Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Ciao a tutti ragazzi . Sto pensando da qualche tempo di prendere delle Phelsuma m. madagascariensis e allo stesso tempo di costruire un bel terrario . Non è nulla di sicuro ma... avete capito ... ai gechi non si comanda. Vorrei fare qualche domanda:
1: So che sono gechi comuni ma nei mercatini non lo trovo spesso. Vorrei prendere direttamente una coppia adulta. Riuscirò a trovarla, magari anche nelle fiere? Se sì a quanto?
2: Vorrei costruire un terrario più o meno 50x40x90 perché calcolerei 10 cm di substrato per metterci una pianta dentro, senza vaso. La parte superiore la farei tutta in rete, e poi una parte avanti per permettere un buon ricircolo.
3: Detto questo io pensavo di farlo in vetro sia per una questione estetica, sia per mantenere meglio l'umidità. Il problema è che è più difficile da lavorare, se non impossibile per me. In un brico locale potrei farmelo tagliare, ma ai buchi ecc dovrei pensarci io. E non so quanto verrebbe a costarmi. In legno forse con flatting all'acqua ed un impregnante senza solventi dovrei poterlo costruire, no?
1: So che sono gechi comuni ma nei mercatini non lo trovo spesso. Vorrei prendere direttamente una coppia adulta. Riuscirò a trovarla, magari anche nelle fiere? Se sì a quanto?
Ogni tanto in fiera ci sono e costano circa 100€ la coppia.
2: Vorrei costruire un terrario più o meno 50x40x90 perché calcolerei 10 cm di substrato per metterci una pianta dentro, senza vaso. La parte superiore la farei tutta in rete, e poi una parte avanti per permettere un buon ricircolo.
E ci siamo
3: Detto questo io pensavo di farlo in vetro sia per una questione estetica, sia per mantenere meglio l'umidità. Il problema è che è più difficile da lavorare, se non impossibile per me. In un brico locale potrei farmelo tagliare, ma ai buchi ecc dovrei pensarci io. E non so quanto verrebbe a costarmi. In legno forse con flatting all'acqua ed un impregnante senza solventi dovrei poterlo costruire, no?
Il vetro è sicuramente meglio per un terrario umido, ma se fai il terrario in laminato e siliconi bene le fughe durerà comunque un bel po' di anni.
0: grazie
1: qualche venditore fidato nelle fiere?
2: credo che il legno dalla sua parte abbia il fatto che è più resistente a sbalzi anche se mi costringerà a mettere uvb.
3: se avete consigli, anche per l'allestimento (vorrei fare una cosa carina) fate pure
Scusate volevo fare un EDIT ma non trovo il tasto. Comunque sono appena stato in un brico locale ma purtroppo non aveva il multistrato. In compenso aveva roba come l'abete ed il truciolato. So che l'abete non va bene per via di resine e che il truciolato non è amico dell'acqua, anche se trattato con prodotti. Ho parlato con il commesso e lui mi ha detto che l'abete è bello stagionato, pronto per farci mangiare le persone, ma ho comunque aspettato per ascoltare un vostro parere. La situazione è questa: io non ho problemi a trovare del multistrato, ma questo mi sta proprio sotto casa ed è comodo. L'abete, pur costando di più, può essere buono o rischio?
P.S: L'abete chiaramente andrebbe trattato con impregnanti all'acqua e vernici all'acqua
Forse riciclo un vecchio terrario che avevo costruito, 40x70x90 lo devo ripulire per bene, una mano di smalto all'acqua per ridare colore e via ... Sapete consigliarmi su qualche venditore serio per prenderle?
sm.piacentini ha scritto:Forse riciclo un vecchio terrario che avevo costruito, 40x70x90 lo devo ripulire per bene, una mano di smalto all'acqua per ridare colore e via ... Sapete consigliarmi su qualche venditore serio per prenderle?
Attualmente non saprei da chi indirizzarti, però insomma, guarda che siano CB e abbiano gli arti e la coda belli dritti e non dovresti avere problemi
Metto le mani avanti: le uova da quanto ho capito non sono aderenti. Quindi devo necessariamente prelevarle ed incubarle. In che modo devo farlo? Ho cercato online e non ho trovato moltissime indicazioni specifiche per i P. madagascariensis. La tentazione, visto anche l'allestimento naturalistico, è quello di lasciare le ovette nel terrario, ma credo sia troppo rischioso: potrebbero rimangiarle, le gocce d'acqua potrebbero rovinarle, potrebbero accidentalmente rompersi. Scusate se faccio domande ovvie, però è per evitare di fare errori. Grazie mille
Le bromeliacee (quelle col fiore, rosso, giallo, ecc...) vanno benissimo
Spesso questi gechi depongono proprio tra le foglie delle bromeliacee o delle Sanseveria sp..
La cosa migliroe da fare è rimuoverle dal terrario, posarle in un tappo ricolmo di sabbia asciutta e mettere tutto in una vaschetta con vermiculite bella bagnata, in modo che l'umidità dell'aria sia attorno al 90%.
Lasciarle in terrario è rischioso, sopratutto alla schiusa
OT: In questi giorni poco incasinati ci mancava tapatalk a rompere ... stasera ci butto un occhio. Grazie per la segnalazione
Ho creato una parete rocciosa ed ho dato un paio di mani di vernice all'acqua e domani darò il plastivel... Che dite regge bene le unghie? E in generale pensate sia resistente?
Se hai ricoperto lo sfondo con kerakoll o cementite non ne risentirà delle unghiette delle Phelsuma ed una volta passato il plativel o il flatting sará perfetto. Non vorrei sbagliare ma se non ricoprì il polistirolo con qualcosa e ci usi direttamente il plastivel su, al contatto se lo "mangia"