Camole della farina

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

Ciao ragazzi, oggi ho comprato un etto di camole e vorrei iniziare ad allevarle, potresta darmi dei consigli su come fare, dove alloggiarle come nutrirle, a che temperatura devono stare, insomma tutto ciò che c'è da sapere per avviare un piccolo allevamento, ciao e grazie in anticipo.
Avatar utente
Bea
Messaggi: 397
Iscritto il: gio gen 24, 2008 11:44 pm
Località: Roma

io le allevo in un contenitore di plastica tipo vaschetta per i pesci, 35x20x25h, completa di coperchio con fori per l'arezione. prima di metterle nel contenitore, preparo un pastone di farina bianca, farina gialla, pan grattato, fecola di patate, crusca e muesli alla frutta. questo pastone che verso nel contenitore funge non solo da cibo, ma anche come sub-strato in cui vivranno, riprodurranno e cresceranno. ricordati di aggiungere anche dei pezzi di frutta o verdura, tipo mela, pera, arancia, rotelle di carota o foglie d'insalata. puoi anche usare le bucce, i torsoli e le foglie d'insalata più esterne scartati dalla cucina, basta che siano privi di pesticidi. ricordati comunque di cambiare il cibo umido delle camole appena comincierà a deteriorarsi, e di togliere tutto il sub-strato (comprese le eventuali camole morte e le pellicine della muta) setacciando le camole vive, quelle impupate (che assomigliano un pò a una mummia e non si muovono a eccezione della coda), e anche gli eventuali bacarozzini scuri che altro non sono che la camola adulta. i bacarozzini non vengono mangiati dai gechi, ma ti serviranno comunque come riproduttori per il tuo allevamento di camole e per ottenerne di varie misure!
lieta di esserti stata utile! :wink:
Sono felice solo tra piante e animali e questo mi rende straaana.
Avatar utente
Bea
Messaggi: 397
Iscritto il: gio gen 24, 2008 11:44 pm
Località: Roma

dimenticavo, d'estate puoi tenerle anche a temperatura ambiente, tipo su un terrazzo o balcone tenendole all'ombra, ma d'inverno dovrai tenerle al caldo dentro casa! :wink:
Sono felice solo tra piante e animali e questo mi rende straaana.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Io all'alimentazione delle tarme non farei mai mancare, cibo per uccelli insettivori in pellet e mangiare per pesci in fiocchi.
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

grazie ragazzi e grazie bea per le info dettagliate, ma i bacarozzi volano?
io credevo dovessero rimanere, insieme alle larve per depositare le uova, visto che non è così, come devo comportarmi con loro, devo metterli in un'altra vasca? grazie per le risposte, che sicuramente e gentilmente mi darete.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:grazie ragazzi e grazie bea per le info dettagliate, ma i bacarozzi volano?
io credevo dovessero rimanere, insieme alle larve per depositare le uova, visto che non è così, come devo comportarmi con loro, devo metterli in un'altra vasca? grazie per le risposte, che sicuramente e gentilmente mi darete.
Gli scarabei hanno le ali ma non volano, io lascio tutti assieme, però se li vuoi dividere devi fare una seconda vasca identica a quella delle larve.
Avatar utente
Bea
Messaggi: 397
Iscritto il: gio gen 24, 2008 11:44 pm
Località: Roma

tranquillo rhomb, i bacarozzini non volano! :wink: poi puoi tenerli tranquillamente insieme alle camole vive e a quelle impupate, una volta rinnovato il sub-strato! :-D forse da quello che ho scritto non si capiva bene... :roll:
x Manu: io ho smesso di usare mangimi per pesci e uccelli dopo che selleri me li ha sconsigliati, mi ha detto di usare per gli insetti da pasto cibi simili a quelli che troverebbero in natura, perciò ho cominciato a usare solo farine, cereali, erbe, frutta secca, crusca e frutta fresca. con i grilli ad esempio uso crusca, muesli alla frutta (che poi sarebbero cereali e frutta secca), erbe e frutta e verdura fresche!
Sono felice solo tra piante e animali e questo mi rende straaana.
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

