Grazie

ma può causare danni al piccino? non lo so tu cosa mi consigli? grazie come al solito! hahahaManu ha scritto:Può capitare che i giovani rifiutino il pappone e l'omogeneizzato.
Se vuoi che inizi a mangiarlo prova a lasciarlo 6-7 giorni senza cibo e poi offri omogeneizzato misto a CGD... vedrai che lo mangerà
Se è molto piccolo non lo farei digiunare, ma se con "piccolo" parliamo di un geco di 3-4 mesi, puoi provare senza problemitokay.org ha scritto:ma può causare danni al piccino? non lo so tu cosa mi consigli? grazie come al solito! hahahaManu ha scritto:Può capitare che i giovani rifiutino il pappone e l'omogeneizzato.
Se vuoi che inizi a mangiarlo prova a lasciarlo 6-7 giorni senza cibo e poi offri omogeneizzato misto a CGD... vedrai che lo mangerà
Per un C. ciliatus con queste dimensioni un fauna box di 30x30x40H è troppo grande e quella misura può andare bene quasi per un adulto. Ti consiglio un fauna box più piccolo 22x15x18H questo fino ai 4-5 mesi circa ma questo dipende dalla grandezza e dal peso del geco.tokay.org ha scritto:Buongiorno, ho da un mesetto un C. ciliatus di 6 cm, è stabulato in un fauna box 30*30*40*(messo in verticale), sub strato carta assorbente, arredato con 2 tronchi che coprono tutto il box di spessore di 4 cm (raccolti da me e disinfettati) sotto il box uso una piastra (12w)... il C. ciliatus mangia grilli e B. lateralis tutti i giorni, ma non tocca ne repashy ne omogeneizzato... nebulizzo la sera... non lo so è normale? Mi preoccupano le integrazioni visto che lui caccia solo di notte e il calcio in polvere a lungo andare si stacca dai grilli... qualche aiuto oppure è una cosa normale?
Grazie
NO, NO e NO!ipste60 ha scritto:Per l'alimentazione è normale che all'inizio non tocchi ne il Repashy ne l'omogeneizzato sei tu che devi abituarlo piano piano a mangiarlo. Prendi un piccolo cucchiaino e posizionalo vicino alla bocca del geco bagnandogli il musetto e vedrai che piano piano lo mangerà. Inizia con gli omogeneizzati alla frutta poi ci aggiungi un poco alla volta il Repashy per abituarlo al sapore.
(NO, NO e NO!) Da come rispondi sembra chissà quale peccato ho commesso. Il sistema di toccare la bocca del geco aiutandosi con un piccolo cucchiaino o con una siringa è ampiamente documentato (video su You Tube, articoli e siti riguardanti i C. ciliatus e personalmente) per far abituare il geco ad un nuovo cibo e per variare la dieta.Manu ha scritto:NO, NO e NO!ipste60 ha scritto:Per l'alimentazione è normale che all'inizio non tocchi ne il Repashy ne l'omogeneizzato sei tu che devi abituarlo piano piano a mangiarlo. Prendi un piccolo cucchiaino e posizionalo vicino alla bocca del geco bagnandogli il musetto e vedrai che piano piano lo mangerà. Inizia con gli omogeneizzati alla frutta poi ci aggiungi un poco alla volta il Repashy per abituarlo al sapore.
Gli animali non vanno forzati a mangiare, io e Molly in 10 anni abbiamo schiuso quintali di Rhacodactylus di tutte le specie e TUTTI hanno iniziato a mangiare da soli!
Se un baby NON accetta da subito l'omogeneizzato pace, quando inizierà inizierà.
Inoltre spesso la gente non si accorge che il geco lo mangia perché nel tappino le leccate sono talmente misere che non si vedono (infatti consiglio sempre di guardare se la pancia del geco è gonfia o meno, perché è sicuramente un dato più attendibile rispetto alla quantità di omogeneizzato/CGD nel tappino).
Per il fauna sono realtivamente concorde, nel senso che se il piccolo mangia senza problemi per me può stare anche li, sono i baby che sono un po' pigri nella caccia che vanno tenuti in spazi più contenuti.
