Uova e muffe

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Rispondi
ElveNKinG
Messaggi: 32
Iscritto il: dom lug 02, 2006 3:36 pm
Località: Casarsa (PN)

Toccando insistentemente tutto quello che c'è da toccare: qual'è il miglior modo per prevenire la formazione di muffe sulle uova e cosa fare se eventualmente si formano?
Water's for the chosen
Water's for the few
Life is for the chosen
But only if we believe it to be true...but we DO! (D. Gildenlow)
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

Premesso che le uova di Phelsuma non devono essere a contatto con il substrato di incubazione, se ammuffiscono non sono buone.
ElveNKinG
Messaggi: 32
Iscritto il: dom lug 02, 2006 3:36 pm
Località: Casarsa (PN)

Ok, non sono a contatto :)
L'umidità è circa 80-85%%. Devo alzarla? Perchè se è così devo chiudere dei fori di areazione. Comunque le uova sono belle piene, non si stanno afflosciando
Water's for the chosen
Water's for the few
Life is for the chosen
But only if we believe it to be true...but we DO! (D. Gildenlow)
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

Dovrebbe andar bene cosi.
Se si formassero goccioline sul coperchio, ricordati di inclinare un po' la scatolina in modo che non cadano sulle uova, compromettendole.
Avatar utente
Godspeed
Messaggi: 372
Iscritto il: lun giu 26, 2006 11:10 pm

gollum ha scritto:Premesso che le uova di Phelsuma non devono essere a contatto con il substrato di incubazione, se ammuffiscono non sono buone.
Come stai dimostrando ora per gli Uroplatus... anche per le Phelsuma non è detto che non si possano tenere a contatto.. certo.. il metodo più usato è quello della reticella o del tappino...ma l'anno scorso tutti i baby che mi son nati sono usciti da uova a contatto con la vermiculite... :P aggiungo che la mia è stata un esperienza limitata solo a 4-5 uova però..
E non è detto che un uovo che fa la muffa debba necessariamente essere non buono.. si può porvare a pulirlo... se si riforma... ritentare... se si riforma ancora... isolare in un altro contenitore e lasciare in incubazione per vedere che succede... le uova sono più resistenti di quanto pensiamo e spesso ci facciamo troppe pare :P ;)

Volete un esempio riferito ai cili? :D
Foto non mia..
Immagine
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

Porca miseria, che uova! :D
Hai ragione non mi sono spiegato bene: la muffa si deve provare a toglierla, se poi l'uovo rinsecchisce credo ci sia poco da fare.
Se le tue uova di Phelsuma le hai incubate a contatto e sono schiuse, allora hai dimostrato che si può fare anche così. Sinceramente non ho mai provato.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Le P. laticauda di Gio si sono riprodotte anche quest'anno, abbiamo incubato le uova sulla sabbia asciutta con l'umidità dell'aria all'80% circa e si sono schiuse.

Io direi che con le uova dal guscio duro è una comodità poterle tenere su un substrato asciutto, abbassa la possibilità di contaminazione da muffe.

Ho notato che solitamente le uova dal guscio duro che hanno muffe è perchè da qualche parte c'è una piccola crepa che spesso è causa della morte dell'embrione.
ElveNKinG
Messaggi: 32
Iscritto il: dom lug 02, 2006 3:36 pm
Località: Casarsa (PN)

La deposizione è avvenuta il 29 giugno.
Li sto tenendo a temperatura ambiente (25-28°) quanto tempo credete che ci vorrà per la schiusa?
Water's for the chosen
Water's for the few
Life is for the chosen
But only if we believe it to be true...but we DO! (D. Gildenlow)
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

Come le Phelsuma di GIo????? uheeeeeeeeeeeee quest'anno sono le MIE Phelsuma ghghghghghgh
io le incubate a 26° le ovette insieme a quelle dei Leach!
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

ElveNKinG ha scritto:La deposizione è avvenuta il 29 giugno.
Li sto tenendo a temperatura ambiente (25-28°) quanto tempo credete che ci vorrà per la schiusa?
Credo non vedrai baby prima dell'inizio di settambre.
Molly ha scritto:Come le Phelsuma di GIo????? uheeeeeeeeeeeee quest'anno sono le MIE Phelsuma ghghghghghgh
Era sottointeso :P
Rispondi