MOM?

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Io penso di dover tornare a frequentare sto forum più assiduamente. Quando stavo qui non avevo un problema a pagarlo XD

Dunque, pulendo oggi una teca, mi sono accorto che una femmina (non preoccuparti Denis, non è la tua :P), ha la mandibola molle.
E me ne sono accorto perchè essendo in muta da un paio di giorni e vedendo che non proseguiva, la stavo aiutando con una pinzetta e dell'acqua tiepida, a far fuori un po' di pelle.

Volendomi, giustamente, mordere, ho notato che la mandibola sotto quando la bocca è spalancata nel solito messaggio di aggressione/difesa, è quasi perpendicolare alla testa, come una T.

Ho visto che aveva un po' un appetito scarso, ma non ci avevo fatto caso perchè, come tutti gli altri, hanno i loro alti e bassi. Magari passano due settimane ad ingozzarsi e poi stanno 20 giorni giusto leccando un po' di omogeneizzato ogni tanto.
E poi per variare ho dato un po' di tarme e anche li a volte piacciono, a volte meno.

Però non so spiegarmi la cosa.
Do regolarmente calcio e Ca+D3 (ovviamente nelle giuste dosi solite, che si sa che la D3 da ipervitaminosi, etc etc), si arrampica, non manca di aderenza, non ha la floppy tail e soprattutto in bocca ha le sacchette belle piene (Cosa che mi è stato sempre detto di monitorare per capire se il geco ha assunto abbastanza calcio o meno).

Ora, il problema maggiore è che quando ha la bocca "chiusa" non le si chiude del tutto e la parte davanti rimane piegata in parte verso il basso.

Si può chiudere del tutto, comunque, ho provato.

In bocca non ha ulcere, secchezza e la lingua è a posto.

Notare che nessuno degli altri miei 6 gechi (due baby compresi) ha problemi di questo tipo. Ho controllato uno per uno prima, anzi, sono tutti solidi. Come lo era lei fino a..sicuramente un mese e mezzo/due mesi fa (non li tocchiccio spesso se non ne ho motivo, non essendo certo cani o gatti, e controllandoli una volta ogni mese/mese e mezzo penso di tenerli sotto controllo in maniera utile).

E notare che la geca in questione ha quasi due anni.

Solo non so come comportarmi :/ Devo aumentare il calcio? Devo aumentarlo di molto rispetto al solito?
Devo mettere una lampada UV (cosa a cui non ho mai pensato per i gechi, dato che di giorno dormono quasi tutti dentro i tubi di plastica che ci sono dentro ed essendo gechi notturni penso che la loro calcificazione sia per gran parte indipendente dai raggi solari).


Qualche idea, anche per provare a fargliela calcificare bene in modo che non rimanga mezza aperta? :/

(ho il veterinario specializzato in ferie al momento, quindi se posso fare qualcosa di mio intanto lo faccio ._.)

Potrebbe essere altro di simile ma non dovuto al calcio?

Ho fatto qualche foto :/ Stasera le ho dato dell'omogeneizzato con del calcio, ma ho dovuto aiutarla a mangiare perchè fa fatica. Stavo pensando di procurarmi un tubino sottile da attaccare ad una siringa per fare una specie di sondino, in modo da diluire molto dell'omogeneizzato e siringarlo oltre la gola, in modo che scivoli giù senza che lei debba fare fatica. Ma non so se è una buona idea :/

So che non c'è rischio di soffocarla perchè l'ingresso della trachea è dietro la lingua e si chiude ermeticamente.

http://img180.imageshack.us/img180/7040 ... ne018o.jpg

http://img706.imageshack.us/img706/3846 ... ne020c.jpg

http://img341.imageshack.us/img341/8548 ... ne014z.jpg

http://img51.imageshack.us/img51/5559/immagine013we.jpg

http://img651.imageshack.us/img651/2834 ... ne012u.jpg

http://img696.imageshack.us/img696/8192 ... ne009f.jpg
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
bortojack
Messaggi: 1312
Iscritto il: lun lug 03, 2006 1:33 pm
Località: No more College station, Texas but Padova now...

