Legni adatti???

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Spaggio
Messaggi: 55
Iscritto il: mar ott 05, 2010 2:31 pm

Salve a tutti, volevo porvi 2 quesiti:

1) Ormai è Aprile e ho pensato bene di spegnere il riscaldamento del mio cili. Scelta giusta?

2) Nell fauna del cili ho 2 rami da acquario che però hanno iniziato ad impregnarsi dell'odore di feci del cili e ora, anche se li lavo e rilavo, continuano a puzzare di escrementi. La mia domanda è, quali tronchi\rami posso prendere che non assorbano l'odore delle feci del cili?

Grazie..
__________________
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ciao
1) dovresti dirci che temperature hai per poterti rispondere bene
2) quelli di plastica :D
scherzi a parte, tutti i legni presto o tardi assorbono, ma basta pulirli regolarmente mettendoli a mollo in amuchina diluita e poi in forno e l'odore sparisce ;-)
Spaggio
Messaggi: 55
Iscritto il: mar ott 05, 2010 2:31 pm

Ho capito... le temperature che ho sono di circa 22-23 gradi ora.

Per quanto riguarda il forno cosa intendi? Tengo il legno in forno per tot tempo ad una temperatura di tot?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

le temperature vanno benissimo ;-)

sì in sostanza lavi per bene il legno, ancora bagnato lo metti in forno 5-10 minuti a 120°C (forno già caldo) e il gioco è fatto.
tieni d'occhio che non bruci però :wink:
Lelito
Messaggi: 78
Iscritto il: lun ott 25, 2010 2:37 pm

io alla fine mi sono arreso ed ho cominciato ad usare del bambù...so che non è bello come i tronchi con corteccia e decisamente meno scenografico in un terrario biotopo, ma è facilmente reperibile
Spaggio
Messaggi: 55
Iscritto il: mar ott 05, 2010 2:31 pm

Infatti questa cosa mi lascia un po' perplesso... Sembra non esserci modo di far andare via l'odore da quei legni... Inoltre il forno non voglio usarlo perchè li ci facio anche da mangiare e l'idea di metterci un tronco impregnato di feci non mi piace...
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

il bambù non va bene, troppo liscio e dritto per i R. ciliatus, hanno bisogno di irregolarità.
comunque non so.. i miei legni non puzzano... al massimo sanno di terra, ma non di feci :roll:
Lelito
Messaggi: 78
Iscritto il: lun ott 25, 2010 2:37 pm

Ma il bambù non va bene perché è scivoloso?

Io pensavo fosse perfetto perché li vedo saltare e arrampicarsi senza problemi, poi facendo qualche buco qua e la entrano, escono, si nascondono...adesso che mi ci fai pensare non possono usare le unghie però


Mi consigli di eliminarlo?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

sì è scivoloso, dritto e regolare... questo più le pareti del terrario/box creano un ambiente troppo liscio, il che facilita la floppy tail da postura, non riuscendo ad aggrapparsi con la coda (l'ultimo pezzettino).
sostituiscilo con sughero, rami, liane o qualsiasi altra cosa contorta e ruvida :wink:
Spaggio
Messaggi: 55
Iscritto il: mar ott 05, 2010 2:31 pm

Lalla, i tuoi legni sai di che pianta sono? Per caso da qualche parte hai postato una foto? Se no, non disturbarti a metterla, fa lo stesso...

Grazie dei consigli!!!
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

mm sul mio sito, in qualche foto si vedono i legni che uso...
comunque te li scrivo qui:
- sughero: pannelli o tubolari
- robinia
- platano
- quercia
- castagno
- liane (comprate alle fiere o nei garden center)
Lelito
Messaggi: 78
Iscritto il: lun ott 25, 2010 2:37 pm

Oggi sono andato a prendere i grilli e ho preso anche un paio di tronchi...

Ma porca miseria, 14€????

Sarà meglio che alla prossima fiera faccia una scorta perché oltre alla difficoltà nel reperirli, costano un fottio


Ps io ho provato ad usare quelli di un ippocastano, ma hanno fatto una muffa terribile nonostante li avessi messi in forno, dove ho sbagliato?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

ma non hai un parco, campagna o qualche zona dove "potare"? :-D
l'ippocastano non è il massimo come legno, infatti...
forse era un ramo giovane (verde) e non secco?
Lelito
Messaggi: 78
Iscritto il: lun ott 25, 2010 2:37 pm

Lalla ha scritto:ma non hai un parco, campagna o qualche zona dove "potare"? :-D
l'ippocastano non è il massimo come legno, infatti...
forse era un ramo giovane (verde) e non secco?
Ho a disposizione solo legna "fresca" di pesco, pero e melo

Niente di furbo quindi

Mi toccherà andare a longarone a prenderne una cariolata
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

intanto prova con il melo.. non dovrebbe far scherzi..
taglialo, lascialo una settimana al sole, poi lavalo e mettilo nella teca. ;-)
Rispondi