Michele ha scritto:Buona sera a tutti,
mica per caso sapete se i Gonatodes e in questo gaso G. humeralis si nutrono oltre che di insetti anche di omogenizato?
Grazie
Sì tutti i Gonatodes si nutrono anche di frutta
OT: Fagli fare un esame fecale, perchè se come immagino son quelli di Gergo sono dei catturoni
sì già fatto devono arrivare solo i risultati domani.
per ora sembrano puliti e la femmina è in salutissima e gravida.
il maschietto invece viene da koppe ed è non proprio in salute, ma spero di riuscire a riprenderlo, dato che vorrei iniziare un progetto su micro gechi diurni come Gonatodes, Lygodactylus e Sphaerodactylus.
grazie per la risposta non appena si stabilizano per bene vi sposto 2 fotine
Michele ha scritto:sì già fatto devono arrivare solo i risultati domani.
per ora sembrano puliti e la femmina è in salutissima e gravida.
il maschietto invece viene da koppe ed è non proprio in salute, ma spero di riuscire a riprenderlo, dato che vorrei iniziare un progetto su micro gechi diurni come Gonatodes, Lygodactylus e Sphaerodactylus.
grazie per la risposta non appena si stabilizano per bene vi sposto 2 fotine
Il progetto mi piace molto, ma dovevi proprio iniziare con dei WC?
Cavolo ci sono almeno 3-4 specie di Gonatodes che con un attimo di sbattimento si reperiscono CB...spero che con i prossimi ci penserai meglio
Visto che ormai li hai, spero che partano bene, perchè i G. humeralis sono veramente notevoli!
purtroppo a 15 anni i miei fino ad hamm non mi fanno arrivare e appena nel listino ho letto Gonatodes non ho visto più niente...
i prossimi spero siano CB dato che pure a me non piace avere a che fare con WC
Michele ha scritto:purtroppo a 15 anni i miei fino ad hamm non mi fanno arrivare e appena nel listino ho letto Gonatodes non ho visto più niente...
i prossimi spero siano CB dato che pure a me non piace avere a che fare con WC
Eheheh ti capisco, io alla tua età non avevo nemmeno la possibilità di andare nelle fiere...anche perchè c'era solo il mercatino dell'APAE e non sapevo con chi andarci...i miei sogni erano su carta stampata e per averne alcuni ci son voluti circa 15 anni...vedi gli Ptenopus carpi ghghgh...
Però Michele, cerca di trattenere gli istinti e ponderare gli acquisti, per te e per gli animali
Michele ha scritto:s, dato che vorrei iniziare un progetto su micro gechi diurni come Gonatodes, Lygodactylus e Sphaerodactylus.
siamo sulla stessa barca hihi...complimenti! io tra i Gonatodes adoro i G. vittatus...però io sono ancora nella fase studio...a proposito sapreste magari indicarmi qualche libro (oltre a "day geckos" di Burns Mayer Shmidt che sto leggendo) su questi generi? e, dato che ci sono (scusate per il piccolo Ot ma almeno metto un messaggio unico) c'è qualche pubblicazione su gechi australiani (che non siano atlanti terralog)?
grazie mille
Michele ha scritto:s, dato che vorrei iniziare un progetto su micro gechi diurni come Gonatodes, Lygodactylus e Sphaerodactylus.
siamo sulla stessa barca hihi...complimenti! io tra i Gonatodes adoro i G. vittatus...però io sono ancora nella fase studio...a proposito sapreste magari indicarmi qualche libro (oltre a "day geckos" di Burns Mayer Shmidt che sto leggendo) su questi generi? e, dato che ci sono (scusate per il piccolo Ot ma almeno metto un messaggio unico) c'è qualche pubblicazione su gechi australiani (che non siano atlanti terralog)?
grazie mille
Sui Gonatodes non c'è molto, dovrei guardare come si intitola il libro che ho, ma dovrebbe esser quello che dici tu.
Michele ha scritto:purtroppo a 15 anni i miei fino ad hamm non mi fanno arrivare e appena nel listino ho letto Gonatodes non ho visto più niente...
i prossimi spero siano CB dato che pure a me non piace avere a che fare con WC
Eheheh ti capisco, io alla tua età non avevo nemmeno la possibilità di andare nelle fiere...anche perchè c'era solo il mercatino dell'APAE e non sapevo con chi andarci...i miei sogni erano su carta stampata e per averne alcuni ci son voluti circa 15 anni...vedi gli Ptenopus carpi ghghgh...
Però Michele, cerca di trattenere gli istinti e ponderare gli acquisti, per te e per gli animali
sì lo terrò presente grazie
oggi ho dato un po' di omogenizato ma non lo hanno calcolato più di tanto, se non per le drosofile che si avvicinavano
eccovi una fotina, anche se pessima, della femmina
li sto tenendo in un 30-30-45 pienissimo di rami, tubi di sughero foglie finte e bamboo con scottex sul fondo, fin che non sarò sicuro che stiano bene e che mangino senza problemi.
appena partono come si deve li metto del biotopo delle medesime dimensioni ma con torba foglie e muschi sul fondo e con piante vive.
nebulizzo 2 volte al giorno e ho un neon 5% e uno spottino per dare un punto basking a circa 31°-32°C
alimentazione blattine e drosofile e se lo iniziano a mangiare anche omogenizato
Michele ha scritto:li sto tenendo in un 30-30-45 pienissimo di rami, tubi di sughero foglie finte e bamboo con scottex sul fondo, fin che non sarò sicuro che stiano bene e che mangino senza problemi.
appena partono come si deve li metto del biotopo delle medesime dimensioni ma con torba foglie e muschi sul fondo e con piante vive.
nebulizzo 2 volte al giorno e ho un neon 5% e uno spottino per dare un punto basking a circa 31°-32°C
alimentazione blattine e drosofile e se lo iniziano a mangiare anche omogenizato