Guarda non vedo deformazioni del bacino a articolazioni gonfie e altri segni di mom però devo guardare meglio le foto perchè da una sembra esserci anche una deformazione del cranio, la coda ha una piccola piega da quanto? Sembra anche magra... Da qui potrei solo dirti che secondo me c'è una frattura della mandibola. Più tardi do un'occhiata migliore alle foto e guardo meglio.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Guarda, per la coda non so dirti nemmeno se è una piega, perchè quando ho fatto le foto l'avevo appena aiutata a fare la muta (che con la bocca così giustamente non ci riusciva), ed era un po' girata male, quindi non stava molto rilassata e cercava di appigliarsi alle cose anche con quella.

Ora ho guardato e mi pare che aderisca bene.
Ma non ci metto la mano sul fuoco. Non voglio andarla a disturbare visto che l'ho stressata un sacco 12 ore fa.
Più tardi controllo.

Se dovesse essere una piega, non ti saprei dire, come ho detto sopra do una controllata accurata ogni mese, mese e mezzo e l'ultima volta non mi pareva. Però è difficile proprio perchè come li prendo in mano mi attorcigliano la coda attorno alle dita e se la srotolo la tengono comunque contratta.

Sì magra è un po' magra, ma visto il caldo e il non riuscire a mangiare (cosa di cui come ho detto non mi ero preoccupato essendo cosa che capita normalmente essendo ognuno altalenante con l'appetito e dato anche i forti sbalzi di temperatura esterna e l'arrivo tardivo del caldo hanno ingranato un po' più lentamente) abbia perso peso. L'ultima volta che l'ho pesata era sui 26-27gr.
Adesso ho pensato di darle due volte al giorno l'omogeneizzato col calcio aiutandomi con una sondina e di andare a comprare oggi pomeriggio una lampada UV nuova, per evitare di usarne altre che ho ma che iniziano ad essere vecchie. E non vorrei far più male che bene.


Non avevo pensato alla frattura della mandibola 0.o

In effetti avrebbe anche un suo senso.
Ad ogni modo adesso, qualsiasi cosa sia, ho chiuso le entrate del tubo dentro cui va a dormire e dato che la camera dove sono sta praticamente tutto il giorno nella forte penombra per via del caldo, il fatto di dormire "fuori" non dovrebbe esserle di fastidio.
In questo modo può stare su un trespolo orizzontale e dovendo aderire per forza la bocca la tiene chiusa in modo corretto.
Non so se è una soluzione buona o se conti davvero, ma dato che dubito si possa steccare/legare davvero in qualche modo (anche perchè se no non riuscirebbe a leccarsi gli occhi avrei dubbi sul fatto che non si vadano poi quindi a danneggiare quelli dato il caldo e la possibile disidratazione, ci provo.

Per il resto no, non ha deformazioni palesi di altro genere tipiche della MOM e dopo averle fatto fare la muta e tolto ogni residuo di pelle confermo che non ha problemi di aderenza.

Se dovesse essere una frattura, mi chiedo come sia potuto accadere.
Li tengo in spazi relativamente contenuti (i portaoggetti dell'ikea, che sono 50lu x 35al/la e ce n'è uno per contenitore e non ci sono arredamenti contundenti e sono presenti piante finte.
Ma vai te a saperlo .__.

Grazie ad ogni modo intanto :)
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

MMMMMMMMMM...

Che ci sia una frattura della mandibola ci siamo, ma la domanda da porsi è "per quale motivo si è fratturata?".
Da quello che dice Indigo vive in spazi contenuti, è una geca molto agitata? Capita spesso che corra all'impazzata, tanto da sbattere il muso contro le pareti del terrario?

Però anche in questo caso penso che la frattura non sia imputabile solo all'impatto, credo piuttosto che ci sia una debolezza ossea a contribuire alla frattura.

Ho visto diversi gechi con questo problema ed è sempre a causa della MOM, parte così e poi manifesta altri sintomi con il tempo, deformazione della colonna vertebrale, anoressia, complicazioni motorie, ecc...

Per caso questa femmina si stava riproducendo?

Io andrei di lampada UVB 2.0% e gluconato di calcio (un paio di gocce al giorno per una settimana). Il grave problema è il tipo di frattura che riporta, steccare una mandibola così piccola è un'ardua impresa...prova a sentire un veterinario specializzato, ma non ti garantisco nulla...

