Salve a tutti e buon anno!
Vi scrivo per un quesito.
Cricket, 1 anno e mezzo, da qualche settimana si è di nuovo attivata (da settembre era meno attiva e non usciva più dal terrario a curiosare, mangiava 2 volte a settimana e defecava in modo regolare ogni 7-10 giorni).
Ora appena apro il terrario viene verso il bordo e vuole uscire fuori, è bella attiva e anche di giorno la trovo con il muso fuori dalla tana calda o fuori sotto il tronco a riposare.
Il problema è che da oltre due settimane non ha più appetito. Le presento la tarma che ha sempre adorato o i grilli, prende in bocca la tarma e la sputa fuori, la lecca e la risputa. Ho provato anche senza calcio ma niente da fare. Ne ha mangiata una qualche giorno fa ma di malavoglia.
Ha defecato una settimana fa, senza urati.
Il peso è stabile a 54 g come due mesi fa.
Il terrario è settato come sempre, di giorno acceso 29-31 e di notte spento.
Mi devo preoccupare?
Veterinari zona Varese esperti di rettili per un esame delle feci, qualcuno ne conosce?
Grazie mille per le risposte
Manu
Cricket inappetente
Ciao,
prima di tutto in questo periodo NON farla uscire dal terrario, fa freddo e potresti sottoporre il geco a sbalzi termici.
Inoltre, hai provato ha lasciare una ciotolina con le tarme? Quindi tipo 3-4 tarme nella ciotola, lasciate a disposizione per vedere se mangia?
Di notte quando spegni tutto a che temperature arrivi? Perché magari di giorno è più attiva ma ancora è in un periodo dove di notte il metabolismo rallenta parecchio.
Se l'animale comunque non perde peso non dovrebbero esserci problemi.
prima di tutto in questo periodo NON farla uscire dal terrario, fa freddo e potresti sottoporre il geco a sbalzi termici.
Inoltre, hai provato ha lasciare una ciotolina con le tarme? Quindi tipo 3-4 tarme nella ciotola, lasciate a disposizione per vedere se mangia?
Di notte quando spegni tutto a che temperature arrivi? Perché magari di giorno è più attiva ma ancora è in un periodo dove di notte il metabolismo rallenta parecchio.
Se l'animale comunque non perde peso non dovrebbero esserci problemi.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Ciao e grazie Manu...
stanotte proverò con la ciotolina, di solito uso la pinzetta e le faccio cacciare le tarme.
Di notte come di giorno ci sono circa 21-22 gradi in camera, Cricket esce sulla mano e massimo sull'avambraccio e poi torna nel terrario.
Oggi ho fatto analizzare le feci e attendo l'esito.
Ti ringrazio e auguro buon riposo....
stanotte proverò con la ciotolina, di solito uso la pinzetta e le faccio cacciare le tarme.
Di notte come di giorno ci sono circa 21-22 gradi in camera, Cricket esce sulla mano e massimo sull'avambraccio e poi torna nel terrario.
Oggi ho fatto analizzare le feci e attendo l'esito.
Ti ringrazio e auguro buon riposo....
buongiorno a tutti
gli esami delle feci non evidenziano uova di parassiti, Cricket continua a fare lo sciopero della fame e le tarme sono ancora lì nella ciotolina.
Ho preso appuntamento con veterinario per martedì prossimo...
speriamo!
buon pomeriggio...
gli esami delle feci non evidenziano uova di parassiti, Cricket continua a fare lo sciopero della fame e le tarme sono ancora lì nella ciotolina.
Ho preso appuntamento con veterinario per martedì prossimo...
speriamo!
buon pomeriggio...
buongiorno!
Ieri la veterinaria mi ha consigliato di integrare due volte a settimana la D3, al che ho spiegato che avendo l'UVB non gliela stavo somministrando.
mi sono trovata in difficoltà a spiegare e giustificare il fatto che gli UVB bastassero e non ci fosse bisogno di aggiunte di D3, non essendo esperta e non avendo letto gli studi a riguardo.
idem con il discorso sulle vitamine che non somministro, in quanto gli insetti da pasto li nutro in modo variato con verdure miste quotidiane (carote, zucchine, peperoni, broccoli, finocchi)...
mi confermate che sto gestendo Cricket in modo adeguato e corretto, per quel che riguarda D3 e vitamine?
