Ragazzuoli ieri ci sono state delle novità: un trio di.......
questa è una delle 2 femmine:
oggi nel farle qualche foto ho notato però che le femmine, sono entrambe in dolce attesa; Purtroppo non sono riuscita a reperire la sabbia così ho messo quella su cui mi sono state date in una ciotolina ad entrambe (visto che li sto stabulando singolarmente), la mia domanda è: posso prelevare direttamente tutta la ciotolina e incubarla a 28-30°? La sabbia nella ciotolina deve essere asciutta giusto?
Al momento si trovano tutti e 3 separati, come substrato ho utilizzato della carta, come tane ho utilizzato il sughero, di cui una è inumidita, temperatura mediamente 30° con un punto di 35°....Hanno mangiato e sono anche molto tranquille....Mi piacciono davvero tanto!
sono aperta a qualsiasi consiglio...
Ultima modifica di nila-85 il lun apr 21, 2008 5:30 pm, modificato 1 volta in totale.
belli, a mio parere sono di locality differente (con il genere Stenodactylus è un casino!); io le uova le lascio in una scatolina (in cui vendono le camole del miele nei caccia e pesca) in terrario, la sabbia deve essere asciutta e l'umidità assente. mediamente schiudono in un mese un mese e mezzo se tenute a 28-30°.
la sabbia appena la trovi mettila perchè la adorano davvero molto e passano molto tempo a scavare qua e là.. anche solo per sfizio
se hai dubbi chiedi pure... (e intanto mi prenoto per dei baby giusto per rinsanguare il mio trio )
Lalla ha scritto:complimenti!!!!
P.s. il substrato che vedo non va molto bene, ci vuole sabbia finissima
Mi accodo ai complimenti e al consiglio.
Quel substrato se ingoiato può causare grossi danni a gechi così piccoli, era meglio la carta
In questi giorni tra il topic di Lalla sulla classificazione di specie e questo che annota il discorso locality negli Stenodactylus mi chiedevo, ma con il fatto che molti grossisti vendono le specie classificate in modo sbagliato, non è che in cattività son presenti ibridi di alcune specie?!
Lalla ha scritto:Sì a quanto pare sono possibili ibridi soprattutto tra S. sthenodactylus e S. slevinii ma non ho foto che lo documentano ..
Te pareva se non c'era qualche allevatore che incrociava tanto per incrociare, fortuna che gli S. slevinii non sono poi comuni come le altre specie, inoltre bisognerebbe vedere se son possibili altri ibridi e se anche quelli nati da quello che hai citato danno prole riproduttiva.
grazie mille per il consiglio provvedo subito a ricambiare il substrato... anche a me non piaceva infatti avrei atteso fino a longarone per poterne comprare una migliore.... per il cibo finora non ne hanno ingerita di sabbia in quanto mangiano dalla pinzetta...comunque la cambierò subito!!
sempre preziosi......