Gechetto

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
clabs
Messaggi: 183
Iscritto il: sab apr 11, 2009 1:50 pm
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Sì, ma io penso in positivo :D
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:bhe direi che comunque per ora un 2 su 2 è un bel risultato!
Decisamente! Ovviamente concordo sulla classificazione del morph fatta da Vale :D
Avatar utente
clabs
Messaggi: 183
Iscritto il: sab apr 11, 2009 1:50 pm
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Manu ha scritto:
vale92 ha scritto:bhe direi che comunque per ora un 2 su 2 è un bel risultato!
Decisamente! Ovviamente concordo sulla classificazione del morph fatta da Vale :D

Eheh speriamo dai!
Comunque Manu, io ho fatto la cavolata di aver mandato in riproduzione quella femmina che ha avuto un po' di problemi, visto che sono iper sicuro che i piccoli sono nati malformati per via della femmina, se fosse stata l'incubatrice o qualche mio errore di incubazione, pure questi due enigma sarebbero nati malformati o non normali, come oggi, guardo la vaschetta e ho visto altri due gechetti, solo che uno aveva lo stesso problemi degli altri due, ha le palpebre non formate del tutto, per il resto è un geco okay, mentre l'alttro gechetto che ho trovato oggi, è come se fosse uscito troppo presto, è molto più piccolo rispetto ( esempio ) ai due piccoli enigma, e sotto la testa ha come un gozzo, come una bozza gonfio trasparente, una bolla trasparente.

Solo che capisci, non capisco il motivo di queste strane nascite, per questo dò colpa alla femmina ( dò colpa ovviamente è per dire, non c'entra niente lei poveretta ), visto che i piccoli nati male sono tutti i suoi.

Quella femmina pesa 50-55, non è enorme, ma non è neanche anoressica, però in passato ha avuto un po' di problemi nel mangiare, insomma, non mangiava bene, ora mangia tranquillamente, anzi, lei passa da periodi di innapetenza, a periodi che è fin troppo vorace, ma come peso lo mantiene bene ora.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

cavoli che strana cosa...potrebbe essere che la femmina abbia qualche carenza vitaminica e quindi si trasmettano questi problemi alla prole?
Che di conseguenza nasce deformata o con qualche problema??
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

vale92 ha scritto:cavoli che strana cosa...potrebbe essere che la femmina abbia qualche carenza vitaminica e quindi si trasmettano questi problemi alla prole?
Che di conseguenza nasce deformata o con qualche problema??
Questo non lo so, però mi ricordo che un'utente aveva chiuso dei leo più "gracili" del normale a la cosa era probabilmente imputabile ad una carenza di sostanze nutritive da parte della madre.
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

gracili è un conto... deformati è un altro a sto punto!

Sono curiosa di vedere quello con la bolla!
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

vale92 ha scritto:gracili è un conto... deformati è un altro a sto punto!
No, ma infatti io stavo dicendo che non so fino a che punto una cattiva somministrazione di sonstanze nutritive ( quali vitamine.... ) possa provocare una deformazione ( però sono pronto ad essere smentito ..... )
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

an ok ok.... le mie sono solo supposizione, anche perchè non ho mai avuto di queste esperienze!
Avatar utente
clabs
Messaggi: 183
Iscritto il: sab apr 11, 2009 1:50 pm
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

E già, come dicevo prima a Vale in msn, ho fatto la cavolata di mandare in riproduzione quella femmina, pure se il peso era ok, di sicuro è stata meno integrata delle altre femmine ( quando non mangiava ecc.. ).

Stasse vi posto le foto di quel """""" geco """""" .
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Il fattore "nutrizione" non è assolutamente da escludere, chi è stato all'IGM e ha partecipato al seminario di pascià saprà che il nutrimento conta su tutto, sopratutto sui fattori riproduttivi.

Detto questo però non è nemmeno da escludere al 100% che ci sia un problema di incubazione, magari proprio ai limiti del corretto e che quindi non causa problemi a tutta la prole. Oppure anche un ristagno di umidità in un punto della vaschetta d'incubazione piuttosto che in un altro.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21112
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Dimenticavo, dalla descrizione dell'ultimo nato confermo che potrebbe essere una schiusa prematura.
Avatar utente
clabs
Messaggi: 183
Iscritto il: sab apr 11, 2009 1:50 pm
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

altri due gechi nati

Immagine





scusate le foto un po' "sgranate", ma ho usato una digitale un po' pattona
Ultima modifica di clabs il lun lug 26, 2010 4:00 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
clabs
Messaggi: 183
Iscritto il: sab apr 11, 2009 1:50 pm
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Immagine
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Il primo è molto bello e regolare, peccato per l'ultima parte..
Avatar utente
clabs
Messaggi: 183
Iscritto il: sab apr 11, 2009 1:50 pm
Località: Villa Carcina (BRESCIA)

Grazie Fabio, e vabbè dai, sono già contento che sia nato sano!
Il secondo è un po' più piccolo, ma per il resto è ok.

Questo è uno degli enigmini, la foto non è recentissima, dopo domani scatto altre due fotine a testa e le posto (ora li lascio tranquilli che hanno fatto il viaggio in barca con me e saranno stressati).

Immagine
Rispondi