Fondo per terrario

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Rispondi
morenino
Messaggi: 19
Iscritto il: lun ott 22, 2007 7:08 am

Ciao a tutti gli amici del forum,
mi chiamo antonio e da circa un anno possiedo un bellissimo geco leopardato. Leggendo per la prima volta le varie discussioni fatte in questo bellissimo forum ho il dubbio se sto utilizzando il giusto materiale per il fondo del mio terrario, utilizzo una sabbia rossa molto fine tipo quella del deserto apposta per questi stupendi rettili ovviamente acquistata in un negozio specializzato alla vendita di rettili e accessori.
Sto facendo bene?
Aspetto le vostre utilissime risposte
grazie tanto
antonio
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

Cia antonino benvenuto tra noi.

Se vuoi un mio parere stai sbagliando. Non te ne faccio assolutamente una colpa perchè l'hai acquistata in un negozio specializzato pensando che fosse la cosa più adatta.

In verità sul fondo da usare per i gechi leopardini(c'è la sezione apposta per il geco leopardino per la prossima volta che apri un post) c'è una varia discussione sempre aperta sui pro e i contro di un dato substrato

Comicniamo a discernere che tipo di terrario tieni:

Sterile-semisterile
I substrati per qusti terrari prevedono carta di gironale, carta assorbente o tappetino d'erba sintetica.
Sono tutti substrati poco estetici ma hanno il grande vantaggio di essere facili da pulire e molto igenici.

Se utilizzi un terrario biotopo(che riproduce in modo più o meno fedele un ambiente naturale) bè allora la scelta aumenta.
Ma da varie discussione su questo problema sono saltate fuori le seguenti conseguenze:

-non usare la sabbia arricchita con calcio, qualcuno ha avuto la brutta esperienza che i gechi si mettessero a mangiarla per assimilare più calcio e come conseguenza hanno cominciato a defecare gessetti o ad avere blocchi intestinali.
-non usare la sabbia fine perchè può causare irritazione agli occhi dell'animale(infilandosi sotto le palpebre) oppure cacciando i grilli può ingerirne e provocare quindi blocchi intestinali.

A mio parere dovresti provare qualcosa con granulometria maggiore in modo che il geco non rischi di mangiarla o che non provochi altri disagi. Ma dall'altro lato questa scelta rende più difficoltosa la pulizia e rischia che i grilli s'infilino tra gli interstizi.

Sta a te valutare un po' i pro e i contro in relazione a che tipo di terrario vuoi tenere. Ovviamente la salute dell'animale viene prima di tutto.
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Benvenuto Antonio,
Stefano ti ha spiegato i pro e i contro della sabbia, quindi valuta tu cosa fare.
Mi raccomando il primo punto da lui elencato è MOLTO importante, la sabbia non deve assolutamente contenere calcio. Per sapere se contiene o meno calcio ti basterà guardare sul sacchetto della sabbia.

Io conosco un ragazzo che ha allevato per tantissimi anni leopardini su sabbia quarzifera e non ha mai avuto problemi, certo che pensare che uno dei miei gechi possa andare in blocco intestinale a causa del substrato non mi fa stare tranquillo, anche se dall'esperienza di Andrea direi che le probabilità sono veramente basse.
Rispondi