Finalmente due belle uova di Homopholis walbergii!!!
Lo scorso anno sono stato sfortunato, la coppia mi arrivò a fine stagione riproduttiva e fece solo due uova che la femmina ruppe, quest'anno siamo alla seconda covata, la prima era composta da un singolo uovo enorme e rotto ...lo sto tenendo incubato ma non ci conto, mentre ieri sera ho trovato due ovone bellissime
Spero si schiudano, perchè è da anni che sbavo per questi gechi
Vi metto una foto degli adulti e appena riesco delle uova
Finally two wonderful eggs of Homopholis walbergii!!!
Last year I was unlucky, the couple came to me only at the end of the reproduction season. They laid only 2 eggs which the female broke down. This year we're on the second lay, the first was compose by an enormous broken egg... I'm incubating it but i don't have so much confidence... then yesterday I found two fantastic eggs!!!!
I hope they'll unclose... for two many here i'm in Love with these geckos!
i'll enclose two photographs of the adult couple and as soon as possible of the eggs!
Cristiana ha scritto: Complimenti!!!! Ci dai un po' di notizie su questi gechi visto che son poco comuni(habitat, gestione, incubazione)?
Grazie per i complimenti
Per rispondere alla domanda sulle notizie posso dirvi che è un geco di medie dimensioni(25cm) proveniente dal Sud Africa, il carattere non è dei migliori, ma personalmente non ho nemmeno mai provato a vedere se possono migliorare.
Io tengo la mia coppia in una vasca di 40x60x40h cm, con substrato composto da pezzetti di legno(se non errro faggio), un ramo di sughero cavo come rifugio, una vasca per il cibo, una ciotolina per il calcio e una vasca con la vermiculite asciutta, che si inumidisce leggermente quando nebulizzo.
La gestione non è complicata, d'estate vivono tranquillamente anche a 33°C l'importante sopratutto dalla primavera fino a fine estate è dare una bella nebulizzata alla sera per farli bere e per stimolare l'istinto riproduttivo.
In inverno si può scendere fino a 18°C che non ne risentono.
Ho notato che la femmina depone sempre nel posto più asciutto del terrario, quindi per sicurezza ho incubato le uova con un substrato asciutto composto da vermiculite mista torba e la vaschetta di incubazione ha pochi fori d'areazione che lasciano entrare anche un po' dell'umidità dell'incubatrice.
Direi che a grandi linee è tutto, se avete qualche domanda specifica fatela pure
Thanks for the compliments,
replying to your request I can tell you that this is a medium size gecko (25 cm).
Deriving from South Africa, his nature is not the greatest but personally I never tried to see if they could be better.
I keep my couple in a 40x60x40h cm tank terrarium, with a substratum composed by little pieces of wood (if I’m not wrong feech), a cork bough as a nest, one bowl for the feed, a little bowl for the calcium and another one with a dry vermiculite, that will become damp when I nebulise.
The care is not complicate, during the summer the can endure till 33°.
An Important thing, is that during the spring and the summer we have to nebulise in the evening to let them drink, and so the reproductive instinct is incited.
During the winter you can low the temperature till 18°.
I noticed the female laying always in the driest place of the terrarium, so i incubate the eggs with a dry substratum. The little pond in the incubator has only some ventilation holes.
If you have some question i’m here to answer!
Cristiana ha scritto: Complimenti!!!! Ci dai un po' di notizie su questi gechi visto che son poco comuni(habitat, gestione, incubazione)?
Grazie per i complimenti
Per rispondere alla domanda sulle notizie posso dirvi che è un geco di medie dimensioni(25cm) proveniente dal Sud Africa, il carattere non è dei migliori, ma personalmente non ho nemmeno mai provato a vedere se possono migliorare.
Io tengo la mia coppia in una vasca di 40x60x40h cm, con substrato composto da pezzetti di legno(se non errro faggio), un ramo di sughero cavo come rifugio, una vasca per il cibo, una ciotolina per il calcio e una vasca con la vermiculite asciutta, che si inumidisce leggermente quando nebulizzo.
La gestione non è complicata, d'estate vivono tranquillamente anche a 33°C l'importante sopratutto dalla primavera fino a fine estate è dare una bella nebulizzata alla sera per farli bere e per stimolare l'istinto riproduttivo.
In inverno si può scendere fino a 18°C che non ne risentono.
Ho notato che la femmina depone sempre nel posto più asciutto del terrario, quindi per sicurezza ho incubato le uova con un substrato asciutto composto da vermiculite mista torba e la vaschetta di incubazione ha pochi fori d'areazione che lasciano entrare anche un po' dell'umidità dell'incubatrice.
Direi che a grandi linee è tutto, se avete qualche domanda specifica fatela pure
Adaron91 ha scritto:Ottimo! Anche se tra gli Homopholis preferisco la fasciata
ciauu, Norman
Le H. fasciata deposero l'inverno scorso ma purtroppo le due uova erano sterili, spero che prima della fine del caldo anche loro mi facciano un regalino, ho notato che in questi giorni una delle due femmine è spesso vicina al maschio...speriamo bene
The H. fasciata laid the last winter but sadly the two eggs were sterile, i hope that before the end of our hot period they'll also give me a gift, I noticed that in these days one of the two females is always near the male... hoping.........
Ultima modifica di Manu il lun ago 07, 2006 2:22 pm, modificato 1 volta in totale.
In questi giorni ho parlato con un allevatore americano che considera Homopholis w. piuttosto difficili da riprodurre, sopratutto perchè mi ha spiegato che per schiudere le uova ci mettono dai 6 ai 12 mesi
In these days I spoke with an american breeder who consider the i]Homopholis w.[/i] quite difficult to reproduct, over all because, he explain me, the eggs take 6 to 12 months to unclose.
Manu ha scritto:Finalmente due belle uova di Homopholis walbergii!!!
Lo scorso anno sono stato sfortunato, la coppia mi arrivò a fine stagione riproduttiva e fece solo due uova che la femmina ruppe, quest'anno siamo alla seconda covata, la prima era composta da un singolo uovo enorme e rotto ...lo sto tenendo incubato ma non ci conto, mentre ieri sera ho trovato due ovone bellissime
Spero si schiudano, perchè è da anni che sbavo per questi gechi
Vi metto una foto degli adulti e appena riesco delle uova
Finally two wonderful eggs of Homopholis walbergii!!!
Last year I was unlucky, the couple came to me only at the end of the reproduction season. They laid only 2 eggs which the female broke down. This year we're on the second lay, the first was compose by an enormous broken egg... I'm incubating it but i don't have so much confidence... then yesterday I found two fantastic eggs!!!!
I hope they'll unclose... for two many here i'm in Love with these geckos!
i'll enclose two photographs of the adult couple and as soon as possible of the eggs!
scusa Manu ma forse ci siamo persi qualcosa, l'uovo in questione è ancora in incubatrice o lo hai perso ( speriamo di no ) ?