Bugs

Terraristic Accessories and products - Terrarium - plants-live foods - Accessori e prodotti per la terraristica - Terrari - piante - insetti da pasto
Avatar utente
Jullo
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 17, 2006 5:45 pm
Località: Castelli Romani

Sia nel tappo dell ' acqua che in quello del calcio, che tra l' altro stanno vicini, ho notato dei minuscoli scarafaggi grandi al massimo 1-2 mm da dove saltano fuori? Come substrato uso terriccio ma è possibile che sia marcito il terricccio e fa i "bagarozzi" o che sia andato a male il calcio? Sapete aiutarmi o consigliare ?
Adaron91
Messaggi: 635
Iscritto il: ven giu 30, 2006 7:08 pm
Località: napoli

mah...non credo che sia il calcio andato a male....ma più che altro credo che delle grille ti abbiano deposto nel terriccio...i piccoli da poco nati sono andati a curiosare nel tentativo di cercare cibo et voila...
Il Pianto dei Vivi è Il Lamento dei Morti
------
A.A.T.K:Fermiamoli!!!
Avatar utente
Jullo
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 17, 2006 5:45 pm
Località: Castelli Romani

Non possono essere grillini, perchè i grilli li metto in una tazza a prova di fuga ... Hanno proprio la forma da "bagarozzo" , un cerchio più grande che è il corpo e uno piccolo la testa , poi ne trovo sia nel calcio che nel tappo dell acqua ....
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

E' possibile che sia qualche scarabeo che è arrivato dall'esterno e ha trovato un ottimo posto dove riprodursi...hai per caso un allevamento di tarme della farina?
Ultima modifica di Manu il dom feb 11, 2007 9:13 pm, modificato 1 volta in totale.
spiderling
Messaggi: 326
Iscritto il: lun lug 10, 2006 7:26 pm
Località: Milano

Manu ma anche se fossero coleotteri del genere Tenebrio molitor, che nel terrario avrebbero metamorfosato e si fossero riprodotti, nel terrario dovrebbe vedere delle microcamole e non piccoli scarafaggi.

Sei sicuro che non siano acari, anche se 1 - 2 mm mi sembrano po' eccessive come dimensioni.

Può darsi che siano stati introdotti con il terriccio se non l'hai sterilizzato prima dell'uso.
Ultima modifica di spiderling il ven feb 09, 2007 4:44 pm, modificato 1 volta in totale.
Si stava meglio quando si stava peggio.....
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

Non potrebbero essere Tribolium confusum?? Sono microscopiche, io le trovo nei grilli ogni tanto...
:roll:
Avatar utente
Jullo
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 17, 2006 5:45 pm
Località: Castelli Romani

Tarme non possono essere perchè le uniche che metto fanno una brutta fine :wink: , forse assomigliano a quelle che dice lalla, ma quanto sono grandi perchè dalle foto che ho trovato non riesco a fare un paragone.... Ma lo strano è che le trovo anche nel tappo dell 'acqua che tipo galleggiano, ma non morte. Forse saranno state portate dal terriccio che non ho sterelizzato :oops: , ma è da dicembre che l'ho .....
Mi sa che devo sterelizzare il terrario.... Però non so bene come procedere, questo è il terrario http://img436.imageshack.us/img436/9610 ... 001fo5.jpg ,ora c'è il terriccio al posto della corteccia, qualche consiglio? Ma poi la nuova terra come la sterelizzo?
gollum
Messaggi: 328
Iscritto il: mer lug 05, 2006 7:27 am
Località: Verona

...collemboli.

Ne ho un terrario invaso.
If you think that fuck is funny, fuck yourself and save your money....
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

Questi sono i Tribolonotus, la foto l'ho presa da amiciinsoliti
Immagine

i collemboli invece sono questi, ma ce ne sono di tutti i tipi, questo è uno:
Immagine

un altro:
Immagine

comunque i collemboli sono innocui, si nutrono di muffe quindi sono anche utili! :D
Avatar utente
Jullo
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 17, 2006 5:45 pm
Località: Castelli Romani

Assomigliano di più ai Tribolonotus ... Non hanno niente dei collemboli perchè sono dei veri e propri bagarozzetti.. Questi Tribolonotus sono nocivi o diciamo che li lascio sopravvivere ?
Lalla
Messaggi: 3755
Iscritto il: mer ago 02, 2006 10:53 pm
Località: Pavia
Contatta:

bah.. non sono nocivi nel terrario... io li uso come cibo vivo per le Dendrobates e i minigechi :D
sono parenti delle tarme della farina :wink:
Avatar utente
Jullo
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 17, 2006 5:45 pm
Località: Castelli Romani

Ma se decidessi di sterilizzare il terrario come sarebbe meglio fare? C'è la foto due o tre post più su..
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

spiderling ha scritto:Manu ma anche se fossero coleotteri del genere Tenebrio molitor, che nel terrario avrebbero metamorfosato e si fossero riprodotti, nel terrario dovrebbe vedere delle microcamole e non piccoli scarafaggi.
Infatti io non parlavo di Tenebrio ma degli scarabei che dice Lalla, cioè i Tribolonotus.

Jullo, per sterilizzare il terrario devi smontare tutto, lavarlo con acqua e candeggina e mettere l'arredamento in forno per qualche minuto a 150°C, compreso il terriccio nuovo ;)
Avatar utente
Jullo
Messaggi: 112
Iscritto il: mar ott 17, 2006 5:45 pm
Località: Castelli Romani

Finalmente ho preso la macchinetta digitale così ho potuto fare delle foto a questi bugs . Spero che li riconosciate , e sappiate dirmi se sono nocivi ..se è meglio che sterelizzo tutto .. se possono pure sopravvive...

Questa è la foto , stanno dentro al tappo dell acqua ..

http://img242.imageshack.us/img242/5870/img0026mo7.jpg

Ma è possibile che questi cosi si trasformino in moscerini ?
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21045
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

Jullo ha scritto:Finalmente ho preso la macchinetta digitale così ho potuto fare delle foto a questi bugs . Spero che li riconosciate , e sappiate dirmi se sono nocivi ..se è meglio che sterelizzo tutto .. se possono pure sopravvive...

Questa è la foto , stanno dentro al tappo dell acqua ..

http://img242.imageshack.us/img242/5870/img0026mo7.jpg

Ma è possibile che questi cosi si trasformino in moscerini ?
La foto è poco chiara, riesci a fare un dettaglio dell'insetto in questione?
Rispondi