, è un lavoro di selezione come sui Leo o è qualcosa di casuale?
Parliamo ora un attimo di stabulazione, ho letto le schede e fin qui tutto bene però ho qualche dubbio tipo:
1) Vorrei alloggiare la coppia fin da subito insieme (ovviamente post periodo di quarantena) vi sono eccessive controindicazioni o no (vedi età, stress del maschio sulla femmina, ecc...)?
2) Uvb sì, uvb no, uvb Bho? Avendo altri animali e volendo tenere contenuti i prezzi di mantenimento volevo capire un attimo come comportarmi. Ho visto in vendita al prezzo di 36 euro lampade solar raptor uvb + spot 35 watt, cosa ne pensate?
Da un punto di vista di spesa di mantenimento penso che siano più economiche in spesa elettrica rispetto a due lampade separate. Qualcuno ha avuto esperienze con queste lampade?
3) Sbalzo termico giorno-notte, sulle schede si legge di mantenere di notte una temperatura sui 24 gradi. Mi chiedevo, si può scendere di più o meglio di no? Nella stanza in cui li metterei di notte (d'inverno) la temperatura rimane sui 20-21 gradi, può essere sufficiente o devo riscaldarli? Per capirsi i C. ciliatus la notte li lascio senza fonti di calore e in 2 anni mai avuto problemi.
4) Dimensioni terrario, ho liberi due spazi delle dimensioni di 35(h)x50x50cm, capisco che sono bassi ma se usassi a pieno le diagonali potrebbero andare? Altrimenti smonterò le mensole e vedrò di guadagnare sui 20-30 cm di altezza.
Infine ultima cosa: prezzo e disponibilità delle specie che mi piacciono? Mi piacciono molto i S. ciliaris e i S. wellingtonae.
Innanzi tutto queste sono le specie (o sottospecie?? Non so come riferirmi a ciò correttamente) che mi piacciono di più :
S. ciliaris
S. wellingtonae
S. taenicauda
S. spinigerus
Mi piacerebbe sapere come mai per esempio alcuni S. taenicauda hanno la coda più rossa e altri no, lo stesso per gli S. ciliaris (si vedono foto in internet di S. ciliaris con la coda rossa-arancio, altri bianchi e altri ancora diversi) e così via. Nel senso, è un lavoro di selezione come sui Leo o è qualcosa di casuale?
Parliamo ora un attimo di stabulazione, ho letto le schede e fin qui tutto bene però ho qualche dubbio tipo:
1) Vorrei alloggiare la coppia fin da subito insieme (ovviamente post periodo di quarantena) vi sono eccessive controindicazioni o no (vedi età, stress del maschio sulla femmina, ecc...)?
2) Uvb sì, uvb no, uvb Bho? Avendo altri animali e volendo tenere contenuti i prezzi di mantenimento volevo capire un attimo come comportarmi. Ho visto in vendita al prezzo di 36 euro lampade solar raptor uvb + spot 35 watt, cosa ne pensate?
Da un punto di vista di spesa di mantenimento penso che siano più economiche in spesa elettrica rispetto a due lampade separate. Qualcuno ha avuto esperienze con queste lampade?
3) Sbalzo termico giorno-notte, sulle schede si legge di mantenere di notte una temperatura sui 24 gradi. Mi chiedevo, si può scendere di più o meglio di no? Nella stanza in cui li metterei di notte (d'inverno) la temperatura rimane sui 20-21 gradi, può essere sufficiente o devo riscaldarli? Per capirsi i C. ciliatus la notte li lascio senza fonti di calore e in 2 anni mai avuto problemi.
4) Dimensioni terrario, ho liberi due spazi delle dimensioni di 35(h)x50x50cm, capisco che sono bassi ma se usassi a pieno le diagonali potrebbero andare? Altrimenti smonterò le mensole e vedrò di guadagnare sui 20-30 cm di altezza.
Infine ultima cosa: prezzo e disponibilità delle specie che mi piacciono? Mi piacciono molto i S. ciliaris e i S. wellingtonae.