Camole della farina

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

Ciao ragazzi, ieri ho visto le prime camole mutare in coleotteri, io le tengo in una vasca aperta, adesso che stanno mutando, devo coprirle? Gli scarabei si arrampicano?
Mercurio
Messaggi: 222
Iscritto il: dom ago 20, 2006 5:02 pm
Località: Capri (NA)

No, se è liscia non si arrampicano.
Ciao,
Mario!
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

Buona notizia allora, sì la vasca è liscia, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Alcuni sono mobili, altri mi sembrano paralizzati, non so se sono morti o stanno ancora mutamndo.
Voi che ne dite.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:Buona notizia allora, sì la vasca è liscia, quindi non dovrebbero esserci problemi.
Alcuni sono mobili, altri mi sembrano paralizzati, non so se sono morti o stanno ancora mutamndo.
Voi che ne dite.
Se gli scarabei sono immobili direi che son morti.
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

dicevo così perchè alcune parevano morte ma osservandole, muovevano le zampe, sembravano un po' stordite.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:dicevo così perchè alcune parevano morte ma osservandole, muovevano le zampe, sembravano un po' stordite.
Se hanno la "corazza" sul rossastra è possibile che abbiano appena finito la muta.
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

infatti manu, quindi avendo come dici tu la corazza rossastra, stanno finendo di mutare, giusto?
dal completamento della metamorfosi, quanto passerà prima di arrivare alla riproduzione?
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Quando sono rossi hanno appena finito di uscire dalla crisalide, ci mettono un po' di tempo a diventare neri, mentre invece penso che siano da subito pronti a riprodursi.
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

manu e alessio,avevate ragione stavano finendo di mutare,adesso ne ho un bel pò e sono tutti neri e arzilli,e si spostano come matti,fuori e dentro al substrato,scusate ma è la prima riproduzione per me.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:manu e alessio,avevate ragione stavano finendo di mutare,adesso ne ho un bel pò e sono tutti neri e arzilli,e si spostano come matti,fuori e dentro al substrato,scusate ma è la prima riproduzione per me.
Beh se ti gasi così per la riproduzione delle tarme della farina non oso immaginare cosa combinerai quando ti nascerà il primo geco ghghghgh...
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

alla nascita dei miei primi piccoli,vi invito tutti a cena a festeggiare,che ne dite vi va l'idea?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rhombeus ha scritto:alla nascita dei miei primi piccoli,vi invito tutti a cena a festeggiare,che ne dite vi va l'idea?
Ghghg io ci sto ghghgh
rhombeus
Messaggi: 40
Iscritto il: gio giu 12, 2008 2:27 pm

ok allora,soltanto dovrete aspettare un pochetto.
Avatar utente
landrearossi
Messaggi: 113
Iscritto il: dom mag 11, 2008 9:53 am
Località: Bergamo, Lombardia, Italia
Contatta:

Ma il substrato per quanto tempo non va cambiato? Perchè se viene cambiato troppo spesso le deposizioni verrebbero perse insieme al substrato o sbaglio?
E il rapporto fra substrato e la quantità di tarme? Nel senso, se ho 100 grammi di tarme quanti grammi di substrato mi servono? E per 500 grammi?
Meglio allevare molte tarme tutte insieme o poche tarme in più allevamenti di minore dimensione?
Grazie!
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

non ho mai fatto questi calcoli. Io non cambio il substrato finchè non puzza o finchè non è completmente composto dalle feci di quelle bestie li.

Considerando i vari rabbocchi di cibo che gli faccio lo cambio si e no una volta l'anno.(anche di più).

ora come ora sono pieno di mini camole della farina che scorrazzano appena sotto la superficie. Potrei quasi venderne
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Rispondi