C. ciliatus coda storta

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Rispondi
Avatar utente
jumbo9
Messaggi: 203
Iscritto il: lun gen 27, 2014 3:05 am
Località: bari

Ciao a tutti, da un giorno ho notato che il mio C. ciliatus maschio di 9 mesi 31 grammi, ha la punta della coda appena storta (è quasi impercettibile), informandomi ho saputo che potrebbe essere una lieve carenza di calcio oppure disidratazione, onestamente io integro 2 volte a settimana la D3, una volta calcio carbonato e una volta pappone della repashy per C. ciliatus
Onestamente penso sia più disidratazione che carenza di calcio dato quanto sono scrupoloso sull'integrazione. Attualmente ho iniziato a fare delle nebulizzate più abbondanti e nebulizzare sull'animale così da essere sicuro che beva le gocce che si formano sulla bocca. Attualmente con l'alzarsi delle temperature sta mangiando un po' meno, ma si alimenta regolarmente, e soprattutto divora il pappone. secondo voi cosa può essere, ho provato a fare foto alla coda ma non si riesce a notare nulla secondo voi cosa posso fare per recuperare?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Sicuro che la coda non sia sempre stata così?
Magari è solo un difetto prodotto dall'incubazione delle uova e non da un fattore ambientale.
Hai messo una ciotola dell'acqua?
Ora che fa più caldo nebulizza una volta in più al giorno per 4-5 giorni, se è solo un po' disidratato tornerà tutto a posto.
Avatar utente
jumbo9
Messaggi: 203
Iscritto il: lun gen 27, 2014 3:05 am
Località: bari

no manu non è stato sempre così, comunque aggiungo la ciotolina e nebulizzo di più, grazie per la risposta manu :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Prego e tienimi aggiornato ;)
Avatar utente
jumbo9
Messaggi: 203
Iscritto il: lun gen 27, 2014 3:05 am
Località: bari

a pochi giorni dai tuoi preziosi consigli già si vede un lieve miglioramento della coda penso sia stata semplice disidratazione e spero recuperi presto. approfitto per chiedere un altro consiglio, come ho accennato con l'aumentare delle temperature entrambi i gechi hanno ridotto il numero di grilli mangiati a settimana, ma mangiano molto il pappon. ieri, giorno di pulizia ho notato che il maschio ha mangiato 1 grillo in una settimana mentre la femmina 0 però come dicevo non rinunciano al pappone, anzi se lo divorano. Può essere dovuto dalle temperature? le sto monitorando e non superano i 27°/28° gradi. nonostante mangino meno entrambi quando ieri li ho pesati hanno acquistato un grammo dal mese scorso.
ps: fino ad ora ho sempre lasciato i grilli liberi in rack, non vorrei ne avessi lasciato qualcuno dentro dalla scorsa pulizia, da ora adotto delle mangiatoie per monitorare meglio.
ho notato che i gechi scivolano un po' sulle pareti per il calcare cosa posso usare per rimuoverlo?
grazie in anticipo e scusate per il papiro
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Può darsi semplicemente che i tuoi gechi preferiscano l'omogeneizzato/pappone ai grilli, lasciali 3-4 giorni assolutamente senza cibo e vedi cosa ne pensano dei grilli ;)

Il calcare viene via bene con l'aceto :D
Avatar utente
jumbo9
Messaggi: 203
Iscritto il: lun gen 27, 2014 3:05 am
Località: bari

ok grazie ti aggiorno
Rispondi