Pagina 1 di 4

Geco terricolo

Inviato: ven mar 28, 2014 10:13 pm
da Mr.Dan
Salve ragazzi, mi piacerebbe allevare qualche terricolo, premettendo che sono un neofita vorrei gechi che hanno locality o sottospecie, ovviamente se possibile. Mi piace il genere paroedura ad eccezione dei picta, mi piacciono anche i gechi del genere nephrurus. Avrei qualche nome, ma non so se sono da neofita ad esempio:
paroedura androyensis/vazimba
underwoodisaurus milii, dovrebbe essere adatto
diplodactylus, mi piace tutto il genere, ma non so se sono difficoltosi
coleonyx in genere ad eccezione dei variegatus
Non ho un budget elevato, diciamo che massimo 100-150 un esemplare sessato. Ma se risparmio è meglio altrimenti i miei genitori mi cacciano via, ma tenendosi i gechi ahahaah inoltre vorrei in un futuro prossimo costruire un rack stile antonius, in modo da trasportarlo se parto un mese a casa al mare. Vi ringrazio in anticipo per le risposte :)

Re: Geco terricolo

Inviato: lun mar 31, 2014 12:25 pm
da Manu
Mamma santa ragazzo mio quanta roba tutta in una volta :D
Tanto per iniziare ti consiglierei di leggere le schede sul portale, tipo per U. milii e le due che ci sono (in arrivo una terza) su Strophurus.
I Diplodactylus sono dei piccoli deserticoli quindi facili da gestire.

Il genere Paroedura cambia molto da specie a specie, diciamo che P. androyensis e P. vazimba si assomigliano abbastanza come gestione.

Ma la domanda è: Come sei messo a cibo piccolo e micro?

Direi che sia molto importante sapere questo, perché è il primo punto a analizzare per capire a quali specie puoi indirizzarti ;)

Re: Geco terricolo

Inviato: lun mar 31, 2014 1:21 pm
da Mr.Dan
Cibo micro dipende che si intende, blatte medie è ok. Vorrei evitare gechi troppo piccoli altrimenti avrei problemi coi baby data la mia scarsa esperienza, se poi c'è qualche geco con sottospecie o locality sarebbe meglio :D Grazie mille manu
Mamma santa ragazzo mio quanta roba tutta in una volta
Ti tengo in allenamento <3
EDIT: Gli U. milii sono molto belli e sembrano rispecchiare le mie eigenze

Re: Geco terricolo

Inviato: lun mar 31, 2014 6:52 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Cibo micro dipende che si intende, blatte medie è ok. Vorrei evitare gechi troppo piccoli altrimenti avrei problemi coi baby data la mia scarsa esperienza, se poi c'è qualche geco con sottospecie o locality sarebbe meglio :D Grazie mille manu
Mamma santa ragazzo mio quanta roba tutta in una volta
Ti tengo in allenamento <3
EDIT: Gli U. milii sono molto belli e sembrano rispecchiare le mie eigenze
Eh allora scordati i Dplodactylus perché da baby serve cibo micro non piccolo (con quasi tutti) :D

Sì, secondo me gli U. milii fanno al caso tuo, facili da gestire, non troppo costosi e non troppo piccoli :D
Se non l'hai fatto leggiti questa: http://www.italiangekko.net/ig/it/sched ... -bory-1823

Re: Geco terricolo

Inviato: lun mar 31, 2014 8:54 pm
da Mr.Dan
Si trovano in Italia? Le specie dei Paroedura che mi piacciono sono:
P. lohatsara
P. gracilis
P. bastardi
P. vazimba
P. androyensis


Sono indecisissimo :( grazie dell'aiuto manu

Re: Geco terricolo

Inviato: lun mar 31, 2014 9:26 pm
da Manu
Delle specie che hai elencato nelle fierei italiane si trovano di tanto in tanto P. vazimba e P. bastardi.

Re: Geco terricolo

Inviato: lun mar 31, 2014 9:58 pm
da Mr.Dan
Mi informerò sugli U. milii, dimensioni per un trio? Non ho capito bene il fatto del riscaldamento. Vanno bene i tappetini o ci vuole uno spot da spegnere la sera come gli Strophurus? Prezzo di una coppia? Grazie dell'aiuto manu, spero di cominciare a chiedere meno perchè comincio a sentirmi in colpa ahahah

Re: Geco terricolo

Inviato: mar apr 01, 2014 2:52 pm
da Hemi
Manu ma tu non hai avuto problemi con le P. vanziba? Sia tu che Michele?