La gente fa un sacco di stupidate solo perché ha l'ansia che il geco non mangi.ipste60 ha scritto:(NO, NO e NO!) Da come rispondi sembra chissà quale peccato ho commesso. Il sistema di toccare la bocca del geco aiutandosi con un piccolo cucchiaino o con una siringa è ampiamente documentato (video su You Tube, articoli e siti riguardanti i C. ciliatus e personalmente) per far abituare il geco ad un nuovo cibo e per variare la dieta.Manu ha scritto:NO, NO e NO!ipste60 ha scritto:Per l'alimentazione è normale che all'inizio non tocchi ne il Repashy ne l'omogeneizzato sei tu che devi abituarlo piano piano a mangiarlo. Prendi un piccolo cucchiaino e posizionalo vicino alla bocca del geco bagnandogli il musetto e vedrai che piano piano lo mangerà. Inizia con gli omogeneizzati alla frutta poi ci aggiungi un poco alla volta il Repashy per abituarlo al sapore.
Gli animali non vanno forzati a mangiare, io e Molly in 10 anni abbiamo schiuso quintali di Rhacodactylus di tutte le specie e TUTTI hanno iniziato a mangiare da soli!
Se un baby NON accetta da subito l'omogeneizzato pace, quando inizierà inizierà.
Inoltre spesso la gente non si accorge che il geco lo mangia perché nel tappino le leccate sono talmente misere che non si vedono (infatti consiglio sempre di guardare se la pancia del geco è gonfia o meno, perché è sicuramente un dato più attendibile rispetto alla quantità di omogeneizzato/CGD nel tappino).
Per il fauna sono realtivamente concorde, nel senso che se il piccolo mangia senza problemi per me può stare anche li, sono i baby che sono un po' pigri nella caccia che vanno tenuti in spazi più contenuti.
E su questo mi trovi concorde al 100%ipste60 ha scritto:Hai ragione quando dici che la gente ha timore perché il geco non mangia. Infatti, per constatare che il geco ha mangiato, bisogna mettere un velo di omogeneizzato su un piccolo piattino e non riempire fino all'orlo un tappino che si utilizza per le bottiglie.
Secondo me mangia l'omogeneizzato ma tu non te ne accorgi e pensi che non lo mangitokay.org ha scritto:grazie per le risposte, siete stati gentilissimi! allora quando lo presi, dopo 7 giorni di sera quando lui era sveglio provavo con un bastoncino con dell'omogeneizzato, lui lo gradiva e lo mangiava tutto, in questi giorni ho riprovato senza nessun successo, ho provato con il repashy e lui salta via... metto sempre i tappini a disposizione... e il C. ciliatus non ha problemi di dimagrimento, anzi! è anche abbastanza tondo! per problemi di cacciare non ne ha, ora metto la piastra su un lato... Quindi il terrario lo cambio o no? Mille grazie a tutti quanti per le loro preziose opinioni
Il fatto di cambiare il terrario dipende da vari fattori. Se il geco mangia e stà tranquillo non vedo perché cambiarlo. Per il mio parere personale è preferibile utilizzare, per un baby di quella misura, un fauna box più piccolo con le misure che ti ho indicato precedentemente. Il fatto di usare un fauna box più piccolo è perché riesci a monitorarlo meglio e la ricerca del cibo è più facilitata.tokay.org ha scritto:grazie per le risposte, siete stati gentilissimi! allora quando lo presi, dopo 7 giorni di sera quando lui era sveglio provavo con un bastoncino con dell'omogeneizzato, lui lo gradiva e lo mangiava tutto, in questi giorni ho riprovato senza nessun successo, ho provato con il repashy e lui salta via... metto sempre i tappini a disposizione... e il C. ciliatus non ha problemi di dimagrimento, anzi! è anche abbastanza tondo! per problemi di cacciare non ne ha, ora metto la piastra su un lato... Quindi il terrario lo cambio o no? Mille grazie a tutti quanti per le loro preziose opinioni