Cricket l'hanno trovata bene, in "carne" e non deperita, giusto un po' disidratata
(ha la sua ciotolina di acqua fresca)...
mi è stato consigliato di variare ulteriormente la dieta con animali proteici. avete qualche consiglio che non siano blatte e locuste
?
Devo procurarmi un'altra lampadina UVB da tenere in riserva, quale modello e intensità consigliate? adesso ho quella super forte che tengo accesa solo un'ora.
vi ringrazio per i preziosi consigli...
Manu
Ieri la veterinaria mi ha consigliato di integrare due volte a settimana la D3, al che ho spiegato che avendo l'UVB non gliela stavo somministrando.
mi sono trovata in difficoltà a spiegare e giustificare il fatto che gli UVB bastassero e non ci fosse bisogno di aggiunte di D3, non essendo esperta e non avendo letto gli studi a riguardo.
idem con il discorso sulle vitamine che non somministro, in quanto gli insetti da pasto li nutro in modo variato con verdure miste quotidiane (carote, zucchine, peperoni, broccoli, finocchi)...
mi confermate che sto gestendo Cricket in modo adeguato e corretto, per quel che riguarda D3 e vitamine?
Cricket l'hanno trovata bene, in "carne" e non deperita, giusto un po' disidratata
mi è stato consigliato di variare ulteriormente la dieta con animali proteici. avete qualche consiglio che non siano blatte e locuste
Devo procurarmi un'altra lampadina UVB da tenere in riserva, quale modello e intensità consigliate? adesso ho quella super forte che tengo accesa solo un'ora.
vi ringrazio per i preziosi consigli...
Manu
Ma il veterinario a cui ti sei rivolta è competente in rettili?Manu75 ha scritto: mer gen 22, 2025 9:26 am buongiorno!
Ieri la veterinaria mi ha consigliato di integrare due volte a settimana la D3, al che ho spiegato che avendo l'UVB non gliela stavo somministrando.
mi sono trovata in difficoltà a spiegare e giustificare il fatto che gli UVB bastassero e non ci fosse bisogno di aggiunte di D3, non essendo esperta e non avendo letto gli studi a riguardo.
idem con il discorso sulle vitamine che non somministro, in quanto gli insetti da pasto li nutro in modo variato con verdure miste quotidiane (carote, zucchine, peperoni, broccoli, finocchi)...
mi confermate che sto gestendo Cricket in modo adeguato e corretto, per quel che riguarda D3 e vitamine?
Cricket l'hanno trovata bene, in "carne" e non deperita, giusto un po' disidratata(ha la sua ciotolina di acqua fresca)...
mi è stato consigliato di variare ulteriormente la dieta con animali proteici. avete qualche consiglio che non siano blatte e locuste?
Devo procurarmi un'altra lampadina UVB da tenere in riserva, quale modello e intensità consigliate? adesso ho quella super forte che tengo accesa solo un'ora.
vi ringrazio per i preziosi consigli...
Manu
Puoi tenere un'UVB di scorta perché è consigliato cambiare la lampada ogni 6-8 mesi, visto che teoricamente si scaricano anche se continuano a fare luce. Basta che sia un 5%, poi non importa la marca.
Per me l'unico motivo per cui non mangia è la stagione, se la zona fredda è a 20°/21°C e di notte scende a quei parametri è normale che non si alimenti o che lo faccia pochissimo.
Le uova di parassiti non sono per forza debilitanti, in ogni caso sarà da trattare probabilmente.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Ciao Manu...
Il dottor Rainer S. è specializzato in esotici, l'altro giorno per motivi personali non ci poteva essere, c'erano la sua assistente (che ha imparato da lui per i suoi rettili) e la sua collega veterinaria.
Cricket non ha uova di parassiti.
Dalla ciotola Cricket ha mangiato una tarma per notte le prime due notti, poi le ho dato una camola l'altro ieri (nutrita con propolis da chi me l'ha venduta, dice che vengono usate come antibiotico naturale per gechi inappetenti o malati) e stanotte ancora una. Erano due settimane e mezza che non mangiava.
Di solito non le dò le camole perché so che sono troppo grasse e ne posso dare solo una al mese... dovendo poi buttare via le altre mi dispiaceva.
Adesso ne ho lì ancora una decina, più le locuste che ho preso per variare la dieta...
Nei prossimi giorni gliene posso dare ancora una di camola?