Non è che i tremori che citi nel geco dell'altro topic possano centrare con la MOM!?

Come e quanto integri la dieta dei tuoi gechi?
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Agitata no. E' forse una delle più tranquille.
Non ho gechi eccessivamente agitati in generale (tolto che non sono letargici ad ogni modo).
No, non era in riproduzione. Non ho ancora riprodotto nessuno dei gechi che ho.
Lei poi meno che meno perchè è sempre stata sui 28-29 gr faticando a superare i 32 minimi per la riproduzione.

Io faccio 2-3 pasti alla settimana e in base alla preferenza del momento metto o la maggioranza ad insetti o la maggioranza ad omogeneizzato (a volte mi scartano gli insetti preferendo l'omogeneizzato e viceversa, quindi cerco di adattarmi ai gusti <,<).
Potran sembrare pochi, ma li ho bilanciati in base a quanto mi rimaneva li. Dando da mangiare più spesso mi rimanevano sempre grilli o l'omogeneizzato era intoccato. E il veterinario mi ha suggerito di non esagerare e di non essere assillante, e di lasciare che semplicemente mangino quando vogliono e quanto vogliono. Se con tre pasti finiscono tutto e con 4 rimane la roba li, allora va bene 3, ecco.

1-2 volte a settimana metto il Ca+D3, posto che comunque, sicuramente, in TUTTI i pasti metto il calcio normale (nel caso mi capiti di dimenticare se nell'ultimo pasto ho messo la D3 o meno, a volte mi succede), perchè so che l'eccesso viene eliminato senza creare scompensi, al contrario dell'ipervitaminosi.

Però non so, a sto punto mi crollano certe sicurezze..nel senso che mi è sempre stato detto che per controllare se il geco riceve abbastanza calcio, bisogna guardare le sacche in bocca e controllare che la mandibola non sia morbida, al limite.
Lei le sacche le ha belle piene. Aderisce bene, la coda è dritta (non ha quella gobba che mi sembrava avesse nella foto).

Ho riletto i sintomi della MoM per sicurezza, ma non ci ritrovo niente di familiare, a parte forse la mandibola morbida, ma non sono sicuro perchè ovviamente risulta "più morbida" messa così. Ma non sto a stringergliela per ovvie ragioni, visto il sospetto di frattura.

Personalmente a sto punto non so nemmeno dire se gli altri possano avere la Mom.
Le sacche le hanno piene, non hanno deformazioni ossee nè giunture gonfie, la mandibola è solida e non gonfia, la coda e la schiena sono dritte, stanno appesi alle pareti bene, mangiano, sono attivi ed arzilli, fanno la muta regolarmente (pure troppo), mangiano regolarmente, defecano regolarmente (o almeno mi sembra, dalla quantità di escrementi che trovo), i colori non sono spenti e vanno in fire up/fire down come al solito (compresa la geca infortunata), non sono deboli e stanno bene sulle zampe (forse giusto l'infortunata è debole, ma presuno sia anche perchè non ha potuto mangiare prima che mi accorgessi della questione. ma adesso che somministro l'omogeneizzato con la siringa, mangia eccome).
Gli altri addirittura quando ho provato a prenderli per controllare la mandibola ho fatto fatica a prenderli. Sono veloci, saltano com'è tipico dei ciliati.

Ma come ho detto, nemmeno i miei due baby hanno problemi in questo senso :/

Solo che se appunto la sintomatologia generale non basta, come faccio io a sapere se do abbastanza calcio finchè non capita un patatrac? Perchè se i miei ce l'hanno, allora è tipo asintomatica :/
Perchè se è così mi preoccupo :/


Il mio veterinario al momento è in ferie e torna solo a fine mese (Quando io tecnicamente parto e dovrei quindi lasciare il geco a mia madre).


Avevo pensato di "legarle" la bocca durante il giorno, mentre dorme, con un elastichino di gomma da capelli, tipo quello per le treccine afro, che non sia stretto ma che non sia nemmeno largo da venir tolto facilmente.
Ma ho il dubbio sulla disidratazione degli occhi, anche se ammetto che non ho visto leccarseli spesso, se non quando nebulizzo perchè le gocce ci si fermano sopra.
Comunque vedo che anche di suo sta spesso sul trespolo dove cerco di farla stare, o comunque in posizione in cui la bocca sta chiusa. Forse sente sollievo anche lei.
Potrebbe funzionare?


