Ho acquistato una coppia di cattura alla fiera di ferrara.
Ho già letto la scheda su amici insoliti.
Lo so è la mia prima pazzia. Non si dovrebbero acquistare animali senza informarsi ma diciamo che i parametri base li avevo già
Sono uno sfizio che mi sono voluto togliere.
per prima cosa dovrò sverminarli(perchè sicuramente avranno qualcosa)
Della scheda letta non sono soddisfatto. Mi dite qualcosa?
Va bene tenerli a temperatura ambiente o meglio che li scaldi? con un cavetto?
Per un coppia adulto dimensioni minime del terrario?
Durata della vita? prolificità?
è possibile che degli ectoparassiti siano annidiati nelle lamelle subdigitali?
Sto parlando dei parassiti che appaiono come puntini rossi. Quando li ho acquistati ho guardato che non ne avessero ma ora guardando bene pare che sotto le dita abbiano qualcosina
si sono acari di solito si annidano nelle "pieghe" della pelle tipo il collo, attaccatuta delle zampe, occhi, cloaca e appunto le lamelle e le dita...
bestiolini odiosi
cavoli...gli acari sono micidiali... io sapevo che va trattato sia l'animale/i sia l'ambiente...e calcola che basta che si salvi una femmina per fare qualche centinaio di altre bestiacce. in bocca al lupo
grazie..li sterminerò a breve. Devo solo stare attentissimo a non passare il contagio al resto del mio allevamento. Già ieri ho fatto l'errore di non lavarmi bene le mani prima di passare a un'altro terrario...grrrrrr
Non penso che abbia gli acari.
Vi spiego. Io l'ho detto perchè guardando il sotto delle zampe quando sta appiccicato alla parete del fauna, le dita appaiono rosse sanguigne.
Ho guardato meglio con una lente ad ingrandimento 8x e se fossero acari li avrei riconosciuti. Invece sembra che proprio le ditina abbiamo la pelle tanto sottile da sembrare rossiccia.
La pelle è punteggiata di piccoli puntini neri, ma mi chiedo se non sia normale.
Inoltre è solo uno ad avere le zampe in quel modo. ed erano assieme nella vaschetta.
Cosa può essere?
muta uscita male?
Posso fare un confronto con le zampe dei ciliatus o sono diverse?
i gechi mangiano, in due sere si sono fatti fuori 9 grilli medi a testa.
Ma non hanno ancora defecato quindi mi sa che ora finchè non defecano sto fermo.
Sono magri è indubbio ma come ho detto sono attivi e reattivi, se poi mangiano hanno pure l'appetito. No acari. Quindi penso sia abbastanza buona la situazione. Ecovvi qualche fotina giusto per sentire qualche opionine
questo è il maschietto che è quello più magronzo
la femminuccia, ora è poco più scura
Poi qui ci sono le zampette del maschio che dicevo avessero gli acari, invece mi sa che è talmente magro che si vedono le venuzze. Oppure sono escoriate. Non saprei dire. Dirà il veterinario
E poi volevo chiedervi, il ventre è normale che sia così? Ho avuto solo leo e cili fino ad ora e il ventre non assomiglia a nessuno dei due. Le aree chiare sono i polmoni ok ma è normale che sia tutto scuro poi?
bellissimi!
il ventre del gecko ' normale
non mi sembrano presi male...considera che i vittatus non diventano grassocci, restano longilinei..
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes... www.xgeckos.com
Rileggendo il post con calma mi sono accorto di non averti dato un paio di risposte, le dita del geco sembrana che abbiano alcune cicatrici, forse una scottata da parte di una lampadina.
La dimensione del terrario per una coppia è di 40X40X60h cm.
Le uova possono impiegare anche più di quattro mesi a schiudere e una femmina dovrebbe fare almeno 3 deposizioni da due uova l'una.
Vivono una quindicina d'anni se non ricordo male e a parte l'aver bisogno di umidità piuttosto alta quando si superano i 30°C non hanno grossi problemi con le temperature ambiente di casa
Sono tornato oggi dalle vacanze...9 ore di viaggio marò.
I vittatus stanno bene. Ho fatto gli esami delle feci e pare che uno solo avesse i coccidi. Devo ripeterli a breve.
Non appena sarà fatto li metterò in terrari più adatti.
Comunque si sono belli in forma