La lampada UVB la controllo con una cartina che diventa viola se ne emette ancora, per ora va, è accesa solo un'ora al giorno.
Quella di scorta quindi non importa se ha 13 o 20 W? La lampada si trova a 50 cm dalla tana.
Grazie mille per tutte le risposte!
Manu
Il dottor Rainer S. è specializzato in esotici, l'altro giorno per motivi personali non ci poteva essere, c'erano la sua assistente (che ha imparato da lui per i suoi rettili) e la sua collega veterinaria.
Cricket non ha uova di parassiti.
Dalla ciotola Cricket ha mangiato una tarma per notte le prime due notti, poi le ho dato una camola l'altro ieri (nutrita con propolis da chi me l'ha venduta, dice che vengono usate come antibiotico naturale per gechi inappetenti o malati) e stanotte ancora una. Erano due settimane e mezza che non mangiava.
Di solito non le dò le camole perché so che sono troppo grasse e ne posso dare solo una al mese... dovendo poi buttare via le altre mi dispiaceva.
Adesso ne ho lì ancora una decina, più le locuste che ho preso per variare la dieta...
Nei prossimi giorni gliene posso dare ancora una di camola?
La lampada UVB la controllo con una cartina che diventa viola se ne emette ancora, per ora va, è accesa solo un'ora al giorno.
Quella di scorta quindi non importa se ha 13 o 20 W? La lampada si trova a 50 cm dalla tana.
Grazie mille per tutte le risposte!
Manu
Io valuterei di cambiare veterinario.Manu75 ha scritto: gio gen 23, 2025 3:30 pm Ciao Manu...
Il dottor Rainer S. è specializzato in esotici, l'altro giorno per motivi personali non ci poteva essere, c'erano la sua assistente (che ha imparato da lui per i suoi rettili) e la sua collega veterinaria.
Cricket non ha uova di parassiti.
Dalla ciotola Cricket ha mangiato una tarma per notte le prime due notti, poi le ho dato una camola l'altro ieri (nutrita con propolis da chi me l'ha venduta, dice che vengono usate come antibiotico naturale per gechi inappetenti o malati) e stanotte ancora una. Erano due settimane e mezza che non mangiava.
Di solito non le dò le camole perché so che sono troppo grasse e ne posso dare solo una al mese... dovendo poi buttare via le altre mi dispiaceva.
Adesso ne ho lì ancora una decina, più le locuste che ho preso per variare la dieta...
Nei prossimi giorni gliene posso dare ancora una di camola?
La lampada UVB la controllo con una cartina che diventa viola se ne emette ancora, per ora va, è accesa solo un'ora al giorno.
Quella di scorta quindi non importa se ha 13 o 20 W? La lampada si trova a 50 cm dalla tana.
Grazie mille per tutte le risposte!
Manu
Inoltre, non insisterei a nutrire l'animale se non mangia da solo e non perde peso, ti stai facendo problemi che non esistono. Anzi, portarla a mangiare con le camole se poi non digerisce bene la porterà a rigurgitare o a scariche di diarrea.
Quando avrà fame mangerà, un geco sano può stare mesi senza mangiare, soprattutto se c'è fresco e il metabolismo è lento.
Inoltre, eviterei prodotti che non hanno nessuna reale utilità, la medicina omeopatica non ha prove scientifiche che ne dimostrino l'efficacia.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
ok
non sapevo stessero mesi senza mangiare...
l'intestino dovrebbe funzionare bene visto che si scarica una volta a settimana... un po' più piccoline ma le ha fatte.
conoscete veterinari nella zona di Varese?
grazie Manu e a chi risponde
PS: il propolis è fitoterapia e ha basi scientifiche
non sapevo stessero mesi senza mangiare...
l'intestino dovrebbe funzionare bene visto che si scarica una volta a settimana... un po' più piccoline ma le ha fatte.
conoscete veterinari nella zona di Varese?
grazie Manu e a chi risponde
PS: il propolis è fitoterapia e ha basi scientifiche
La propoli è un antinfiammatorio/antimicotico naturale, ma certe affermazioni lasciano il tempo che trovano senza studi scientifici a comprovarle.Manu75 ha scritto: sab gen 25, 2025 10:38 am ok
non sapevo stessero mesi senza mangiare...
l'intestino dovrebbe funzionare bene visto che si scarica una volta a settimana... un po' più piccoline ma le ha fatte.
