Facciamo un pochino di chiarezza in linea generale

Allora...la luce incontra per prima cosa la CORNEA che è la prima "lente naturale" ad essere attraversata da essa (per questo non è vascolarizzata..se no vedremmo rosso


La luce attraversa la CAMERA ANTERIORE dell'occhio contenente UMORE ACQUEO..un liquido indovinate di che colore? (se avete capito il concetto risponderete con facilità

Subito dietro la PUPILLA c'è la LENTE o CRISTALLINO...la luce lo attraversa (diaciamo che è la seconda lente naturale...quindi per il discorso vascolarizzazione vale ciò che ho detto per la CORNEA). Il CRISTALLINO è in grado di cambiare la propria curvatura (fenomeno chiamato accomodazione del cristallino) al variare della lontanzanza dell'oggetto che si guarda.
La luce passa poi nella CAMERA VITREALE contenente il CORPO VITREO..un gel indovinate ancora una volta di che colore?

Infine la luce colpisce la PARTE OTTICA DELLA RETINA (e si..esiste anche una parte CIECA DELLA RETINA..ma adesso non ci interessa

In definitiva..la PUPILLA non ha colore..proprio perchè è un foro

Il rosso presente negli occhi degli albini è dato dai vasi sanguigni che si vedono per l'assenza di pigmenti nell'iride...ma nulle di ciò che la luce incontra sul suo percorso per giungere alla retina (e quindi CORNEA-UMORE ACQUEO-PUPILLA-CRISTALLINO-CORPO VITREO) può essere pigmentato..altrimenti avremmo una visione falsata dei colori

Spero di non aver scritto in arabo