Re: Geco terricolo

Inviato: mar apr 01, 2014 3:09 pm
da Manu
Hemi ha scritto:Manu ma tu non hai avuto problemi con le P. vanziba? Sia tu che Michele?
Di gestione no,
ma effettivamente in riproduzione sì, le uova schiudevano e i baby morivano dopo poco.

Re: Geco terricolo

Inviato: mar apr 01, 2014 3:10 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Mi informerò sugli U. milii, dimensioni per un trio? Non ho capito bene il fatto del riscaldamento. Vanno bene i tappetini o ci vuole uno spot da spegnere la sera come gli Strophurus? Prezzo di una coppia? Grazie dell'aiuto manu, spero di cominciare a chiedere meno perchè comincio a sentirmi in colpa ahahah
Ma sugli U. milii hai letto la scheda!? :D

Re: Geco terricolo

Inviato: mar apr 01, 2014 3:20 pm
da Mr.Dan
Da quello che ho letto hanno avuto problemi con l'incubazione dei piccoli, ma da quanto ho visto sono piccolissimi e non sono pronto per microgechi :)
EDIT: la scheda l'ho letta, ma il dubbio sul riscaldamento rimane perché essendo gechi semi-deserticoli dovrebbero cercare il fresco sotto la sabbia durante le ore diurne, giusto? Quanto è attivo? Le locality mi intrigano parecchio, spero di non trovare cross tra locality :D

Re: Geco terricolo

Inviato: gio apr 03, 2014 5:06 pm
da Hemi
A sì mi ricordavo una cosa del genere.

Re: Geco terricolo

Inviato: mar gen 06, 2015 8:49 pm
da Mr.Dan
Riapro il topic per non intasare l'altro. Dato che comincerò ad allevare le blatte dubia vorrei sapere quali specie di gechi terricoli oltre gli Eublepharis macularius e gli Eublepharis angramainyu ,che mi ha suggerito Manu, possano nutrirsi di blatte dubia adulte o quantomeno quasi adulte. Vi ringrazio in anticipo :D

Re: Geco terricolo

Inviato: mer gen 07, 2015 10:28 pm
da Manu
Mr.Dan ha scritto:Riapro il topic per non intasare l'altro. Dato che comincerò ad allevare le blatte dubia vorrei sapere quali specie di gechi terricoli oltre gli Eublepharis macularius e gli Eublepharis angramainyu ,che mi ha suggerito Manu, possano nutrirsi di blatte dubia adulte o quantomeno quasi adulte. Vi ringrazio in anticipo :D
Con le subadulte si apre un mondo di specie ghghgh...
Chondrodactylus angulifer;
Hemitheconyx caudicinctus;
Teratoscincus schincus e altre specie grandi dello stesso genus,
Nephrurus amyae;

Credo queste siano quelle che più o meno si trovano facilmente in commercio.

Re: Geco terricolo

Inviato: mer gen 07, 2015 10:55 pm
da Mr.Dan
Manu ha scritto:
Mr.Dan ha scritto:Riapro il topic per non intasare l'altro. Dato che comincerò ad allevare le blatte dubia vorrei sapere quali specie di gechi terricoli oltre gli Eublepharis macularius e gli Eublepharis angramainyu ,che mi ha suggerito Manu, possano nutrirsi di blatte dubia adulte o quantomeno quasi adulte. Vi ringrazio in anticipo :D
Con le subadulte si apre un mondo di specie ghghgh...
Chondrodactylus angulifer;
Hemitheconyx caudicinctus;
Teratoscincus schincus e altre specie grandi dello stesso genus,
Nephrurus amyae;

Credo queste siano quelle che più o meno si trovano facilmente in commercio.
Grazie Manu, domani mi informo sui Chondrodactylus. I Nephrurus amyae sono bellissimi ma costano assai per le mie tasche. Comunque Grazie per la risposta :D
PS: scusa l'ot ma un R.leachianus puro a quanto potrebbe trovarsi? Stavo monitorando i prezzi ma negli ultimi mesi li ho persi di vista date alcune situazioni che mi hanno fatto pensare di smettere.Ma la passione vince su tutto :)