I gechi mi sono sempre piaciuti e da qualche anno sono diventati sempre più un pensiero fisso.
Quelli che preferisco sono i R. ciliatus.
Ecco qualche foto di esemplari in natura.
![Immagine](http://i50.tinypic.com/9zw13b.jpg)
![Immagine](http://i46.tinypic.com/2w7ogfb.jpg)
![Immagine](http://i48.tinypic.com/xc65vb.jpg)
![Immagine](http://i50.tinypic.com/qqoi0o.jpg)
![Immagine](http://i47.tinypic.com/awcfix.jpg)
![Immagine](http://i49.tinypic.com/2vcz6dj.jpg)
Spero che siano di vostro gradimento.
Grazie, vi seguivo già da un bel po' di tempo e vi ho sempre trovato molto professionali e preparati.Manu ha scritto:Ciao Mirco e BENVENUTO SU ITALIAN GEKKO!!!
Spero ti saremo utili a coltivare la tua passione.
Le foto sono veramente strepitose, e devo dire che anche gli esemplari ritratti sono veramente meritevoli, inoltre le foto in natura trovo abbian sempre una marcia in più rispetto a quelle fatte in cattività (probabilmente merito della luce).
Concordo,Mirco88pa ha scritto:Grazie, vi seguivo già da un bel po' di tempo e vi ho sempre trovato molto professionali e preparati.Manu ha scritto:Ciao Mirco e BENVENUTO SU ITALIAN GEKKO!!!
Spero ti saremo utili a coltivare la tua passione.
Le foto sono veramente strepitose, e devo dire che anche gli esemplari ritratti sono veramente meritevoli, inoltre le foto in natura trovo abbian sempre una marcia in più rispetto a quelle fatte in cattività (probabilmente merito della luce).
P.s. tu sei un manuale vivente dei gechi.
Mi piace molto poter vedere gli animali liberi in natura, e quando posso vado in zone fuori dai centri abitati proprio per essere più a contatto con la natura.
Cavolo strano, prova ad aggiornare la pagina, magari cancellando la cronologia, non vorrei ti fosse un po' impazzito internetOscar ha scritto:Non vedo le foto...non capisco come mai
Molto bene, se hai sottovasi con acqua non avrà problemi ad abbeverarsiKim 19 ha scritto: Grazie per il benvenuto!![]()
Marula, non ci crederai, ma riesco a fare anche foto decenti..(mai come quelle di Mirco però!)
Manu, lo so, pessima foto.. forse avrei dovuto avere un buon tele e non essere in precario equilibrio in cima a una scala..![]()
![]()
![]()
Per l'acqua non mi preoccupo, ci sono piante in casa e ne resta sempre nei sottovasi come anche negli annaffiatoi, tanto loro non hanno problemi ad arrampicarsi, no? Quelle zampine sono affascinanti oltre che perfette per ogni spostamento. Può trovare moltissimi rifugi sia nelle stanze riscaldate sia nei sottotetti (freddini). Avevo pensato alla frutta perché avevo letto da qualche parte che a volte se ne nutrono..
Mi hai insegnato una parola nuova per il letargo dei gechi, bruma, mi piace molto.
Sì, abito a Padova in un vecchio palazzo del centro e so che altri, sempre in case vecchie, hanno 'il geco' (evidentemente tutti crediamo di averne uno solo). L'appartamento è all'ultimo piano, con soffitti alti e bassi, molto irregolari e travi a vista, il terrazzo è esposto a sud-est.
Pensate che a marzo non l'avevo nemmeno riconosciuto..![]()
![]()
(dopo tutti quelli che ho visto spessissimo in Puglia e Sicilia, ma erano più chiari) così l'ho delicatamente portato fuori nel vaso grande della peonia..
![]()
Bene, adesso me lo dimentico, ma mi fa molto piacere che ci sia.![]()
Ciao e ancora grazie!