Grazie
Ale&Lu
![Very Happy :D](./images/smilies/icon_biggrin.gif)
Le mosche i nostri leo non le filavano più di tanto, solitamente sono più apprezzate dai gechi arboricoli.Adaron91 ha scritto:Io per i leopardini non le prendo...tanto non credo se le mangerebbero..correggetemi se sbaglio!
E poi credo che siano animali ''puliti'' ma che bisogna esseri sicuri nonstiano in zone che vengono trattate con pesticidi...![]()
Ti diamo ragione che le mosche di città sono uguali a quelle di montagna ma magari quelle di montagna sono meno inquinate.Gecodipendente ha scritto:Beè non so le mosche di città credo siano come quelle di campagna, si posona spesso sulla m.... (vabbè sugli escrementi), e credo che non bastino 40 giorni per renderle meno pericolose. Comunque se proprio vuoi goderti lo spettacolo della caccia alla mosca (perchè è davvero uno spettacolo) ti conviene farle nascere, acquistando 1 € di bigattini o cagnotti avrai una "schiusa" di quasi il 100%. Tuttavia non dimenticare di nutrirle per un paio di giorni con marmellata, succo di frutta o altro...altrimenti useresti un guscio vuoto come cibo per i tui piccolini.
Per le falene se sei in campagna non credo ci siano problemi....
grazie, pensavamo alle mosche domestiche e le falene ma visto che una parte di rischio rimane preferiamo non rischiareManu ha scritto:Spesso chi alleva camaleonti in estate li mette in gabbie all'esterno e i loro animali mangiano di tutto e di più, quindi teoricamente dopo 2-3 giorni di quarantena si possono usare gli insetti di cattura come cibo per i nostri gechi.
Però ricordo che il rischio di parassitosi c'è sempre, quindi a fine estate sarebbe bene fare un esame fecale ai propri gechi.
Se date mosche ai vostri gechi, scegliete le mosche domestiche(Musca domestica) e non i mosconi che sono quasi tutti carnivoi e in caso di femmine gravide richiate che le loro larve uccidano il geco(ad esempio Sarcophaga variegata).
Grazie Lalla, abbiamo provato anche noi con le falena nate dalle camole del miele ma il procedimento è molto lungo...mannaggia!Lalla ha scritto:Ciao,
io ai Phelsuma do le mosche nate dai bigattini, o quelle meme' vegetariane e le falene nate dalle camole del miele.
In casi di emergenza catturo mosche e insettini vari lasciandoli 2-3 giorni in quarantena.
Nel caso delle mosche le alimento per benino prima di somministrarle (anche quelle allevate) metto 3 tappi: uno con purè di carote, uno con latte e miele e uno con omogeneizzato alla frutta...
grazie per la drittaLalla ha scritto:Beh ma se le prendi già adulte e le tieni al caldo si impupano quasi subito... in questa stagione poi son fin troppo veloci!
Se invece fai il ciclo completo allora, sì, ti do pienamente ragione!!!! E' molto lungo!
L'unica cosa è che è un po' impossibile alimentare gli adulti...![]()
Con i loro movimenti frenetici attirano tantissimo i miei Phelsuma...
P.s. i maschi sono piccolini, in genere do solo maschi alle nigristriata, le femmine sono più grandicelle...
Ciao