Ho fatto una ricerca per il calcio gluconato ma parlando di rettili lo danno solo come iniettabile intramuscolo o endovenosa :/ per la dieta si parla di c. glucobionato.
Il gluconato si può usare anche per via orale quindi?
Serve la ricetta?

Qualcuno conosce un sito dove ordinare una lampada UV 2.0?
Domani provo a sentire nei negozi qui, ma dubito. Sono quei negozi che lasciano il tempo che trovano e che nel reparto "rettili" hanno giusto i gamberetti per le tartarughe e i papponi di calcio e millemilavitamine.
Proverò a chiamare anche i negozi nei centri più grossi qui attorno.
ma se ho un sito sicuro, almeno so di aver un posto in cui trovarla.
La mia lampada compatta a 7% UVB l'ho trovata per caso in uno di sti negozietti qui -.-

Grazie intanto per le risposte :)
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Beh tra i sintomi della malattia osseo metabolica c'è la frattura spontanea...e direi che ne avremmo un chiaro segno nel tuo geco.

Non ho ben capito questo passaggio:
1-2 volte a settimana metto il Ca+D3, posto che comunque, sicuramente, in TUTTI i pasti metto il calcio normale (nel caso mi capiti di dimenticare se nell'ultimo pasto ho messo la D3 o meno, a volte mi succede), perchè so che l'eccesso viene eliminato senza creare scompensi, al contrario dell'ipervitaminosi.
1-2 volte a settimana metti il Calcio e la vitamina D3, ma dove? In un tappino nel terrario? Nell'omogeneizzato? Sulle prede?

Ad ogni modo io lo somministrerei almeno 2 volte a settimana e sempre sulle prede o nell'omogeneizzato, così son sicuro che lo mangino.

Il fatto che le sacche golari siano piene di calcio non significa che non possano avere problemi di sintetizzazione, magari proprio dovuti ad una carenza di Vitamina D3 che gli permetta di sintetizzare correttamente il calcio.

Il gluconato di calcio lo si può somministrare anche in via orale.

Per i siti dove comprare accessori guarda qui:
http://www.exoticproject.com/
http://www.redbug.it/
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Ah scusa, ho dimenticato si -.-

Do sempre tutto nel pasto. Se do' l'omogeneizzato ci mischio la polvere nel mezzo, se do grilli o tarme metto tutto in un bicchierino e scuoto in modo che si ricoprano.

Ho detto 1-2 volte a settimane perchè come dico a volte dimenticandomi se ho messo la d3, do il calcio normale.
Ma due pasti a settimana, nel 95% dei casi è Ca+D3

Non so dire esattamente le cose precise perchè non seguo uno schema sempre identico e ho una memoria a breve termine piuttosto malconcia, però per darlo lo do.

L'unica cosa che mi sento di dire..è che forse ne metto troppo poco.

Sarà che mi hanno fatto un gran terrorismo sull'ipervitaminosi, quindi con questo preconcetto radicato, se devo darne troppo, ne do meno. Idem se non ricordo se l'ho messo nel pasto prima. Piuttosto metto il calcio normale.

Se mi dite che creare un'ipervitaminosi da D3 è molto più complicato di quello che sembra, provo a farmi passare sto problema e ad abbondare, dato che non uso altri integratori.

Ho anche il CGD, ma è praticamente inusato. Ho provato a darlo sia puro che con l'omogeneizzato, ma a parte qualche leccatina un geco, me lo schifano tutti sistematicamente :/



Stavo guardando i siti. Il primo ha solo compatte da 5% e da 10%, redbug a 2% ha solo un neon da 14w a 26€. Ammetto che mi aspettavo qualcosa di meno, soprattutto contando i 10€ di spedizione.
Ho pagato meno di 30€ la mia compatta a 7% :/

Proverò a vedere se la trovo qui in giro, insieme a quel che serve per l'accensione dei neon, che non ho nulla di simile in casa.
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Capiamoci,
quando dici che metti poco integratore nell'omogeneizzato e con gli insetti, cosa intendi di preciso?

