Nacite Calummalab 2011

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

togilmi una curiosità il corpo è un po' bitorzoluto del bel malformato nella coda o è un effetto della foto?
eric.guru
Messaggi: 305
Iscritto il: mar set 01, 2009 7:56 pm

in questio giorni lo stò monitorando e stà andando bene, il corpo ora è normale ma appena uscito dal uovo sembrava tutto storto
mt.repetto
Messaggi: 1016
Iscritto il: mar nov 18, 2008 6:59 pm
Località: alessandrino

bè già buono io nel caso simile al tuo avevo il geco che sembrava storto e bitorzoluto però ha sempre mantenuto almeno in parte la caratteristica forma anomala. Se si sta normalizzando allora potrebbe essere solo una cosa iniziale...speriamo è carino come animale poi è sempre un peccato vedere animali deformi che patiscono!!
eric.guru
Messaggi: 305
Iscritto il: mar set 01, 2009 7:56 pm

Aggiorno con una foto del piccolo Red Stripe
Immagine


In questi giorno dovrebbero schiudersi diverse uova di Electric cross, ma nel primo uovo sgonfiatosi ho trovato un piccolo morto. Peccato perchè prometteva bene
Ultima modifica di eric.guru il mar lug 26, 2011 2:57 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Mi spiace molto per il baby morto...domanda, viste le deformità e il morto...non è che hai l'umidità troppo elevata?
eric.guru
Messaggi: 305
Iscritto il: mar set 01, 2009 7:56 pm

può essere io uso contenitori quasi ermetici (scatolette quadtare per grilli senza fori laterali) e vado ad occhio con il dosaggio del acqua come facevo nei cama, li non ho mai avuto problemi
Avatar utente
serpentaio
Messaggi: 141
Iscritto il: sab apr 10, 2010 12:39 pm
Località: Napoli

Già l'umidità troppo alta spiegherebbe anche la deformazione della coda del bell.
Leonardo
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

eric.guru ha scritto:può essere io uso contenitori quasi ermetici (scatolette quadtare per grilli senza fori laterali) e vado ad occhio con il dosaggio del acqua come facevo nei cama, li non ho mai avuto problemi
Le uova di cama (almeno dei montani e di quelli provenienti da zone umide tipo F. pardalis), dovrebbero tollerare meglio l'umidità.
Mentre le uova di leo è meglio che non stiano appoggiate sopra un substrato troppo bagnato, solo umido. Inoltre sì, se aggiungi qualche foro alle scatole di incubazione è meglio.
Non dico che ciò risolverà ogni problema, anche perchè se non erro hai molte femmine primipare, ma potrebbe migliorare la situazione ;)
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Io proverei ad incubare con un rapporto ( acqua/substrato ) un po' più preciso.

Per il discorso forellini, io sinceramente ho provato entrambi i modi, senza riscontrare risultati così differenti.
eric.guru
Messaggi: 305
Iscritto il: mar set 01, 2009 7:56 pm

Proverò ad usare la perlite..

Altra nascità :) deposto il 25/2
Electric X SHTCT

Immagine
Immagine


Un piccoli DB in muta
Immagine
Questo esemplare nei primi giorni di vita mi ha dato problemi perchè non riusciva a tenere gli occhi aperti, si formava una patina sulla pupilla e l'occhio di chiudeva saldandosi. Il primo giorno ho provato a tenere idratata l'iride con delle "lacrime artificiali", poi sono passato ad un gel antibiotico che usavo per i cama e pare aver funzionato visto che non lo somministrò più ed il piccolo tieni gli occhi aperti.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Complimenti anche per questi, mi piace molto il collo bianco del primo :D

Per gli occhi del secondo mi sembra strano che ci siano patologie oculari appena nato...l'importante è che ora stia bene.
fabio4678
Messaggi: 3011
Iscritto il: mar feb 12, 2008 4:39 pm
Località: como prov.

Complimenti per il primo. ;)
Avatar utente
Mateusz Hajdas
Messaggi: 103
Iscritto il: gio apr 10, 2008 7:01 pm

Bei piccoli Eric! Speriamo che il resto dei bell schiuda senza deformazioni.

A me piace il metodo di incubazione di Albey. Lo sto usando con grande successo da più di 4 anni. Non uso più vermiculite, anche se parecchia gente ha buoni risultati. Preferisco la perlite. Semplicemente metto in una scatoletta di plastica da 200-250 ml 25 grammi di perlite e 20 ml di acqua (25 x 0,8 = 20). Ci metto le uova (solo 2), chiudo e le metto in incubatrice. La scatola non ha buchi, non c'è bisogno che venga aperta. Stavo provando che percentuale di schiusa ho con meno acqua e meno perlite. Il limite minimo è di 20g di perlite e 16ml di acqua. La percentuale di schiusa era la stessa anche quando usavo 25g di perlite e 20ml di acqua oppure 40g di perlite e 32ml di acqua. Spero di essere stato di aiuto.

______________________


Nice babies Eric! Hopefully rest of the bells will hatch without any deformities.

From my side I can propose Albey's method of incubation. I use it with great succes for over 4 years. I don't use vermiculate any longer, I prefer perlit even though people use it ith good results. I simply put 25g of perlit to a 200-250ml plastic container, add 20g of water (25 x 0,8 = 20) and the substrate is ready. I just put the eggs in there (only 2), close it and put in the incubator. The container has no holes, it doesn't have to be opened at all. I open it when babies hatch. I was testing hatch rate with a smaller amount of perlit and water. The safe limit is 20g of perlit and 16g of water. The hatch rate was the same when I was using 25g of perlit and 20g of water or 40g of perlit and 32g of water. Hope that helps.
Ultimate Geckos is taking orders for March Hamm show!
Become a fan on Facebook
Reptiles.Domi
Messaggi: 633
Iscritto il: mar mar 08, 2011 4:40 pm
Località: Napoli-caserta

sono curioso di vedere il primo come evolve per il contrasto giallo e bianco
eric.guru
Messaggi: 305
Iscritto il: mar set 01, 2009 7:56 pm

@Mateusz: thanks ;)

Non riesco ad aggiornare in continuo ma cerchero ti tenervi aggiornati

Un altro nato fratello del precedente Electric X SHTCT
Immagine

La sorpresa inaspettata della settimana:
Electric X Nives Bell red stripe
Immagine
Immagine

Ho avuto fortuna l'Electric di Manu è het Bell :D
Rispondi