Blatta lateralis

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

alimentazione: di tutto e di più ovvero pellet, cibo per pesci, verdura, frutta, crocchette per cani ecc ecc l'umido va tolto entro 24 ore.. se ci sono avanzi.
substrato: nulla, solo tanti cartoncini dei rotoli di carta igienica o i portauova
acqua: nulla la prendono dalla frutta e dalla verdura (da fornire almeno 1 volta a settimana)

non so che t° ambiente hai tu.. ma meglio tenerle sui 26-27° per avere schiuse costanti e regolari. ;-)
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

le metto vicino al termo fino che inizia la bella stagione, poi fuori sul paggiolo/balcone...magari all ombra...
grazie lalla
Avatar utente
Samu
Messaggi: 311
Iscritto il: dom ott 07, 2007 9:50 am
Località: Firenze

Manu ha scritto:Lo so sono paranoico :D
Siamo in due allora!!! :D :D :D
Samu
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

io le stabulavo così:
barattolo largo e alto, substrato di cereali vari, carta di giornale sopra, acqua e cibo fornito da frutta e verdura varia che toglievo ogni 2-3 giorni :D
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

e ti si riproducevano??
quanto ti son vissute?
e non mi rispondere "fino a che non le ho date al geco"
ahhhaha
Avatar utente
mister3
Messaggi: 188
Iscritto il: dom nov 02, 2008 3:23 pm
Località: Bg prov
Contatta:

Le tenevi in un barattolo? :shock:
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

ho appena letto che la B. lateralis ama l'umidita...
devo nebulizzare anche loro ogni tanto?
giorgio199
Traduttore - Translator
Messaggi: 2299
Iscritto il: sab set 13, 2008 6:33 pm
Località: Carpi (MO)

barattolo, contenitore o come lo volete chiamare, insomma, una bacinella classica di quelle azzurre coperta con la zanzariera, di quelle di diametro di 50 cm, comunque sì, si riproducevano, lentamente ma si riproducevano
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

ziodenis ha scritto:ho appena letto che la B. lateralis ama l'umidita...
devo nebulizzare anche loro ogni tanto?
Più che altro sono le ooteche che hanno bisogno di umidità. Una volta le raccoglievo e le mettevo in una mini incubatrice insieme a un tappo pieno di carta assorbente umida, poi però per tirare fuori i nati ci voleva una vita, allora adesso ogni tanto do una leggera nebulizzata sulle ooteche deposte a terra (ma molto leggera altrimenti le cacche con l'acqua fanno un macello).
Avatar utente
ziodenis
Messaggi: 442
Iscritto il: dom dic 21, 2008 8:24 pm
Località: poiano...un paesino di verona...

bene bene ragassi, sono arrivate..
le ho messe dentro ad un fauna piccolino...
senza sub strato, un po' di pappe e rotolini di carta igienica...
sopra la mensola del termo...
spero che i miei cili apprezzino ste robine...visto che tarme non le calcolano manco per morte morir...
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

se vuoi ottimizzare al 100% la schiusa delle ooteche, devi nebulizzare e tenere la temperatura nel fauna abbastanza alta, diciamo sopra i 25°C così da velocizzare il loro processo..
non scalano assolutamente sul liscio, a meno che ci siano residui di calcare, ma comunque fan fatica lo stesso (free climbing:) )
anche come insetto, ha un buon equilibrio tra chitina e valori nutritivi, ho notato immediatamente che sebbene siano un po' meno dinamiche e toniche dei grilli, piacciono molto a tutti i mie gechi..

dategli una chance, non ve ne pentirete, basta grilliiiiiiiiiiiiiiiiiiii :)

ah dimenticavo, me ne sono scappate parecchie l'estate scorsa, ma ad oggi non ce ne sono più in casa, o almeno non le vedo gia da un po', penso non abbiamo passato l'inverno..
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Steve
Messaggi: 814
Iscritto il: mer feb 04, 2009 4:43 am
Località: Istrana TV

ah dimenticavo, me ne sono scappate parecchie l'estate scorsa, ma ad oggi non ce ne sono più in casa, o almeno non le vedo gia da un po', penso non abbiamo passato l'inverno..
Non sono morte... si stanno organizzando per la conquista della casa... :smt066
Riempi la tua icubatrice vuota prima di giudicare quella piena degli altri
Immagine
nik_agu
Messaggi: 43
Iscritto il: sab gen 31, 2009 6:09 pm
Località: Padova

mi dite dove trovarle?
Avatar utente
Samu
Messaggi: 311
Iscritto il: dom ott 07, 2007 9:50 am
Località: Firenze

nik_agu ha scritto:mi dite dove trovarle?
Da Redbug: http://www.redbug.it/blatte_alimentazione.html sembrano averne di nuovo disponibili. Informati però per sicurezza.

Ciao,
Samu
Avatar utente
panny
Messaggi: 2200
Iscritto il: ven mar 07, 2008 4:54 pm
Località: Sisten Irish Pub , Novellara (re)
Contatta:

confermo, redbug si e' finalmente rifornito, io le aspettavo da mesi ormai ! sono in arrivo per domani :) un qualche centinaio in più non guasta mai :)
1.0.2 rhacodactylus ciliatus
5.5 python regius
1.1 nuu ana leach
1.1 bayo leach
1.1 island E leach
2.0 morelia viridis
1.1 anchietae
0.0.1 morelia spilota cheynei


tutti gli uomini nascono liberi , ma ovunque nel mondo sono in catene.
Rispondi