La compatta 5.0% può andare bene comunque, l'importante è che non superi quella percentuale perchè dopo rischi che il geco si ustioni.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Trovo difficile spiegarmi Manu, nel senso che non uso misurini calibrati o qualcosa che renda più o meno "oggettiva" la misura.

Faccio l'esempio diretto, e metto la foto, così mi spiego meglio.
Diciamo che in base a come sono più comodo al momento O preparo l'omogeneizzato in una tazzina (per tutti, poi divido dopo), O lo verso prima nei tappini da bottiglia che do da mangiare (pieno di solito, il surplus lo butto via il giorno dopo).

Nel primo caso questa è la dose di Ca+D3 che metto per CINQUE gechi adulti, in tot di omogeneizzato per riempire cinque tapini da bottiglia tanto da farli quasi pieni o pieni del tutto (dipende da quanto mangiano in quel periodo).
http://img839.imageshack.us/img839/6077/dscn1151.jpg

Nel secondo caso invece faccio in modo di spolverare per bene la superficie, così che quando vanno a mangiarlo, sono sicuro che si prendano anche il calcio, che a volte mangiano tutto, a volte quasi niente oltre a qualche leccata. Quindi così son sicuro che almeno buona parte se leccano, se lo mangiano.

Magari è troppo poco per cinque. Volevo dire questo.
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21036
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Secondo me il calcio è poco.
Conta che la maggior parte di noi mettono un cucchiaino da caffè di calcio e Vitamina D3 per barattolo di omogeneizzato.
Ora non so di preciso quanto omogeneizzato usi per quella quantità di calcio, ma credo ti converrebbe fare come noi, almeno sei certo delle quantità.
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Ecco vedi. E' l'unico dubbio che mi è venuto, perchè sul darlo, ne do, a livello di volte. L'unica cosa che rimaneva fuori era appunto questa.
Per l'omogeneizzato almeno.
Grilli e tarme quando li metto dentro sono tutti belli bianchi (per le tarme ovviamente è più complicato, quindi le do direttamente in una ciotola da pinzimonio, in modo che quando si buttano a mangiarle raccolgano anche calcio in più oltre a quello che rimane sulla larva).

Il fatto di amalgamare il calcio direttamente con l'omogeneizzato, l'ho fatto per un po', congelando l'omogeneizzato in esubero.
Il problema è che poi è successo che non me lo mangiassero, tanto che per un periodo dovetti dare i grilli col calcio e l'omogeneizzato completamente senza, perchè se no non me lo toccavano nemmeno :/
Tanto che ho pensato di aver esagerato con le dosi e così il sapore dell'omogeneizzato fosse risultato troppo alterato per essere gradevole.

Proverò ad umentare e vedo se lo gradiscono.


E poi vediamo di recuperare l'infortunata :/ Adesso ho pensato di riaprire il tubo dentro cui dorme, e ci si è infilata subito. Almeno sono sicuro che per le dimensioni è sicuro che tenga la bocca chiusa.


Grazie per le info intanto :/
Sono decisamente questi i momenti in cui ci si rende conto di non dover dare per scontato niente ._.
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

sicuramente è sbagliata questa somministrazione approsimativa e che cambia di volta in volta (a volte mescolato, a volte con D3, a volte spolverato sopra l'omogeneizzato, a volte sopra gli insetti)
non ti permette di sapere quanto ne dai e non ti permette di sapere se ne dai troppo o troppo poco

ci dev'essere anche altro che non va perchè mangiando due volte a settimana non è normale che dei cili siano inappetenti..
a meno che tu non metta 10 grilli, non è normale che ne lascino li

se mangiano solo due volte alla settimana l'omogeneizzato il calcio con D3 va dato tutte e due le volte, non una volta sola
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Mi rendo conto anche io che non è la cosa migliore.
Però posso dire dalla mia che l'unica cosa che cerco di fare è adattarmi ai loro "gusti".
Dovessi seguirli tutti per bene, dovrei fare ogni "pasto" ad hoc per singolo geco.
Cerco solo di far mangiare tutti, senza dover preparare un pasto personalizzato a testa, perchè se no impazzisco.

