Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Ciao Jake ti dico come ho costruito la mia, ci ho incubato anche uova di Phelsuma laticauda.
Ho preso una scatola di polistirolo e ci ho adagiato sul fondo un cavetto riscaldante collegato ad un termostato, sopra il cavetto ho messo una vasca in plastica piena per metà di acqua, quanda sono arrivate le ovette le ho sistemate su uno strato di sabbia all'interno di una scatolina di plastica a cui avevo applicato della zanzariera al posto del coperchio. La temperatura a cui ho incubato le mie ovette era 26 gradi!
Spero di esserti stata d'aiuto! Molly
L'umidità rimane alta perchè le scatolette sono immerse in acqua e il cavetto caldo la fa evaporare! sì la temperatura deve essere costante per quello si usa termostatare tutto così ci pensa lui
per la temperatura tra i 26 e i 29°
alcuni la fanno scendere di un paio di gradi la notte
comunque in genere con temperature più basse avrai più possibilità di avere femmine mentre con temperature più alte avrai più maschi
esatto proprio così
comunque se continui a tenere temperature troppo alte o basse c'è il rischio di perdere i baby anche se alcuni allevatori continuano a tenercele per variare un po' i colori, ad esempio tenendo leopardini a temperature alte i colori si schiariscono, però è una cosa che non ho mai provato e non so se valga anche per i Phelsuma
Il metodo che ti ha consigliato Molly è perfetto, mi raccomando il substrato di incubazione(la sabbia) deve essere asciutto.
Io allo stesso modo sto incubando uova di Phelsuma s. sundgbergi
Il discorso delle temperature nelle prime 2 settimane forse è vero ma non l'ho mai verificato.
Che io sappia, se l'intera incubazione viene fatta intorno ai 26 dovrebbe nascere femmina, tra i 28-30 al 50% M e F, sui 31 maschi.
Riguardo alle colorazioni, tempo fa ho letto un post di un allevatore olandese di Phelsuma cepediana, diceva che incubava le uova con neon uvb in quanto alla schiusa i colori dei baby sono più brillanti.