ok ragazzi,ho capito adesso,allora li terrò tutti insieme appassionatamente,e speriamo che si moltiplichino a dismisura,quindi se non sbaglio,da adesso e per tutta l'estate posso tenerle fuori,giusto?
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Se vuoi si, ma ovviamente non ci deve arrivare la pioggia.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Bea ha scritto:tranquillo rhomb, i bacarozzini non volano! :wink: poi puoi tenerli tranquillamente insieme alle camole vive e a quelle impupate, una volta rinnovato il sub-strato! :-D forse da quello che ho scritto non si capiva bene... :roll:
x Manu: io ho smesso di usare mangimi per pesci e uccelli dopo che selleri me li ha sconsigliati, mi ha detto di usare per gli insetti da pasto cibi simili a quelli che troverebbero in natura, perciò ho cominciato a usare solo farine, cereali, erbe, frutta secca, crusca e frutta fresca. con i grilli ad esempio uso crusca, muesli alla frutta (che poi sarebbero cereali e frutta secca), erbe e frutta e verdura fresche!
Sicuramente il Dott. Selleri non sbaglia, ma secondo me se l'alimentazione delle tarme è molto ricca e varia è meglio anche per i gechi.
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

Ciao ragazzi, ieri ho preparato il mio allevamento di camole, ho messo nella vasca, farina, farina gialla, crusca, lattuga, mele, carote, mangime per pesci erbivori, mangime per pesci insettivori, crocchette per cani, pan grattato e cereali.
Oggi a 24 ore di distanza, sono andato a controllare, sarà un impressione, ma già mi sembrano più cicciotte, secondo me con tutto quello che ci ho messo, me le squalifificano per doping.
Scherzi a parte, quando vedrò i primi coleotteri, più o meno quanto passerà?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:Ciao ragazzi, ieri ho preparato il mio allevamento di camole, ho messo nella vasca, farina, farina gialla, crusca, lattuga, mele, carote, mangime per pesci erbivori, mangime per pesci insettivori, crocchette per cani, pan grattato e cereali.
Oggi a 24 ore di distanza, sono andato a controllare, sarà un impressione, ma già mi sembrano più cicciotte, secondo me con tutto quello che ci ho messo, me le squalifificano per doping.
Scherzi a parte, quando vedrò i primi coleotteri, più o meno quanto passerà?
Dipende se le tarme son già grandi o se son ancora piccole, quanto misurano di media?

Non esagerare con le crocchette per cani, dalle solo ogni tanto, non sono il massimo per il nutrimento dei gechi.
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

occhio a non esagerare anche con il cibo umido (frutta e verdura fresca) togli gli avanzi dopo 24 ore, gli acari son sempre dietro l'angolo, in questa stagione sopratutto :wink:
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

le camole misurano in media 2 cm, sono più o meno tutte grandi così, alcune sono molto più scure, ed oggi ne ho trovata qualcuna nera e rigida, sembravano immobili sono morte, o stanno per mutare?
la frutta, quindi devo cambiarla ogni 24 ore?
grazie ragazzi, siete molto gentili.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:le camole misurano in media 2 cm, sono più o meno tutte grandi così, alcune sono molto più scure, ed oggi ne ho trovata qualcuna nera e rigida, sembravano immobili sono morte, o stanno per mutare?
la frutta, quindi devo cambiarla ogni 24 ore?
grazie ragazzi, siete molto gentili.
Le tarme nere sono morte.
Le tarme quando impupano o hanno appena mutato sono bianche.
Sì il cibo umido va cambiato tutti i giorni.

Le tarme una volta impupate se non ricordo male ci mettono una decina di giorni a diventare coleotteri.
Rispondi