![:-)](./images/smilies/001.gif)
![Immagine](http://i49.tinypic.com/331g7dk.jpg)
Dopo aver avuto fortuna a trovare immediatamente questa rana ho avuto altrettanta fortuna per non dire altro
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Giorgio,giorgio199 ha scritto:In Italia abbiamo un Hyla molto simile se non sbaglio... ma io sto agli anuri come la neve alle maldive... magari qualcuno saprà classificare meglio la specie
come dicevo su msn.. sono stupidoManu ha scritto:Giorgio,giorgio199 ha scritto:In Italia abbiamo un Hyla molto simile se non sbaglio... ma io sto agli anuri come la neve alle maldive... magari qualcuno saprà classificare meglio la specie
le Hyla non c'entrano molto con questa rana
Sicuramente appartiene al genere Rana e dal basso della mia ignoranza in materia direi Rana esculenta
Hemm...non vorrei dire una grossissima baggianata...ma se non erro il D. pictus non è presente in UngheriaMirco88pa ha scritto:Bella foto Marzio, come già detto in altri forum.
Secondo me si tratta di Discoglossus pictus.
Sì ammetto che ho anche io il dubbio tra R. escluenta e R. ridibunda...eh sì ci vorrebbe proprio EmaLalla ha scritto:non è ne' un Hyla sp. (che sono raganelle arboricole) ne' un Discoglossus pictus (moolto diverso) ma un appartenente al genere Rana, azzarderei Rana ridibunda (rane verdi) magari se passa emanuro è meglio ...
Esatto non è presenteManu ha scritto:Hemm...non vorrei dire una grossissima baggianata...ma se non erro il D. pictus non è presente in UngheriaMirco88pa ha scritto:Bella foto Marzio, come già detto in altri forum.
Secondo me si tratta di Discoglossus pictus.