Disperato...

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
Avatar utente
NadirmillenniuM84
Messaggi: 193
Iscritto il: mar gen 30, 2007 9:07 pm
Località: Napoli

raga,sono distrutto..."ho fritto"tutte le uova fino ad ora deposte.non so cosa fare...temperatura 28-29 gradi;umidità 70%;vermiculite rapporto 2:1;eppure non sono stato in grado di mandare avanti le uova...
queste ultime si trovavano in contenitore di plastica all'interno dell'incunatrice.
detto contenitore presenta 12 fori ai lati e 4 ai 4 angoli del coperchio(del diametro di un cacciavite).ho notato la costante presenza di goccioloni d'acqua sotto quest'ultimo.la scatola si trova all'interno di una incubatrice di legno ricoperta di polistirolo.cosa devo fare?
Nn è forte ki nn cade...ma ki cade ed ha la forza di rialzarsi!
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

magari non sei stato te ma erano le uova a non essere buone
detta così l'incubatrice va bene
comunque mi spiace
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Per poterti dare qualche consiglio fai un bel servizio fotografico al tutto.
Cosi ci possiamo fare un'idea di come è fatta ed eventualmente come migliorarla...

ciauz
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

La fonte di calore dove è stata posizionata? L' eccessiva formazione di condensa sembra formarsi a causa del cavetto posizionato sotto la scatola contenente le uova.
Se fosse cosi per le future uova, la fonte di calore non deve mai provenire dalla base.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
Drago_barbuto
Messaggi: 245
Iscritto il: gio ago 31, 2006 5:18 pm
Località: Modena
Contatta:

quoto per quanto riguarda postare delle foto per farci capire meglio..
mi dispiace tanto..
Avatar utente
NadirmillenniuM84
Messaggi: 193
Iscritto il: mar gen 30, 2007 9:07 pm
Località: Napoli

:? se il problema è la provenienza del calore dalla base del contenitore in cui ci sono le uova............. allora grazie spaderling.....provvederò subito a modificare il tutto!!!
sotto la scatola di plastica c'è un tappetino di 14 watt(la distanza tra loro è di circa 2 cm........grazie a mollette per stendere i panni)!
spero tanto che modificando la provenienza del calore si aggiusti tutto!!!
poi vi farò sapere!
P.S.appena posso scatto foto all'incubatrice e ve le mostro!!!
Nn è forte ki nn cade...ma ki cade ed ha la forza di rialzarsi!
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Spostando la fonte di calore e mettendola su una delle pareti laterali eviterai anche la formazione di condensa all' interno della scatola.
Ora non so quanto sia grossa l' incubatrice però 14 W sembrano un pò pochini se hai la possibilità metti un 25 W meglio il cavetto che il tappetino, più la potenza è alta e meno tempo impieghi a raggiungere la temperatura impostata.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Avatar utente
@lessandro
Messaggi: 196
Iscritto il: gio ago 24, 2006 10:37 pm
Località: Liguria

Ciao a tutti, vi posto le foto della mia incubatrice che intendevo usare quest'anno ma mi son venuti dei dubbi:

Immagine

Immagine

Immagine

il cavetto è da 25w, dite che messo così non va bene?
Tra il cavetto e il contenitore delle uova c'è: tappeto erba sintetica, coperchio fauna box, poliureitano spessore 3 cm in modo che il calore del cavetto non vada direttamente a contatto con il contenitore.

Che modifiche posso fare? la mia intenzione è quella di lasciare il contenitore con la vermiculite aperto senza coprirlo.
Ho sempre usato incubatrici a "bagnomaria" e non vorrei fare cavolate con il cavetto.

Ciaoooo
@lessandro
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Secondo me rischi di cuocerle come è successo a Nadir, la scatola contenente le uova non deve mai appoggiare sulla fonte di calore, all' interno dell' incubatrice si deve creare aria calda non si deve scaldare il substrato, questo è un pò quello che succede anche in natura.
Potresti metterla in piedi, dove la parte con il cavo diventa uno dei 4 lati e non la base.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

si, o in piedi o girata con il cavetto che stia nel lato alto al posto che in quello dove poggiano le uova..
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
Avatar utente
dos
Messaggi: 523
Iscritto il: gio ago 31, 2006 1:14 pm
Località: Lombardia
Contatta:

Secondo me può funzionare... (come impianto calore e per l'umidità)

Unica cosa metterei il termostato direttamente nella vermiculite... cosi hai la temperatura esatta dove vanno le uova.
Questo accorgimento per il fatto che le dimensioni della incubatrice sono ridotte.

Si secondo me può andare.

Ma per avere la certezza devi testarla. E il modo migliore è comprare un termometro-igrometro digitale con sonda che tenga registrati minime e massime!!! Una quarantina di euro spesi bene ve lo assicuro!

ciauz
Rispondi