Nelle numerose famiglie di sauri i gechi sono sicuramente tra quelli con l'udito migliore, non a caso uno dei metodi di interazione sociale di questi sauri è la fonazione. Uno studio sulla percezione dei suoni di Coleonyx variegatus ha dimostrato che questi gechi riescono a percepire suoni con una frequenza che varia da 300 a 1000 Hz, ma si suppone che altre specie possano arrivare a percepire addirittura una frequenza di 10.000 Hz.
Tutti i gechi presentano agli apici della bocca due cavità auricolari, contenenti una membrana timpanica più o meno sviluppata in base alla specie. Per quanto l'udito dei gechi sia ottimo l'orecchio è composto da un solo osso auricolare e non da tre come nei mammiferi. Come in molte altre specie viventi l'apparato auricolare dei gechi non è solo un mezzo per percepire suoni, ma anche per mantenere l'equilibrio.
cavità auricolari di alcune specie di geco.







