cerco topic

Here you can talk about anything you want - Qui si parla di tutto
Rispondi
Rob
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:29 am

Ciao!
non riesco a trovare quel topic in cui c'era il a quel terrario per ciliatus in cui si vedeva una specie di tempio maya e tante piante,
mi aiutate?
Grazie
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Tempio maya e piante? :shock: Sono curiosa anch'io!
Rob
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:29 am

Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Temo che dopo il cambio gestione di geckosunlimited quei post siano stati eliminati o archiviati, quindi bisognerebbe cercarli in quel sito.
Ethlinn
Messaggi: 292
Iscritto il: dom mag 11, 2008 5:58 pm
Località: Trieste

Ho dato un'occhiata al sito... e sono rimasta abbagliata dalla sezione dei terrari per i leopardini :shock: certi terrari sono a dir poco incredibili!!
Rob
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:29 am

Vabbè volevo chiedere qualche consiglio per un futuro vivario, dato l'imminente trasfrimento al nord.
Nel senso vedo che negli Usa usano quella specie di griglia bianca poi una rete di nylon e sopra arigilla espansa e poi torba e fibra di cocco giusto?
In questo modo l'acqua scorre liberamente al di sotto della griglia e il filtraggio avviene all'esterno giusto?
Mi chiedo ma il terricio che sta all'ultimo strato come fa a non filtrare attraverso gli altri strati e a finire al di sotto in mezzo all'acqua?
E poi per i raco non si crea un po' troppa umidità?
Certo che però l'effetto è spettacolare magari con una angolo d'acqua a vista....

( dovevo iniziare un nuovo post?)
Ciao!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Rob ha scritto:Vabbè volevo chiedere qualche consiglio per un futuro vivario, dato l'imminente trasfrimento al nord.
Nel senso vedo che negli Usa usano quella specie di griglia bianca poi una rete di nylon e sopra arigilla espansa e poi torba e fibra di cocco giusto?
In questo modo l'acqua scorre liberamente al di sotto della griglia e il filtraggio avviene all'esterno giusto?
Mi chiedo ma il terricio che sta all'ultimo strato come fa a non filtrare attraverso gli altri strati e a finire al di sotto in mezzo all'acqua?
E poi per i raco non si crea un po' troppa umidità?
Certo che però l'effetto è spettacolare magari con una angolo d'acqua a vista....

( dovevo iniziare un nuovo post?)
Ciao!
Per i Rhacodactylus è consigliato un buon tasso di umidità, quelli meno esigenti sono i R. auriculatus.
Per il discorso filtraggio non penso d'aver capito benissimo cosa vuoi dire, ma penso che con un buono strato di argilla espansa lo strato di terriccio superiore si bagni poco e comunque solo nella parte inferiore.
Rob
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:29 am

Ciao manu,
stavo descrivendo il metodo che molti americani usano per le dendrobatidi e alcuni anche per i ciliatus, hai presente?
tubi di pvc e rete di plastica per creare una sorta di falso piano su cui posizionare argilla espansa e poi torba, in modo che l'acqua passi sotto e viene poi filtrata all'esterno e rimessa di solito con una cascata.
Chiaro?
Dicevo se qualcuno qui da noi lo usa e con che risultati!
Grazie
Ciao
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Rob ha scritto:Ciao manu,
stavo descrivendo il metodo che molti americani usano per le dendrobatidi e alcuni anche per i ciliatus, hai presente?
tubi di pvc e rete di plastica per creare una sorta di falso piano su cui posizionare argilla espansa e poi torba, in modo che l'acqua passi sotto e viene poi filtrata all'esterno e rimessa di solito con una cascata.
Chiaro?
Dicevo se qualcuno qui da noi lo usa e con che risultati!
Grazie
Ciao
Capito.
Io non utilizzo questo metodo, ma direi che non dovrebbe avere nessuna controindicazione per i crested, visto che comunque sono animali che sopratutto in estate vanno tenuti abbastanza umidi.
Rob
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:29 am

Tu che mi consigliresti come metodo per un vivario?
Io pensavo anche di inserire springtail e altri "pulitori" (isopodi penso si chiamino così). Sarebbe il mio primo vivario, per tutti gli altri animali uso sempre tutto sterile.
Grazie!
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21044
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Rob ha scritto:Tu che mi consigliresti come metodo per un vivario?
Io pensavo anche di inserire springtail e altri "pulitori" (isopodi penso si chiamino così). Sarebbe il mio primo vivario, per tutti gli altri animali uso sempre tutto sterile.
Grazie!
Guarda,
io ho visto vari vivari fatti in più modi e con il fatto che i R. ciliatus sono molto adattabili ad ogni tipo di terrario basta che si rispetti le loro esigenze ambientali, io mi limiterei ad un terrario con un buon substrato che permetta una buona crescita delle piante e poi inserirei varie piante ed eventualmente muschio qua e la.
Ovviamente al tutto si aggiungerebbe un neon fitostimolante.
Rob
Messaggi: 40
Iscritto il: ven apr 20, 2007 10:29 am

Si direi più semplice,
ma per il ristagno dell'acqua sul fondo quando annaffi le piante ?
che ne dici di questo metodo?
http://www.crestedlady.com/howto.htm
Ciao!
Rispondi