Phelsuma abbotti, P. andamanense, P. antanosy, P. astriata, P. barbouri, P. berghofi, P. borbonica, P. breviceps, P. cepediana, P. comorensis, P. dubia, P. edwardnewtoni, P. flavigularis, P. gigas, P. grandis, P. guentheri, P. guimbeaui, P. guttata, P. hielscheri, P. inexpectata, P. kely, P. klemmeri, P. kochi, P. laticauda, P. lineata, P. madagascariensis, P. malamakibo, P. masohoala, P. modesta, P. mutabilis, P. nigra, P. nigristriata, P. ocellata, P. ornata, P. parkeri, P. pronki, P. pusilla, P. quadriocellata, P. ravenala, P. robertmertensi, P. rosagularis, P. seippi, P. serraticauda, P. standingi, P. sundbergi & P. vanheygeni
Ragazzi, grazie a tutti per i complimenti! Se solo fossi tornato prima a casa però, magari avrei colto ancora di più il momento.
Ho un solo dubbio tuttavia, dato che è la prima volta che le riproduco, come mi comporto con i documenti? I genitori hanno entrambi i cites logicamente, solo che al momento mi sono perso quello del maschio (posso ritrovarlo comunque mettendo a soqquadro casa), come si regolarizzano i baby?
Dario B. ha scritto:Ragazzi, grazie a tutti per i complimenti! Se solo fossi tornato prima a casa però, magari avrei colto ancora di più il momento.
Ho un solo dubbio tuttavia, dato che è la prima volta che le riproduco, come mi comporto con i documenti? I genitori hanno entrambi i cites logicamente, solo che al momento mi sono perso quello del maschio (posso ritrovarlo comunque mettendo a soqquadro casa), come si regolarizzano i baby?
Devi mandare un fax con la dichiarazione di nascita entro 10 giorni dalla schiusa, all'ufficio CITES del capoluogo della tua regione
complimenti per le uova e per la bellissima femmina!
...why keep a pet monkey if you have a kid, aren't they enough of one?
many dogs
many leo
cresties, chahoua, goyle, sarasinorum, bavahyia
...some snakes... www.xgeckos.com
Scusate ancora ma per la denuncia di nascita esiste un modulo preciso da inviare o devo fare una autocertificazione allegando copia dei CITES dei genitori?
Dario B. ha scritto:Scusate ancora ma per la denuncia di nascita esiste un modulo preciso da inviare o devo fare una autocertificazione allegando copia dei CITES dei genitori?
Chiama l'ufficio CITES della tua zona e senti loro come si regolano di solito
palio999 ha scritto:a me si son appena schiuse le prime 2 uova... i piccoli son bellissimi!!
..pure io non so come fare per la denuncia...
Come detto sopra chiama l'ufficio CITES della tua zona, anche perchè dovresti ritirare il registro CITES e dichiarare le nascite entro dieci giorni...se hai parua o hai troppi impegni per far tutto nei deici giorni richiesti, chiama l'ufficio CITES e digli che stai riproducendo la tal specie in CITES e che dovresti ritirarei il registro. Solitamente per ritiralro ci vuole poco, dopo di che chiami l'ufficio, dichiari le nascite e compli il registro
Il registro teoricamente serve solo se si ha intenzione di venderli.
Ma è buona cosa informarsi presso l'ufficio cites della propria zona eprchè alcune leggi regionali possono essere diverse.
Per la denuncia di nascita c'è un foglio da compilare, scaricabile da internet, da portare poi all'ufficio cites, o con fax, o con raccomandata di ritorno.