Island E

Bavayia, Correlophus, Dierogekko, Eurydactylodes, Mniarogekko, Oedodera, Paniegekko & Rhacodactylus
Rispondi
gekovins
Messaggi: 26
Iscritto il: dom mag 08, 2011 8:26 pm
Località: lazzate

Un paio di scatti

Immagine
Immagine
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21037
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Belli, da chi provengono? Perchè il primo sembra abbia disegni strani, ma forse è solo la foto, ci vorrebbe una foto per intero...poi magari son i nostri e rido per quanto son stordito ghghgh...
gekovins
Messaggi: 26
Iscritto il: dom mag 08, 2011 8:26 pm
Località: lazzate

sì ma non direttamente. arivano da giovanni galbusera
gekovins
Messaggi: 26
Iscritto il: dom mag 08, 2011 8:26 pm
Località: lazzate

il più piccolo dei 3 presenta anomalie da mom quale flop tail e zampe anteriori leggermente rivolte verso l'interno... uvb-uva integratori e varietà di alimentazione non hanno ancora risolto nulla...premetto che l'animale mangia cresce ed si arrampica senza problemi...consigli?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21037
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Ah ok, son comunque leach della nostra linea :D
gekovins ha scritto:il più piccolo dei 3 presenta anomalie da mom quale flop tail e zampe anteriori leggermente rivolte verso l'interno... uvb-uva integratori e varietà di alimentazione non hanno ancora risolto nulla...premetto che l'animale mangia cresce ed si arrampica senza problemi...consigli?
Floppy tail? Nei R. leachianus non mi è mai capitato di vederla, anche perchè con la codina che hanno fanno fatica ad andare in floppy.

Riesci a fargli due foto ben fatte, per capire le reali condizioni del geco?
Avatar utente
vale92
Messaggi: 3242
Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)

non vorrei che come floppy tail intenda quelle curvature che (può succedere ) prendano le code dei leach... da quel che ho sentito spesso succede che per stress o altre situazioni non adatte si curvino per poi tornare normali
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii

inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21037
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

vale92 ha scritto:non vorrei che come floppy tail intenda quelle curvature che (può succedere ) prendano le code dei leach... da quel che ho sentito spesso succede che per stress o altre situazioni non adatte si curvino per poi tornare normali
Ho pensato alla stessa cosa, ecco perchè vorrei vedere un paio di foto.
Perchè se fosse la coda a zig-zag non ci sarebbero problemi, i motivi di questa anomalia sono parecchi.
Molly
Messaggi: 2015
Iscritto il: mer giu 28, 2006 2:49 pm
Località: Desio (milano)

Eh sì, la famosa coda a piKachu che oggi c'è e domani no... :0)
Qui geco ci cova!!!
L'amore è geco!
Avatar utente
Scara
Messaggi: 145
Iscritto il: mer dic 08, 2010 5:30 pm
Località: Mestre (Venezia)

belli!! ... quanto hanno di età??
1.1 Phelsuma laticauda
O.1.1 Eurydactylodes agricolae
gekovins
Messaggi: 26
Iscritto il: dom mag 08, 2011 8:26 pm
Località: lazzate

nella prima una femmina di 20 mesì e nella seconda la possibile femmina di 9 mesi.
inoltre ho un maschietto di 13 mesi.
pensandoci la curvatura della coda non è così marcata non mi spiego la postura delle zampe anteriori che ricurva sempre verso l'interno...
appena faccio foto decenti posto lo pseudoproblema
Avatar utente
Scara
Messaggi: 145
Iscritto il: mer dic 08, 2010 5:30 pm
Località: Mestre (Venezia)

sinceramente a parer mio è un po' strano.. tieni conto (come avrai notato anche te) che i leach comunque tendono a stare in posizioni assurde già di suo
1.1 Phelsuma laticauda
O.1.1 Eurydactylodes agricolae
Rispondi