Ed ecco la coppietta di Paroedura gracilis ritirata ad Hamm...ho fatto solo due foto veloci tanto per farvele vedere, per fare foto migliori aspetto qualche giorno che si ambientino bene
panny ha scritto:Cavoli manu, molto belle! Ma erano in programma questi?
Come allevamento si tengono come il resto delle Paroedura?!
Proprio in programma no,
diciamo che le avevo già chieste qualche tempo fa ad un allevatore che però mi ha dato disponibilità per questa coppia solo un paio di settimane prima di Hamm
Dire che si tengono come il resto del genre Paroedura è decisamente grossolano, visto che P. pictus e P. bastardi sono piuttosto coriacee e adattabili, mentre altre specie come appunto P. gracilis e P. masobe sono più delicate, prima di tutto le temperature estive non devono mai essere troppo elevate (meglio non superare i 27°-28°C sopratutto se poi di notte non si riesca a garantire un'escursione termica di almeno 5°-6°C), inoltre necessitano di un terrario piuttosto umido per evitare problemi di disidratazione (sono un po' simili agli Uroplatus come gestione ).
C'è poco da fare dal vero rendono mille volte di più..... bellissimi soprattutto la femmina.... ha uno stripe molto ben definito....il maschietto lo vedo un pò giù di tono....
Bravo Manu sempre avantiiii.....!!!!!
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
robytaxi ha scritto:C'è poco da fare dal vero rendono mille volte di più..... bellissimi soprattutto la femmina.... ha uno stripe molto ben definito....il maschietto lo vedo un pò giù di tono....
Bravo Manu sempre avantiiii.....!!!!!
Il maschietto più che giù di tono è un po' stressato, ma non diventano grassi come gechi quindi come dimensioni non mi preoccupa
molto belle,ma il mio cuore resta per l'altra specie unica in italia (e in europa?)
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes... www.xgeckos.com
c'è poco da fare, gli animali malgasci hanno una marcia in piu'.
provengono da quella grossa import di gechi malgasci di qualche settimana fà?
No no è una coppia CB, il maschio di 7 mesi e la femmina di 9
marula ha scritto:molto belle,ma il mio cuore resta per l'altra specie unica in italia (e in europa?)
Eheheh, no non siamo assolutamente gli unici in Europa ad avere i R. t. trachycephalus, ci sono almeno altre 5-6 persone che li hanno, mentre non so quanti R. t. trachyrhynchus ci siano in giro...ma non sono poi così rari, il problema è che anche trovandoli si devono avere i soldi per permetterseli, visto che i baby non sessabili vengono venduti tra i 1200-1500€...in paragone le P. gracilis anche se decisamente meno costose anche dei baby di trachy sono mooooooooooooolto più rare e inusuali in cattività
Ah, anche un utente italiano di questo forum ha un maschio di R. t. trachycephalus si tratta di dargo
Anche se ammetto che è una cosa più unica che rara trovare una coppia di 5 anni in vendita...siamo stati moooooolto fortunati
Grazie ancora a tutti per i complimenti
Da ieri sera hanno iniziato ad assumere colorazioni più accese e migliori di quelle di queste foto, segno che lo stress del viaggio è passato
Magari questo week end gli faccio altre foto