conoscete veterinari nella zona di Varese?
grazie Manu e a chi risponde
PS: il propolis è fitoterapia e ha basi scientifiche![]()
Per il veterinario:
https://italiangekko.net/ig/risorse/art ... ici-varese
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
ciao Manu e grazie
lunedì Cricket ha rifatto la muta disastrosa (2 settimane fa non mangiando la vecchia pelle, le erano rimasti dei brandelli sulla testa, che la veterinaria aveva tolto). Ieri mattina bagnetto, si è staccata il guanto sulla zampina, ma è rimasta la pelle sulla testa e oggi è scesa sul muso e sull'occhio sinistro
.
Ho chiamato il veterinario di cui mi hai mandato l'indirizzo...
Gli ho spiegato come è stabulata Cricket e mi ha detto le seguenti cose:
- bagnetto
- aumentare l'umidità (attualmente 44%) con ciotola d'acqua nella zona calda ed eventualmente pothos, invertire bentonite (che ora si trova in corrispondenza del tappetino) e mix di cocco argilla e sabbia (da nebulizzare)
- aumentare temperatura a 32-34
- inoltre aumentare UVB a 6 ore al giorno o al 10% ( penso che poi con calma metterò un'Arcadia Shadedweller 7%)...
proviamo così e speriamo...
lunedì Cricket ha rifatto la muta disastrosa (2 settimane fa non mangiando la vecchia pelle, le erano rimasti dei brandelli sulla testa, che la veterinaria aveva tolto). Ieri mattina bagnetto, si è staccata il guanto sulla zampina, ma è rimasta la pelle sulla testa e oggi è scesa sul muso e sull'occhio sinistro
Ho chiamato il veterinario di cui mi hai mandato l'indirizzo...
Gli ho spiegato come è stabulata Cricket e mi ha detto le seguenti cose:
- bagnetto
- aumentare l'umidità (attualmente 44%) con ciotola d'acqua nella zona calda ed eventualmente pothos, invertire bentonite (che ora si trova in corrispondenza del tappetino) e mix di cocco argilla e sabbia (da nebulizzare)
- aumentare temperatura a 32-34
- inoltre aumentare UVB a 6 ore al giorno o al 10% ( penso che poi con calma metterò un'Arcadia Shadedweller 7%)...
proviamo così e speriamo...
- Allegati
-
- oggi
- PXL_20250205_125642306.jpg (1.67 MiB) Visto 2796 volte
-
- ieri
- PXL_20250204_151729223.MP.jpg (3.5 MiB) Visto 2796 volte
dopo il bagnetto è rimasto un pezzetto di pelle ben attaccato alla bocca, che neppure sfregando dolcemente vien via...
non vorrei ferirla tirando con la pinzetta...
non vorrei ferirla tirando con la pinzetta...
- Allegati
-
- ora dopo bagnetto e cotton fiocc...
- PXL_20250205_132315276.PORTRAIT.ORIGINAL.jpg (1.74 MiB) Visto 2796 volte
Quello che dice il nuovo veterinario mi sembra tutto giusto, mi raccomando le temperature aumentale gradualmente.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Sì grazie, adesso sono a 32... magari fra due giorni aumento ancora a 33.
il residuo di muta ieri poi si è staccata da sola.
l'umidità purtroppo è salita solo a 49% nebulizzando spesso (2-3 volte al giorno) la fibra di cocco.
La ciotolina da sola non sembra farla alzare.
Avete qualche idea per aumentarla di più?
Grazie ragazzi!
il residuo di muta ieri poi si è staccata da sola.
l'umidità purtroppo è salita solo a 49% nebulizzando spesso (2-3 volte al giorno) la fibra di cocco.
La ciotolina da sola non sembra farla alzare.
Avete qualche idea per aumentarla di più?
Grazie ragazzi!
L'umidità va bene così, se ha bisogno di più umidità va nella tana umida.Manu75 ha scritto: gio feb 06, 2025 7:48 pm Sì grazie, adesso sono a 32... magari fra due giorni aumento ancora a 33.
il residuo di muta ieri poi si è staccata da sola.
l'umidità purtroppo è salita solo a 49% nebulizzando spesso (2-3 volte al giorno) la fibra di cocco.
La ciotolina da sola non sembra farla alzare.
Avete qualche idea per aumentarla di più?
Grazie ragazzi!
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps