Il tronco del corpo dei gechi è principalmente suddivisibile in 2 categorie:
Cilindrico:
- La maggior parte dei gechi presenta corpo cilindrico più o meno tozzo e allungato.




Appiattito:
- Il corpo appiattito è una caratteristica tipica di alcuni gechi arboricoli (ad esempio Gehyra marginata), infatti questa struttura corporea unita alla livrea della pelle, consente a questi piccoli sauri una forte mimetizzazione quando si appiattiscono lungo un ramo o un tronco. Nei gechi volanti (Ptychozoon) oltre alle membrane planari anche il corpo appiattito è utile per gli spostamenti fatti tramite planata.


Alcune specie appartenenti al genere Uroplatus (Uroplatus ebenaui, Uroplatus malama e Uroplatus phantasticus) hanno evoluto una struttura corporea unica nel suo genere, questi animali presentano un corpo schiacciato ai lati e la schiena particolarmente inarcata verso l'alto. Questa particolare forma del corpo, più la livrea della pelle, rende questi gechi del tutto simili a foglie morte, rendendoli così fortemente mimetici nella bassa vegetazione.


In conclusione l'osservare il ventre dei gechi può aiutare a capirne lo stato di salute, infatti, attraverso la pelle del ventre di una femmina in molte specie è possibile notare se ha ovulato o se è gravida. Come è possibile valutare in modo grossolano le dimensioni del fegato, o semplicemente se un geco ha lo stomaco pieno o vuoto.