Eccoli qui finalmente.. son stati un po' in vacanza a casa di Manu, che ringrazio nuovamente per avermeli tenuti, ora quindi è diventato un po' il "padrino" dei protozoi qui di seguito
Sono 5 baby S. brosseti e 3.2 (dovevano esser 6, ma uno è fuggito al proprietario mentre li preparava per Hamm.. spero lo ritrovi presto, sarebbe un peccato se morisse) Tropiocolotes persicus euphorbiacolae; i colori sono un po' smorti perchè appena arrivati, i tropio sono giallini in realtà e le codine dei brosseti belle arancioni.
Per farvi un'idea su come sono realmente i T. p. euphorbiacola guardate qui, sono esattamente i miei, ho preso il gruppo riproduttivo: http://www.rdgeckos.be/tropiocolotespersicusFoto.htm
se spulciate la gallery trovate anche foto di S. brosseti, ma non li ho presi da Rob.
Ah.. ultima cosa: microscopico e veloce è una pessima accoppiata... accontentatevi quindi delle foto sfuocate fatte ai piccoli S. brosseti (lunghi quanto una falange...) che NON collaboravano per niente
Terrario S. brosseti
un baby
un altro
particolare coda
Terrario T. persicus euphorbiacola
un adulto
un altro
Ultima modifica di Lalla il sab gen 02, 2010 8:14 pm, modificato 1 volta in totale.
complimenti davvero, sia per i gechetti che sono stupendi, sia per il terrario, sei molto brava a creare set up
Domanda forse un po' scontata, ma quanto alto è il rischio di fughe quando devi pulire il terrario?
ssììì ecco i piccoli
entrambe specie magnifiche per cui ci avevo fatto un pensierino, soprattutto sui S. brosseti.. quindi adesso in bocca al lupo per l'allevamento e la riproduzione
grazie a tutti!
dunque posso dire che sono due specie per lo più rupicole, cioè vivono sulle rocce o nelle cataste di pietre dove trovano riparo nelle crepe e negli anfratti, non hanno lamelle subdigitali ma potenti unghiette che gli permettono di scalare superfici ruvide e irregolari, i rami vengono abbastanza snobbati dal poco che ho potuto vedere per ora.
Le uova vengono deposte al suolo, nella sabbia e sono sferiche.
per entrambi serve un punto basking a 35°C e parte fredda sui 25°-26°C.
Questi Tropiocolotes sono di granlunga più massicci e lunghi delle altre due specie che allevo, e si muovono in modo ancora più sinuoso (stanotte cantavano )
questo grossomodo è quel che c'è da sapere...
ma quanto alto è il rischio di fughe quando devi pulire il terrario?
praticamente zero, loro se ne stanno sulla parete io pulisco la sabbia con un setaccio e non li tocco minimamente.
Ancora complimenti per i gechi favolosi, sono felice che tu ti dedichi a specie così particolari
Personalmente avendoli avuti a casa apprezzo molto i T. p. euphorbiacolae e non escluderei che ci si possa fare un pensierino più avanti ghghg...
come dicevo dato che non hanno lamelle subdigitali non riescono ad arrampicarsi su vetro, plastica e cose simili... solo su materiali in cui riescono a far presa con le unghiette riescono a scalare