Perchè c'è quello a cui piace più l'omogeneizzato con la banana e quello che invece non se lo fila pari ma mangia solo quell'albicocca, però magari quello all'albicocca lo schifa un altro.
C'è quello che se è spolverato lo mangia, c'è quello che se glielo mescolo dentro lo schifa e viceversa.
C'è quello che l'omogeneizzato non lo mangerebbe mai e camperebbe solo di grilli.
C'è quello che a volte mi schifa i grilli (!) però si sbafa un chilo di omogeneizzato.

Solo che giustamente io non posso stare a guardare nel preciso l'umore e il gusto del momento di tutti, cerco di fare una media.
Sono cose che a cui sono arrivato con l'esperienza diretta, perchè i miei gechi non sono "inappetenti" nello specifico. Mangiare mangiano.
Ho solo reagito come penso sia "normale reagire". Quando vedi che un geco ti schifa determinate cose e non mangia per giorni, ma se cambi gusto mangia tutto..io la interpreto come un "no, questo mi fa schifo, mangiatelo te perchè io piuttosto digiuno".
E mi sento anche in colpa perchè mi dico "porca miseria. Non gli piaceva ed io ero qui a costringerlo a non mangiare, quando chiaramente mi stava facendo capire che QUESTA cosa non lo ispira".

Cosa successa, come ho detto sopra, tra i vari omogeneizzati tipo banana/mela/albiccocca.
Poi ci sono i periodi che cambiano. Se l'albicocca piace bene o male a tutti, capita che qualcuno faccia inversione di tendenza e inizi a mangiarmi la banana e non più l'albicocca per tot tempo.
Addirittura c'è stato un periodo in cui mangiavano l'omogeneizzato col calcio normale e me la schifavano con la D3. L'ho reputato incredibile anche io, eppur facendo la prova mettendo calcio normale, ha funzionato e han mangiato.

Sarà che ho paragonato il comportamento a quello dei gatti. Coi miei per esempio mi è capitato che non abbiano mangiato NIENTE per UNA settimana intera, perchè QUELLA determinata marca di scatolette non piaceva e parlando con la gente scoprii che altri gatti fanno uguale, schifando altre marche e mangiandone altre ancora.
Li ho anche portati dal veterinario pensandoli inappetenti/anoressici (pur venendo a reclamare dalla tavola perchè erano giustamente affamati).
Morale, cambiata marca (nemmeno quella vecchia di prima, perchè il cambio era dovuto proprio a prendere scatolette più economiche), rimanendo sempre in prodotti da discount, sono tornati a mangiare tranquillamente.


Forse ragiono male io, non lo so.
Forse sono "viziati" posto che i rettili siano evoluti abbastanza da prendere queste abitudini.

Per la possibile mancanza di D3 il problema è chiaramente mio, perchè ho appunto spiegato questo terrorismo psicologico che mi è stato fatto all'epoca dell'acquisto del primo geco e che mi è sempre rimasto un po' radicato, perchè per me un cucchiaino intero per barattolo di omogeneizzato era proprio impensabile.

Ho seguito anche pareri chiesti su altri forum, dove mi è stato detto "se facendo così non mangia, cambia metodo. Se la mescoli e la schifano, spolveraci il calcio sopra" adducendo addirittura che era "normale" perchè il calcio poteva alterare il gusto dell'omogeneizzato e renderlo "repellente".


Magari non so, è normale lasciarli per anche un paio di settimane senza mangaire (fuori dalla bruma), della serie "vedrai che quando ha fame mangia quel che c'è".
Essendo animali così particolari ed essendo io sicuramente non un allevatore scafato, non so tutto. Cerco di documentarmi, di vedere, ma è impossibile scoprire tutto quanto in un click, purtroppo.
E caratterialmente ogni geco è a sè.

Se è normale lo faccio.


E' che è un circolo vizioso, nell'inesperienza si sbaglia cercando di non sbagliare. E questo è ancora più frustrante dello sbagliare e basta, perchè c'è il desiderio di "far bene" salvo poi scoprire che si è messa a repentaglio la salute degli animali, anche in maniera grave.


