Convivenza possibile?

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Rispondi
Avatar utente
eagle1
Messaggi: 81
Iscritto il: mer mar 21, 2007 1:23 pm
Località: Rimini
Contatta:

Salve,

in previsione di spostarmi nella nuova casa a Luglio, sto progettando il "rettilario" ovvero un bell'armadio autocostruito armato di tutto punto per ospitare i miei attuali e futuri amici (marula ne ha visto una bozza :P ). Disponendo di 4 spazi da 120 di lunghezza per 60 di profondità con 50 di altezza pensavo di usarne uno per i miei gechi Leo, uno per le Pogone che presto arriveranno, e uno dedicarlo ai Fauna e/o all'incubazione di eventuali uova, per quarantena o questioni di "servizio", e le deposizioni insomma. Mi rimane un vano, piuttosto grande, da dedicare a...?

Pensavo di dividerlo in 2 quindi fare 60x60x50 e metterci dentro un "prolifico" gruppetto di Paroedura Picta (sono territoriali?), e nell'altro degli Steno o dei Teratolepis fasciata (mi piacciono i gechini :D ). La mia domanda (anche se so già che probabilmente sarà un'illusione) è questa: disponendo un ambiente abbastanza grande e ricco di tane, creando delle condizioni ambientali diversificate con un bel gradiente, sarebbe possibile far convinvere un'altra specie di piccoli gechi assieme ai Picta (a cui non intendo rinunciare)?

Se sì, quale? Ovviamente dovrà avere condizioni di stabulazione simili, anche se nel terrario di 120 cm sono sicuro che non dovrebbe essere difficilissimo ricreare 2 ambienti diversi in fatto di temperatura ed umidità (territorializzando magari anche un pò). Chiedo questo perchè mi piacerebbe creare un bell'ambiente unico, ricco di tane e di arredamento, dove possano vivere liberamente. Naturale che ho intenzione di tenere un pò degli ovetti che mi faranno, andando a creare una piccola colonia, di entrambe le specie, senza arrivare mai al sovrannumero o alla competizione alimentare.

Accetto consigli ovviamente, anche se come credo, non penso sarà possibile una cosa del genere. Eventualmente, se lo dividessi in 2, nell'altra parte potrei mettere comunque 2 diverse specie di geco insieme, esistono speci di sauri che possono convivere pacificamente?

Grazie in anticipo

eagle1

EDIT: Su un forum estero dicono che è possibile tenere più maschi di P. Picta insieme in quanto per nulla territoriali.. fa ben sperare? :)
::respect to gain respect::
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

Cioa, io te lo sconsiglio già spesso con i gruppi della stessa specie si hanno dei problemi di litigi, in opiù sarebbe difficile controllare chi mangia e chi no, come sporcano e se stanno bene. io ho avuto una morte tenendo insieme tre femmine =0(, non si trattava di picta, ma non tengo più gruppi troppo numerosi insieme preferisco non rischiare ==)
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

anche io te lo sconsiglio :wink:
addirittura ti capiterà di dover pensare a separare il maschio dalle femmine per evitare di colonizzarti la casa :lol: :lol:
il tipo da cui li ho presi io ha dei terrari mooooolto grandi e tiene insieme più maschi e più femmine..
ma quoto molly,anche io preferisco tenerli separati (o in gruppi piccoli di 3) per monitorare meglio chi mangia e come sporcano.
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
Avatar utente
eagle1
Messaggi: 81
Iscritto il: mer mar 21, 2007 1:23 pm
Località: Rimini
Contatta:

Ok, come pensavo i pro sono nettamente inferiori ai contro, sopratutto perchè cè in ballo la salute degli animali, cosa da non mettere in discussione. Senza contare che quando devi fare un'esame delle feci, vattelapesca capire di chi sono.

Direi che allora il 120x60x50 lo faro' diventare un "TRIrrario" ovvero 3 spazi da 40x60x50 e ci metterò 3 diverse specie.

Un trio di Picta (curandomi di tenere la temperatura piu bassa possibile durante l'anno, in modo da limitare le riproduzioni solo durante l'estate).

Un trio di Teratolepis Fasciata (mi piacciono da morire, ed idem come sopra per le temperature).

Nel terzo.. sogno proibito.. ci vorrei mettere 3 Felinus.. solo che essendo dei gechi delicati, quasi sempre di cattura, con delle esigenze di umidità feree... mi sa che quel terzo terrario rimarrà vuoto per un pò.

Che ne dite? ;) Le dimensioni garbano?
::respect to gain respect::
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

le dimensioni per i picta e le teratolepis vanno bene.Quelle per le felinus(da sabato ne avrò una coppia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)no sono più grandine ed essendo anche più territoriali necessitano di più spazio.cmq bei progettini...
Avatar utente
eagle1
Messaggi: 81
Iscritto il: mer mar 21, 2007 1:23 pm
Località: Rimini
Contatta:

bortojack ha scritto:le dimensioni per i picta e le teratolepis vanno bene.Quelle per le felinus(da sabato ne avrò una coppia!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)no sono più grandine ed essendo anche più territoriali necessitano di più spazio.cmq bei progettini...
Dopo aver riflettuto un pò su ciò che si è detto penso che ora come ora sarà già una bella cosa vedere il rettilario finito con dentro le pogone, i leo, i picta e le teratolepis.. considerato che ho un sogno chiamato poliuretano :roll:
direi che non è il caso di mettere troppa carne al fuoco. I felinus mi affascinano incredibilmente, ma quando e se li prendero' li vorrei CB, costino quel che costino. Se la tua coppia più avanti ti rende papà a tua volta, magari ne parliamo! ;)

Li prendi a Ferrara?

Curiosità: esiste qualche altro geco con la coda "prensile"? :shock:
::respect to gain respect::
Avatar utente
Mat
Messaggi: 398
Iscritto il: gio lug 13, 2006 12:57 pm
Località: Roma/Pisa

Curiosità: esiste qualche altro geco con la coda "prensile"?
a me viene in mente il genere Rhacodactylus, e credo per primi i R. chaoua e per secondi i R. ciliatus
Ciao, Mat

1.4.2 Rhacodactylus auriculatus
1.0.0 Eublepharis macularius
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

non mi parlare di chahoua che io sto aspettando la mia coppia per la prossima settimanaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
non vedo l'ora..sono tra i miei racho preferiti!!!!
si..il genere rhaco (ciliatus e chahoua su tutti) hanno coda prensile
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
Avatar utente
eagle1
Messaggi: 81
Iscritto il: mer mar 21, 2007 1:23 pm
Località: Rimini
Contatta:

Bellissimi i Rhaco, già avevo adocchiato i ciliatus solo che sono preferibilmente arboricoli, spero di avere molto spazio un giorno! Sogno! :P
::respect to gain respect::
Avatar utente
rospogrigio
Messaggi: 244
Iscritto il: sab set 02, 2006 5:42 pm
Località: Benevento

si, i ciliatus sono l'ideale, inoltre sono anche abbastanza facili da gestire....
L'amarezza è dell'anima quando non sai che vivere, e anche la gioia più avvenente è come assenzio (POLIMNIA)

Immagine
Rispondi