Pagina 1 di 1

Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 12:28 am
da tommy.fontana
Salve a tutti, sono nuovo. Premetto che il sito è eccezionale.
Ho comprato 2 giorni fa un Hemidactylus triedrus ad una fiera con tanto di terrario 20x20x20cm (composto da sabbia e segatura) e una confezione di micro grilli per alimentarlo. Non uso nessun tipo di lampada particolare ma solo quella dell'ikea da 60 watt che mi è stato consigliato di tenerla accesa solo di giorno.
Ho allestito il terrario al meglio, aggiungendo qualche sasso e qualche stecco trovato in giro in modo da creare un buon habitat e fin qui tutto bene....
Il geco è piccolo ha circa 4 mesi, sembra che goda di buona salute. Ho allestito una piccola "tana" nel terrario dove regolarmente, passa la maggior parte del giorno uscendo solo di sera, dato che è notturno.
Il problema lo riscontro quando metto i grilli nella ciotola. Sembra che al piccolo geco non gli interessi assolutamente mangiare, i grilli scalpitano nella ciotolina e lui rimane indifferente. Non so dare una spiegazione plausibile... forse si deve sempre abituare, dato che è li da solo 2 giorni e questo spiegherebbe anche la sua diffidenza verso di me quando mi avvicino (cerca sempre di nascondersi negli anfratti più assurdi del terrario)
Spero mi diate un consiglio dato che sono nuovo del campo. E' normale il suo comportamento? Scusate l'ignoranza ma non conosco bene l'animale...

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 1:02 am
da Manu
Ciao Tommy, BENVENUTO SU IG!!

Da quello che dici il terrario sembra andare bene, anche se per un 20x20x20 cm 60W di lampada mi sembrano un po' troppi.
Il substrato è sabbia e segatura!? Non è proprio il top, sarebbe meglio sabbia e torba o solo torba.
Hai letto la scheda d'allevamento nel portale?

Comunque i primi 3-4 giorni è normale che il geco sia spaesato e che non mangi, anche se io con i baby H. triedrus preferisco lasciare i grilli liberi così cacciano, ovviamente in piccole quantità in modo che non si nascondano nel terrario e non infastidiscano i gechi.

Potresti postare una foto del geco e del terrario? Così capiamo meglio la situazione ;)

PS: Questi gechi a 4 mesi non sono più piccolissimi.

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 1:17 am
da tommy.fontana
PS: Ho lasciato un tappo di bottiglia con dell' acqua, è da due giorni che è allo stesso livello, non l'ha bevuta.
Eccoti le foto:

Grazie per la tua gentilezza.

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 1:42 am
da Manu
Sì il substrato io lo cambierei, anche perché se nebulizzi la segatura diventa una schifezza, fai sabbia misto torba.
Il geco secondo me ha massimo un paio di mesi.
Ma i ripari per il geco quali sono?
La lampada così lontana dal terrario non so quanto scaldi, dovresti metterci un termometro per capire le temperature.

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 1:51 am
da tommy.fontana
Il rifugio è soto quei sassi, ho creato una specie di tunnel. Allora cambierò il substrato. La torba dove e quale tipo compro? Per il termometro dove mi rivolgo? Mi consigli di avvicinare la lampada raso vetro?
Grazie mille, ho terminato con le domande. Scusami ancora ma essendo nuovo, non so ancora come comportarmi con l'attrezzatura. Se hai altri consigli sono ben accetti.

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 1:52 am
da tommy.fontana
Ah scusa... ogni quanto nebulizzo?

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: mar feb 25, 2014 8:54 am
da Manu
tommy.fontana ha scritto:Il rifugio è soto quei sassi, ho creato una specie di tunnel. Allora cambierò il substrato. La torba dove e quale tipo compro? Per il termometro dove mi rivolgo? Mi consigli di avvicinare la lampada raso vetro?
Grazie mille, ho terminato con le domande. Scusami ancora ma essendo nuovo, non so ancora come comportarmi con l'attrezzatura. Se hai altri consigli sono ben accetti.
Ok per il rifugio :)
La torba la trovi nei garden, brico o dai fioristi. Prendi quella di sfagno che abbia un Ph del 5% o superiore, in modo che non faccia muffa.
Sì la lampada puoi avvicinarla un po' di più al vetro, anche se secondo me consumi un sacco di corrente con un lampada del genere, fin che è piccolo io avrei usato un cavetto o un tappetino termico da 20W.
tommy.fontana ha scritto:Ah scusa... ogni quanto nebulizzo?
In estate una volte al giorno, in inverno a giorni alterni.

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: gio apr 03, 2014 1:48 pm
da Mr.Dan
Ph del 5% o superiore
Scusa manu, ma non dovrebbe essere minore dato che va usata la torba acida?

Re: Problema Hemydactylus triedrus

Inviato: gio apr 03, 2014 1:54 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:
Ph del 5% o superiore
Scusa manu, ma non dovrebbe essere minore dato che va usata la torba acida?
No, più è acida e meno rischio c'è che si formino muffe ;)