- Come funziona il recupero degli esemplari deceduti in cattività? A chi devo rivolgermi?
Il recupero degli animali deceduti è in primis una responsabilità del proprietario, che dovrà provvedere a mettere l'animale in una busta di plastica e poi in freezer, oppure in soluzione alcoolica (fatta al 70% di alcool alimentare e al 30% di acqua). A quel punto potete rivolgervi a Italian Gekko Association - IGA (APS) tramite la nostra pagina Facebook o alla nostra mail (association@italiangekko.net). Provvederemo poi a mettervi in contatto con un museo di scienze naturali della vostra zona, oppure recupereremo noi il soggetto.
- Perché è importante donare il proprio animale dopo che ci ha lasciati?
Allevare o condividere la vita con un rettile o un anfibio ha un importante valore biologico, quindi al momento del decesso, si possono raccogliere un elevato numero di campioni scientifici, e questi sono utili allo studio e alla conservazione della specie, ed è proprio il motivo per cui nascono i Musei di Scienze Naturali. Abbiamo già discusso più in dettaglio dei campioni museali.
- Cosa succede agli esemplari che vengono donati?
Gli esemplari donati diventano veri e propri reperti museali, visibili e consultabili nel museo in cui sono stati consegnati. Ciò offrirà nuove opportunità di studio sia ai ricercatori italiani che a quelli di tutto il mondo.