Ad ogni modo ho trovato il neon (ReptiStar 5% 18w) sia il calcio gluconato che però hanno sia in polvere che in soluzione liquida in fiale.
Qual'è il più adatto?
Liquido perchè è più facile da somministrare?
Polvere perchè così posso amalgamarlo all'omogeneizzato e somministrarglielo con la siringa come ho fatto in questi giorni con ca+d3?
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
marula
Messaggi: 2815
Iscritto il: dom ago 13, 2006 4:41 am
Località: back from texas to italy :-(

no, è sbagliato seguirne i gusti, come è sbagliato cambiare continuamente gusto di omogeneizzato, in questo modo crei delle preferenze

resta sulla banana (che è quella che piace ai più) e non cambiare, a meno fino a che non si sbloccano e prendono a mangiare con regolarità
non utilizzare diversi modi per aggiundere calcio e D3 perchè così li disorienti, ed è più probabile che smettano di mangiare
mescolalo sempre con l'omogeneizzato
a volte mangiano e non te ne accorgi per via del fatto che spesso ne resta e non sai quanto ne hanno leccato
utilizza un sistema e vai avanti con quello, assecondarli crea inappetenza

due volte a settimana omogeneizzato alla banana mescolato con omogeneizzato al pollo e calcio con d3 (rapporto omogeneizzato 3-1, con un cucchiaino di integratore a tazza) che lasci due sere e poi togli
una volta a settimana grilli non spolverati
non è un problema se stanno anche 2 settimane senza mangiare
cerca di rendere il tutto una routine in modo tale che togli ogni fonte di stress facendo capire ai gechi un ritmo di somministrazione rinocoscibile

se tu proponi cose diverse a ripetizione senza dargli tempo di prendere l'abitudine a mangiare una cosa, è normale che smettano di mangiare se non è la cosa che esattamente piace a loro..
capita anche a me quando cambio marca di omogeneizzato che alcuni la prima sera non lo tocchino neanche, ma la seconda è finito...
cambiargli continuamente cibo e modo di somministrazione è fonte di stress, che crea anche inappetenza...quindi diventa un circolo vizioso...

per quanto riguarda i "consigli da forum" ti consiglio di prendere con le pinze quello che ti viene detto in giro...soprattutto se ti viene detto di cambiare continuamente...
va sempre valutato se chi parla ha uno o due animali a casa, riproduce con successo da anni, o è il classico frequentatore da forum che parla per parlare...non puoi basare le tue scelte su questo
segui UN METODO che ti da un allevatore che ha esperienza e non cambiarlo
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes...
www.xgeckos.com
IndigoBlue
Messaggi: 123
Iscritto il: gio gen 15, 2009 12:06 am
Località: Ravenna prov.

Ti ringrazio molto per la spiegazione e per i consigli :)

Mi spiace solo aver dovuto capire che il meccanismo è sbagliato con un problema così poco carino, perchè come dico, gli altri *sembrano* in salute.

Ovviamente avrei preferito che quella mandibola fosse a posto, ma è scontato da dire.

Internet è da un lato la salvezza di chi, come me, si appassiona ad animali "particolari" ma vive in centri abitati piccoli, con poca offerta sia di esperti che di articoli specifici (ho scoperto per esempio che a 3 km da casa mia abita un ragazzo che riproduce Phelsuma, pogone e ciliati e l'ho scoperto tramite un altro forum).

Dall'altro però non è sempre facile sapere chi è la persona che ti parla. Se ne sa o se fa finta di saperne, perchè essere bravi sulla teoria siam capaci tutti.


Io ho la fortuna di vedere che qui siete tutte persone esperte e serie, forse proprio perchè è un forum piccolo e più specifico e non una realtà più grande che raccoglie gente dai quattro angoli della terra.


Cercherò di seguire i tuoi consigli Marula, per i quali intatno ti ringrazio molto :)


L'unica cosa che mi rimane da sapere ora, è come scegliere il gluconato di calcio suggerito da Manu :/ se liquido o in povlere :/
Forse meglio liquido, lo doso meglio, visto che mi ha detto "due gocce" ed essendo in fiale posso non sprecare il resto.
xChrisx su SFN

3.2.2 Rhacodactylus ciliatus
Rispondi