Substrato

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ma se metti più torba poi sei sicuro che il terrario raggiunga la temperatura desiderata?
Io farei come ti ha detto Molly, anche perché è un attimo che riprenda a scavare e il rischio di ustioni esiste.
Eventualmente puoi usare anche il policarbonato multialveolare come divisorio, ma già la zanzariera è un'ottima soluzione ;)
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Sì sì arriva tranquillamente a temperatura con aggiunta di torba, poi per sicurezza nella tana calda gli ho messo un foglio di erba sintetica appoggiata alla torba in modo che scava
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Mirko86 ha scritto:Sì sì arriva tranquillamente a temperatura con aggiunta di torba, poi per sicurezza nella tana calda gli ho messo un foglio di erba sintetica appoggiata alla torba in modo che scava
Temo di non aver capito "gli ho messo un foglio di erba sintetica appoggiata alla torba in modo che scava" cioè???
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Gli ho fatto un'aggiunta di torba poi nella tana calda sopra la torba ho messo l'erba sintetica
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Mirko86 ha scritto:Gli ho fatto un'aggiunta di torba poi nella tana calda sopra la torba ho messo l'erba sintetica
Capito ;)
Speriamo che ora non inizi a scavare da altre parti.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Sembra non scavare più :)
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

continuo dello sfondo 3d :)
Immagine
Immagine
Immagine
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Bellino con le piante :D
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Grazie :-) anche a me piace molto con le piantine. Ieri gli ho messo su il flatting, c'è solo da aspettare che asciughi per bene poi lo monto :-)
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ho tirato via la torba e ho messo il foglio di giornale 2 strati però il geco sta continuamente in tana umida. Toccando la carta in zona calda ho notato che era caldissima cosa posso fare per far si che il geco possa muoversi senza che si faccia del male mantenendo la temperatura di 30 gradi? grazie in anticipo
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

a il tappetino o cavetto termico è termostatato?
Se sì, abbassa un pelo la temperatura ;)
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ho la serpentina attaccata al termostato, per non farlo stare a contatto con la serpentina ho tirato via la carta messo una lastra di cartone
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Se è così bollente abbassa lievemente la temperatura sul termostato.
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Non è che sia bollente, però era abbastanza calda. Col cartone ho sistemato questo problema :-).
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Avatar utente
Mirko86
Messaggi: 1110
Iscritto il: ven ago 02, 2013 5:31 pm
Località: Lissone-lombardia

Ho preso un tronco tagliato dal giardino fatto bollire e poi messo in forno per 50 minuti a 200 gradi cosa succede se lo metto in terrario?
1.1.0 Eublepharis macularius
1.1.2 Correlophus ciliatus
0.1.0 Lepidodactylus lugubris
Rispondi