Klemmeri info

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Rispondi
Musashi
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 23, 2006 10:32 am
Località: Bassa Bresciana

Allora, al NIRM vorrei portare a casa due coppie di klemmeri, ma ho qualche dubbio. Da quello che ho letto due tank di 30x30x45 dovrebbero andare bene come dimensioni, no? Il terrario sarebbe termostatato a 25-27° con uno spot (un'IR puntata su un bamboo può andare bene?) a 34-35°. Il problema mi si pone per quanto riguarda gli UV, molti consigliano un neon UV 5.0... si trovano delle compatte 5.0? :?: quale mi consigliate? Non mi pare esistano neon corti meno di 30 cm, o sbaglio?

Un'altro dubbio che mi si pone è questo: ho letto che alcuni tengono le klemmeri in compagnia di Dendrobates :shock: ...quanto dev'essere umido il terrario per le Phelsuma? Davvero potrebbero convivere senza problemi con dei dendrobatidi?
Musashi
Messaggi: 33
Iscritto il: mer ago 23, 2006 10:32 am
Località: Bassa Bresciana

ok, ho controllato le misure dello spazio a mia disposizione e il progetto per il terrario si è ampliato a 80-100x50x50 :-D

All'ultima domanda ho trovato cercando in rete risposte contrastanti: chi dice che le klemmeri hanno bisogno di un'umidità dell'80% almeno (info trovata su phelsumaweb.com) chi dice che hanno bisogno di un ambiente secco (Peter Muddle su vivaria.nl).
Se effettivamente un'umidità dell'85-90% faccio una teca bella grossa e arredata come dio comanda e fra un'anno o due provo a inserire anche delle Dendrobates auratus, altrimenti faccio due teche distinte (cioè, ne faccio una adesso e quella per le dendro la farò quando deciderò di comprare le dendro...)

Io non so più cosa credere, quindi mi rivolgo a voi esperti del forum! :-D

@Gollum: tu che le hai già anche riprodotte come le tieni?
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

Ciao,
ora non le ho più, comunque tenevo una coppia in un terrario 30x30x60h.
Un bel pothos e tanti bamboo che questi gechi amano particolarmente. Punto caldo in alto a circa 30°, sono più che sufficenti. Umidità non molto alta, nebulizzavo una volta al giorno la mattina.
Se hai altre domande sono qui.
If you think that fuck is funny, fuck yourself and save your money....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

gollum ha scritto:Ciao,
ora non le ho più, comunque tenevo una coppia in un terrario 30x30x60h.
Un bel pothos e tanti bamboo che questi gechi amano particolarmente. Punto caldo in alto a circa 30°, sono più che sufficenti. Umidità non molto alta, nebulizzavo una volta al giorno la mattina.
Se hai altre domande sono qui.
Ne ho gestita una per un po' di tempo e l'ho tenuta allo stesso modo anche se non aveva un vero e proprio punto caldo nel fauna(se aveva freddo andava nella zona vicino al neon) e non ho mai avuto problemi con quell'esemplare.
Rispondi