Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
lun apr 11, 2011 9:58 pm
Da Hamm di Marzo è tornata a casa una bellissima coppietta di
Hemidactylus prashadi ...pronti alla riproduzione e uniti pochi giorni dopo l'arrivo a casa...visto che l'appetito non è mai mancato...pare che non siano facilmente stressabili
Metto una foto della femmina:
Qui trovate altre 2 foto:
http://www.italiangekko.net/site/joomla ... ew&id=2110
Inoltre proprio ieri ho trovato una bella sorpresina
Le uova son due, solo che uno è rimasto lievemente incollato al punto in cui la femmina ha deposto, quindi per evitare di romperlo l'ho lasciato dov'è
Dimelius
Messaggi: 521 Iscritto il: sab ott 30, 2010 10:19 pm
Località: Torino e dintorni
lun apr 11, 2011 10:03 pm
Ahah una giganteUova...
bella la femminuccia.
Nos Must Amitto Vivo En
Roby: sarà stata la stanchezza ma io il finale del igparty non me lo ricordo
Roby: tu me l'hai fatto diventare duro (ad Alby)
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589 Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona
mar apr 12, 2011 11:58 am
lupetto74 ha scritto: appena svezzi il primo sai già a chi cederlo....
...a me
Già in fiera con un colore giallastro uniforme erano molto belli, ora che sono tranquilli lo sono ancora di più.
In bocca al lupo per le uova.
secco
Messaggi: 1288 Iscritto il: lun dic 10, 2007 12:07 pm
Località: ROMA
mar apr 12, 2011 5:29 pm
complimenti!!
nella prima foto il geco sembra mooolto più grande
Ciao,
Daniele
lupetto74
Messaggi: 1117 Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:
mar apr 12, 2011 6:45 pm
alessio ha scritto: lupetto74 ha scritto: appena svezzi il primo sai già a chi cederlo....
...a me
Già in fiera con un colore giallastro uniforme erano molto belli, ora che sono tranquilli lo sono ancora di più.
In bocca al lupo per le uova.
no no alessio a me
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
mar apr 12, 2011 7:25 pm
che bel geco! sembra veramente più grande vedendo la prima foto
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mar apr 12, 2011 8:01 pm
Beh piccoli non sono, son sui 20-23cm
Lupetto e Alessio, non litigate, spero che questa sia solo la prima covata di una lunga serie
...anche perchè non escludo di volermi tenere qualche baby
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
mar apr 12, 2011 8:43 pm
allora non sono piccoli o.o... sono le uova che ingannano!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
lupetto74
Messaggi: 1117 Iscritto il: mar lug 14, 2009 12:09 am
Località: Campiglia Marittima (LI)
Contatta:
mer apr 13, 2011 6:47 am
Manu ci dai qualche info su come mantenerli ( temperature e umidità )
grazie
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mer apr 13, 2011 12:46 pm
lupetto74 ha scritto: Manu ci dai qualche info su come mantenerli ( temperature e umidità )
grazie
Al momento sono stabulati in un 40x40x70, con torba come substrato, qualche ramo e corteccia di sughero, più un
Pothos vero.
Nebulizzo un paio di volte al giorno, se il substrato rimane molto umido solo una.
Hanno uno spottino alogeno da 10W sotto il quale dovrebbero esserci circa 33°C, zona calda a circa 30°C zona fresca sui 27°C (in questo periodo caldo).
Se vuoi informazioni dettagliate chiedi pure
motorush
Messaggi: 312 Iscritto il: dom giu 28, 2009 12:37 pm
Località: san benedetto del tronto
Corey
Messaggi: 1941 Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)
gio apr 14, 2011 1:49 pm
Davvero molto belli Manu!
Gli
Hemidactylus hanno davvero una marcia in più, c'è poco da fare! Sarò curioso di vederli dal vivo!!
-Drink coffee and destroy the world-
"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]
"io lo capisco" [Panny]
"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm