Phelsuma standingi

Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Rispondi
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Sto pensando di allevare questi gechi che prenderò ad Hamm a dicembre visto che probabilmente ci andrò, perciò sto raccogliendo più informazioni possibili da altri siti e ora anche qui quindi... sbizzarritevi!

Grazie
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ciao Alessio,
P. standingi è l'esponente più grande del genere Phelsuma, arrivando a misurare 28cm.
Necessitano di un terrario di 40x40x80-100h cm per una coppia adulta.
Come per tutti i Phelsuma è necessario un neon UVB 2.0%, qualche ramo e qualche pianta(io le uso finte, ma anche qualche Pothos e Sanseveria vere vanno bene) e come va bene la corteccia in pezzetti.

In estate le temperature diurne devono oscillare tra i 28° e i 32°C, con un umidità relativa del 60-70% non sono tra i Phelsuma che richiedono più umidità, un paio di nebulizzazioni al giorno bastano.
In inverno si può scendere fino a 20°-22°C diurni e 4°-5°C in meno noturni.
Con l'arrivo della primavera i gechi si accoppieranno, deponendo poi 2 uova sferiche bianchissime e a guscio duro, che vanno incubate su substrato asciutto.

Direi che in linea di massima è tutto, se hai domande specifiche chiedi pure ;)
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

So che per uno che tenta di allevare dei Phelsuma per la prima volta non è proprio consigliabile allevarli senza UVB ma in questo caso basterebbe aumentare le dosi di calcio (magari tutti i giorni, non so) così che quello che si fissa alle ossa sia più o meno lo stesso? Il mio è più che altro un problema economico visto che non so quanto i miei sarebbero daccordo di comprare un lampada nuova ogni 4-6 mesi però se la cifra non è esorbitante potrebbe andare.

Per le temperature estive potrebbe essere un problema perchè qua capita spesso che si superino i 32°C ma se mi dite che qualche grado in più lo sopportano almeno per un po' di tempo allora vado tranquillo se no dovrò attrezzarmi per raffreddare il terrario.

Una bruma non bisogna fargliela fare? Se sì come? Poi depongono 2 uova per volta o in tutta la stagione riproduttiva (anche se mi pare difficile)? Tempi tra accoppiamento-deposizione e deposizione-schiusa? Modalità di incubazione?

Più o meno quanto dovrebbero mangiare tra insetti e omogeneizzati? Una ciotolina per l'acqua ce la vuole o bevono dall'umidità sulle foglie?

Per ora basta ma se mi viene in mente qualcos'altro sta tranquillo che tornerò a rompere ancora! :wink:

Grazie
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

Aumentare le dosi di calcio non serve a nulla.

I gechi funzionano così: assimilano il calcio dal cibo, quindi quando vengono colpiti dal sole, nella pelle producono la vitamina D3 che serve a fissare il calcio(mi pare sia così).
Ma quello che intendo dire è questo: sono gechi diurni credo sia d'obbligo dare loro il sole diretto o una lampada uvb; altrimenti in breve tempo soffriranno di mom perchè il calcio + D3 non basta.

Per il resto aspetto che sia qualcun altro a risponderti.
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

Allevo le mie P. klemmeri da più di un anno senza UVB, si sono riprodotte e vedessi che sacche gulari che hanno....
Mettere il neon è senz'altro la cosa migliore, soprattutto se non si ha esperienza, ma possono vivere tranquillamente senza se si integra bene il cibo.
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

Allora scusate della castronata ma non lo sapevo.
Ero davvero convinto che fosse praticamente obbligatorio
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

alessio ha scritto:So che per uno che tenta di allevare dei Phelsuma per la prima volta non è proprio consigliabile allevarli senza UVB ma in questo caso basterebbe aumentare le dosi di calcio (magari tutti i giorni, non so) così che quello che si fissa alle ossa sia più o meno lo stesso? Il mio è più che altro un problema economico visto che non so quanto i miei sarebbero daccordo di comprare un lampada nuova ogni 4-6 mesi però se la cifra non è esorbitante potrebbe andare.
Quello che ha detto gollum è verissimo, ma per un neofita è d'obbligo usare un neon a raggi UVB. Potresti usare quelli della silvania da 18W che costano attorno agli 11€ e li trovi anche nei brico center.
Per le temperature estive potrebbe essere un problema perchè qua capita spesso che si superino i 32°C ma se mi dite che qualche grado in più lo sopportano almeno per un po' di tempo allora vado tranquillo se no dovrò attrezzarmi per raffreddare il terrario.
Fino a 35°C non hanno problemi
Una bruma non bisogna fargliela fare? Se sì come?
Come ti ho detto in inverno bisogna far scendere le temperature e ciò basta per farle brumare.
Poi depongono 2 uova per volta o in tutta la stagione riproduttiva (anche se mi pare difficile)? Tempi tra accoppiamento-deposizione e deposizione-schiusa? Modalità di incubazione?
Depongono circa 3 volte all'anno e quasi sempre le uova sono a coppie.
Solitamente dall'accoppiamento alla deposizione passano dalle 3 alle 6 settimane.
Le uova vanno incubate a 28°-29°C poggiate su substrato asciutto ma va mantenuta un'umidità dell'aria attorno all'80%. Praticamente devi mettere le uova a bagno maria.
Più o meno quanto dovrebbero mangiare tra insetti e omogeneizzati? Una ciotolina per l'acqua ce la vuole o bevono dall'umidità sulle foglie?
Le mie P. standingi le ho viste raramente mangiare omogeneizzato, in compenso sono supervoraci di insetti, potrei dargli da mangiare tutti i giorni e mangerebbero anche da adulte.
Le quantità di insetti non so dirtele, impara a regolarti in base all'appetito dei tuoi futuri esemplari.
Le mie le tengo senza ciotola dell'acqua tanto bevono alla sera, ma se vuoi metterla non guasta.
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Grazie mille a tutti per aver risposto alle mie domande.

Più o meno quanto verrebbe a costare una coppia?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

alessio ha scritto:Grazie mille a tutti per aver risposto alle mie domande.

Più o meno quanto verrebbe a costare una coppia?
Di nulla ;)

Una coppia non dovrebbe costare più di 200€ in Italia, ad Hamm forse anche la metà.
Mi raccomando, USA gli UVB, altrimenti cambia genere di geco ;)
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

Manu, mi sembra esagerata la cifra che hai scritto!
Non ho guardato i prezzi ad Hamm ma ricordo che Monocromo l'anno scorso aveva preso un adulto per 40euro mi sembra.
Poi se il prezzo è riferito a negozi, cambia tutto....
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Fantastico! Ah un'ultima cosa. Più o meno quanto vivono?
Manu ha scritto:Mi raccomando, USA gli UVB, altrimenti cambia genere di geco ;)
Non preoccuparti, li userò :wink:
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

gollum ha scritto:Manu, mi sembra esagerata la cifra che hai scritto!
Non ho guardato i prezzi ad Hamm ma ricordo che Monocromo l'anno scorso aveva preso un adulto per 40euro mi sembra.
Poi se il prezzo è riferito a negozi, cambia tutto....
Beh il prezzo ad Hamm l'ho praticamente beccato visto che ho sbagliato di 20€ :D
Il prezzo in Italia era riferito ai negozi, quasi sicuramente dagli allevatori si trovano più o meno al prezzo di Hamm.
Rispondi