a me sembrano due maschi, anche se la probabile femmina non ha gli emipeni sviluppatissimi ma ha dei bei pori femorali.. aspettiamo cosa dice roby che le alleva
Sì che contano,
infatti se noti la zona cloacale è divers, proprio ieri mi stavo facendo fregare dalle Tarentola chazaliae perchè anche loro hanno una zona post-cloacale molto simile a quella delle Teratolepis fasciata. Però tu stesso osservi che in un esemplare si notano i rigonfiamenti degli emipeni, nell'alto invece c'è un gonfiore ma è come se fosse vuoto.
Questo è dovuto al fatto che siano specie provenienti da zone molto calde, anche in Chondrodactylus angulifer se non fosse per gli ocelli bianchi sul dorso dei maschi, la distinzione dei sessi non sarebbe molto facile. L'inspessimento cutaneo post-cloacale è necessario a quelle specie provenienti da zone molto calde e secche, per proteggere gli organi riproduttivi, che privi di protezione si danneggerebbero a causa del substrato. Addirittura qualche anno fa quando collaboravo con l'erpetologo Matteo Piras dell'università La Sapienza di Roma è stato osservato che in Tarentola mindiae la determinazione dei sessi è quasi impossibile, proprio perchè provengono da zone dove il substrato tocca punte massime elevatissime e le precipitazioni annue sono quasi inesistenti.
giuppyguppy ha scritto:Manu una curiosità, ma tu hai sessato le Teratolepis che hai preso da Roby?
Quelle di Manu sono molto più piccole delle tue ed era molto difficile sessarle....forse adesso dopo quasi un mese si dovrebbe intravedere qualche cosa!!!!!
Riconfermo anch'io per una probabile coppia comunque no problem!!!! come già scritto in mp qualsiasi problema si cambia
Il maschio è nato alla fine di giugno e la femmina dovrebbe essere tra la metà di luglio e inizio agosto.....quindi trai le giuste conclusioni per l'unione.
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------
Se li brumi blocchi un pochino la crescita.... i genitori dei tuoi non li ho brumati e visto il risultato.... !!!!
Direi che potresti provare ad accoppiarli verso la fine di agosto.
Quest'anno io brumo soltanto i grandi mentre i tre piccoli che mi sono rimasti li tengo sui 31°-33°C (zona calda)....eventualmente farò una piccola bruma prima del periodo riproduttivo.
--------------------------------------------
Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. (B. Russell)
--------------------------------------------