Bolle

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Rispondi
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

A voi è mai successo che dietro le zampe posteriori di femmine di leopardino venga come una bolle con del "liquido" dentro?
L'anno scorso la mia femmina ha avuto questo problema a inizio autunno appena presa....non risultavano batteri ne niente di niente poi facendo un trattamento per un problema intestinale sono miracolosamente sparite.
Oggi ho notato che sono di nuovo comparse esattamente come la volta scorsa e anche questa volta maggiormente da una parte che dall'altra.
Nessuno ha idea di cosa siano supponiamo che sia qualcosa legato all'avvicinarsi dell'inverno visto che in primavera tendono a ridursi e sparire ma volevo sapere se avete mai avuto casi simili.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

mt.repetto ha scritto:A voi è mai successo che dietro le zampe posteriori di femmine di leopardino venga come una bolle con del "liquido" dentro?
L'anno scorso la mia femmina ha avuto questo problema a inizio autunno appena presa....non risultavano batteri ne niente di niente poi facendo un trattamento per un problema intestinale sono miracolosamente sparite.
Oggi ho notato che sono di nuovo comparse esattamente come la volta scorsa e anche questa volta maggiormente da una parte che dall'altra.
Nessuno ha idea di cosa siano supponiamo che sia qualcosa legato all'avvicinarsi dell'inverno visto che in primavera tendono a ridursi e sparire ma volevo sapere se avete mai avuto casi simili.
Dietro alle zampe inteso nelle ascelle?
Se la risposta è sì, allora tutto nella norma...cala solo un po' il cibo, sono accumuli adiposi ;)
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

sì nelle ascelle...meno male mi stavo preoccupando...ora è bella ciccia e se gli viene qualcosa di strano divento subito apprensivo con tutto quello che gli è successo!!!
E' il primo geco che ho comprato mi ci sono affezionato ci tengo parecchio quindi appena ha qualcosa di strano chiedo!
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

sì sono accumuli i grasso. diminuisci la razione di cibo e vedrai che si riassorbono.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

mt.repetto ha scritto:sì nelle ascelle...meno male mi stavo preoccupando...ora è bella ciccia e se gli viene qualcosa di strano divento subito apprensivo con tutto quello che gli è successo!!!
E' il primo geco che ho comprato mi ci sono affezionato ci tengo parecchio quindi appena ha qualcosa di strano chiedo!
Meglio chiedere per niente che fare danni ;)
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Per evitare di aprire una nuovo discussione lo chiedo qui..il mio mack di un anno pesa 91g e presente dei bei depositi ascellari però diminuendo l'alimentazione non si riassorbono non vorrei fosserò acari..ma mi sembra difficile dato che ho sempre pulito il tutto con amuchina...
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

Bhe credo che da acari a depositi adiposi ci sia una bella differenza... se proprio hai questo dubbio prova a mettere una foto!
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

sicuramente non ci vogliono 3/4 giorni ad assorbire del grasso................
nel tuo caso o aspetti ancora e tieni monitorato il peso oppure fai una visitina dal veterinario.
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

Non ho mai detto che sia stato una questione di 3-4 giorni ma di un paio di mesi...Penso agli acari perchè come ho letto dal libro del buon Manu si dice che possono essere usati per evitare che gli acari si disperdano nel corpo..essendo che da due mesi che lo alimento pochissimo e queste sacche non accennano a diminuire mi viene da chiedere se fosserò acari...
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

no non sono acari vai tranquillo
I leo hanno la pellacia dura e prima di dimagrire ce ne mettono.
Il fatto è che hanno un metabolismo piuttosto lento(come tutti i rettili)
Tanto per farti un esempio quando li metti in bruma hanno un metabolismo talmente basso che anche se non li alimenti per 3 mesi non dimagriscono.
Anche i miei hanno questid epositi adiposi, sono adulti e do loro da mangiare 2 volte alla settimana. I depositi non se ne vanno ma nemmeno aumentano.
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21043
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Metraton ha scritto:no non sono acari vai tranquillo
I leo hanno la pellacia dura e prima di dimagrire ce ne mettono.
Il fatto è che hanno un metabolismo piuttosto lento(come tutti i rettili)
Tanto per farti un esempio quando li metti in bruma hanno un metabolismo talmente basso che anche se non li alimenti per 3 mesi non dimagriscono.
Anche i miei hanno questid epositi adiposi, sono adulti e do loro da mangiare 2 volte alla settimana. I depositi non se ne vanno ma nemmeno aumentano.
Concordo.

Inoltre temo d'aver dato per scontato una cosa nello scrivere il libro...le sacche ascellari piene di acari non si gonfiano. Mi spiego meglio, gli acari entrano nel foro ascellare, quindi in caso di sacche ascellari gonfie di grasso non sarà possibile agli acari annidarsi in quei punti ;)
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

se guardi nel mio post precedente anche il mio maschio ha degli accumuli di grasso, ma, dalle visite veterinarie, è risultato sano, quindi sono solo depositi di grasso che non è obbligatorio eliminarli ( anche se esteticamente sono brutti ).
Zibra
Messaggi: 462
Iscritto il: sab feb 28, 2009 11:13 am
Località: Palermo
Contatta:

ok grazie delle informazioni :D
http://www.vitadaterrario.it
Nulla si crea, nulla si distrugge. Tutto si trasforma.
Rispondi