Problemi

Leopard geckos (morph) - Geco leopardino (morph) - Eublepharis angramainyu, Eublepharis fuscus, Eublepharis hardwickii, Eublepharis macularius, Eublepharis satpuraensis & Eublepharis turcmenicus
Avatar utente
rino
Messaggi: 102
Iscritto il: dom gen 21, 2007 3:29 pm
Località: busto arsizio(va)

Ciao ragazzi sono rino il nuovo arrivato, avrei un problema da porvi. Il mio geco leopardino acquistato da circa 3 settimane non vuole mangiarmi da 1 settimana l'ho posto in un box a 30 gradi e non mangia lo stesso. Che devo fare? :(
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rino ha scritto:Ciao ragazzi sono rino il nuovo arrivato, avrei un problema da porvi. Il mio geco leopardino acquistato da circa 3 settimane non vuole mangiarmi da 1 settimana l'ho posto in un box a 30 gradi e non mangia lo stesso. Che devo fare? :(
Ciao Rino e benvenuto.

Se il tuo geco mangiava e ora non mangia più a me viene appunto da pensare che con l'abbassamento delle temperature di questi giorni possa esser entrato in bruma.
Hai 30°C in tutto il box? Di notte a che temperatura scende?
Hai fatto fare un esame fecale?
Avatar utente
rino
Messaggi: 102
Iscritto il: dom gen 21, 2007 3:29 pm
Località: busto arsizio(va)

Ciao manu,
sì la temperatura è 30 gradi e di notte e 18°-20°C, sì le sue feci me le ha controllate un ragazzo del forum e mi ha detto che è tutto apposto.
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

rino ha scritto:Ciao manu,
sì la temperatura è 30 gradi e di notte e 18°-20°C, sì le sue feci me le ha controllate un ragazzo del forum e mi ha detto che è tutto apposto.
Ma chi ti ha controllato le feci è un veterinario?

Io alzerei le temperature notturne in torno ai 25°-26°C.
alessio
Traduttore - Translator
Messaggi: 1589
Iscritto il: dom set 17, 2006 6:11 pm
Località: Ancona

Manu ha scritto:Ma chi ti ha controllato le feci è un veterinario?
Credo sia stato Metraton, giusto?
Mi sembra che una volta avesse detto che aveva lavorato in una clinica veterinaria
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Quoto Manu(difficile non farlo!!)

in più se puoi tieni sotto controllo il peso del geco, cercando di evitare stress..se vedi che perdura lo stato di anoressia puoi provare a cominciare a nutrirlo con i/d della hill's(non le crocchette ovviamente)!

Come ha fatto la muta l'ultima volta? Controlla gli occhi, leggendo qua e la ho visto che una muta fatta male nella regione oculare può portare a mancanza di appetito!

Comunque un buon veterinario ti saprà dare risposte più precise!
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

Sì sì il geco l'ho ceduto io a rino.
L'ho comprato a verona e me l'hanno venduto per femmina. Ma si è rivelato maschio.
L'ho comprato dal grossista. Quello con l'accento=_= non mi ricordo più che accento però(comunque dovreste aver capito).

L'ho tenuto e gli ho fatto fare gli esami delle feci(mica io gliele ho fatte).
Tutto a posto. E le feci erano già belle di suo.

Anche quando l'avevo io era un po' schizzinoso. Nel senso che stava qausi sempre nascosto e non mangiava molto. Però mangiava.

Sono andato a controllarlo per la storia della pancia, e vi ho messo le foto. Il geco è lo stesso.
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Avatar utente
@lessandro
Messaggi: 196
Iscritto il: gio ago 24, 2006 10:37 pm
Località: Liguria

Ciao e benvenuto!!
Cosa gli offri da mangiare??
E quanto mangiava prima?

Ciao

@lessandro
@lessandro
Avatar utente
rino
Messaggi: 102
Iscritto il: dom gen 21, 2007 3:29 pm
Località: busto arsizio(va)

Poi metraton mi aveva detto che appena faceva la muta si sarebbe mangiato la sua pelle.
E' rimasta nel terraio 3 giorni e non è successo niente.
Nella zona oculare non presenta niente.
Metraton
Messaggi: 757
Iscritto il: mer ago 09, 2006 9:18 pm
Località: Busto Arsizio(varese)

Io ripeto come ti ho consigliato di tenerlo:

Fauna box-substrato con lo scottex-tana-tappino per l'acqua
Tenere alte le temperature 30°C giorno/26°C notte

E lasciarlo stare. Nel giro di 2 mesi si è fatto: Verona-casa mia-casa tua e dal terrario di casa tua ora è nel fauna. Poi chissà prima di acquistarlo che cose brutte deve aver visto.

Per il cibo prova ad invogliarlo con una camola del miele tanto per iniziare.
Metraton
2.2.0 Eublepharis macularius
1.2.3 Rhacodactylus ciliatus
1.1.0 Gekko vittatus
1.1.0 Phelsuma grandis
Avatar utente
rino
Messaggi: 102
Iscritto il: dom gen 21, 2007 3:29 pm
Località: busto arsizio(va)

ok continuerò così
ti faccio sapere
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Metraton ha scritto:Io ripeto come ti ho consigliato di tenerlo:

Fauna box-substrato con lo scottex-tana-tappino per l'acqua
Tenere alte le temperature 30°C giorno/26°C notte

E lasciarlo stare. Nel giro di 2 mesi si è fatto: Verona-casa mia-casa tua e dal terrario di casa tua ora è nel fauna. Poi chissà prima di acquistarlo che cose brutte deve aver visto.

Per il cibo prova ad invogliarlo con una camola del miele tanto per iniziare.
Sì direi che se segui alla lettera quello che ti ha detto in poco tempo dovrebbe ricominciare a mangiare, l'importante è non infastidire troppo il geco perchè presi da mille preoccupazioni(lo so che non è facile ma prova a fare uno sforzo per il suo bene ;)), se poi proprio non riparte magari si va a fare un giro dal veterinario ;)
gionny33
Messaggi: 52
Iscritto il: mar ago 08, 2006 8:30 pm

Oltre a quello che ti hanno detto, forse è meglio non avere tutto il faunabox a 30 gradi, ma ci deve essere una zona più fresca con relativa tana, così possa regolarsi. Con 30 gradi costanti su tutto il fauna è costretto a non poter gestire bene la temperatura corporea.

Ciao e auguri
Avatar utente
rino
Messaggi: 102
Iscritto il: dom gen 21, 2007 3:29 pm
Località: busto arsizio(va)

Lo so la temperatura non è da tutte le parti a 30°C, la luce è posta in modo che riscaldi a 30°C solo una porzione della fauna box l'altra metà è provvista di una tana dove va a rifugiarsi.
Avatar utente
rino
Messaggi: 102
Iscritto il: dom gen 21, 2007 3:29 pm
Località: busto arsizio(va)

alleluia ha mangiato 3 camole della farina
era ora
Rispondi