Locality di G. badenii

Afroedura, Afrogecko, Agamura, Ailuronyx, Alsophylax, Blaesodactylus, Bunopus, Calodactylodes, Chondrodactylus, Christinus, Cnemaspis, Colopus, Cosymbotus, Crossobamon, Cryptactites, Cyrtodactylus, Cyrtopodion, Dixonius, Ebenavia, Elasmodactylus, Geckoella, Geckolepis, Gehyra, Gekko, Goggia, Hemidactylus, Hemiphyllodactylus, Heteronotia, Homopholis, Lepidodactylus, Luperosaurus, Lygodactylus, Matoatoa, Mediodactylus, Microgecko, Nactus, Narudasia, Pachydactylus, Paragehyra, Paroedura, Perochirus, Phelsuma, Pseudogekko, Ptenopus, Ptychozoon, Rhinogecko, Rhoptropella, Rhoptropus, Stenodactylus, Tenuidactylus, Tropiocolotes, Urocotyledon & Uroplatus
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Come da titolo, vorrei sapere qualcosa in più sulle locality di Gekko badenii... In particolare, so che ne esiste una di montagna e una di pianura. Non vorrei inoltre che, come per i tokay ci sia un dimorfismo sessuale (per favore non finiamo a parlare di tokay, il fatto del dimorfismo è verificato su un certo numero di esemplari di diversa provenienza amatoriale, quindi quasi notizia certa). Inoltre ho notato che la colorazione dal giorno alla notte, o più semplicemente animale stressato/a suo agio o con l'umore varia e anche in modo diverso, cosicchè le combinazioni di colore per locality, sesso e stress non stress diventano minimo 8. Mi piacerebbe discuterne con voi perchè in giro (almeno in italiano) non c'è nulla.
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Ciao! Come da titolo, vorrei sapere qualcosa in più sulle locality di Gekko badenii... In particolare, so che ne esiste una di montagna e una di pianura. Non vorrei inoltre che, come per i tokay ci sia un dimorfismo sessuale (per favore non finiamo a parlare di tokay, il fatto del dimorfismo è verificato su un certo numero di esemplari di diversa provenienza amatoriale, quindi quasi notizia certa). Inoltre ho notato che la colorazione dal giorno alla notte, o più semplicemente animale stressato/a suo agio o con l'umore varia e anche in modo diverso, cosicchè le combinazioni di colore per locality, sesso e stress non stress diventano minimo 8. Mi piacerebbe discuterne con voi perchè in giro (almeno in italiano) non c'è nulla.
Prima di tutto devi spiegarmi la parte sul dimorfismo sessuale, visto che il dimorfismo sessuale esiste in tutti i gechi, in alcuni più marcato in altri meno.

Detto questo, l'areale di distribuzione di G. badenii è decisamente meno esteso di quello di G. gecko e ne consegue che almeno per quanto mi risulti, le differenze tra locality siano minime.
I cambiamenti di colore sono comuni in questa specie, variando tantissimo, dal giallo intenso fino al grigio chiaro.
Alcuni esemplari hanno una sorta di tigratura più o meno marcata, ma spesso dipende dall'età dell'individuo, più e giovane e più la bandeggiatura è evidente.
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Manuel Domenici ed altri allevatori hanno notato nei tokay che la colorazione degli spot dei maschi è rosso intenso, oltre che averli più grossi, mentre nelle femmine sono spot più piccoli e di un rosso meno intenso...
Tornando ai G. badenii, ho trovato una foto sul web di un individuo della colorazione del mio ma senza bande "tigrature" sul corpo ma molte sul muso. Il mio non presenta nulla sul muso ma alcune bande sul corpo. Ho pure rinvenuto una foto di un altro individuo verde scuro tendente al nero. Il mio, quando è stressato diventa massimo verde pino, mai nero... A quanto ne so finora scuro= di montagna, chiaro= di pianura, tu ne sai di più?
Ciao

William
Avatar utente
Manu
Messaggi: 21035
Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm

will.I.am ha scritto:Manuel Domenici ed altri allevatori hanno notato nei tokay che la colorazione degli spot dei maschi è rosso intenso, oltre che averli più grossi, mentre nelle femmine sono spot più piccoli e di un rosso meno intenso...
Mi permetto di dissentire da questa teoria, prima di tutto perchè la variabilità cromatica di Gekko gecko è enorme, secondo perchè sarei il primo con la coppia al contrario, cioè dove il maschio ha gli spot quasi arancio e la femmina rosso carico...ah sì, con spot di dimensioni praticamente identiche, se c'è differenza è impercettibile.
Tornando ai G. badenii, ho trovato una foto sul web di un individuo della colorazione del mio ma senza bande "tigrature" sul corpo ma molte sul muso. Il mio non presenta nulla sul muso ma alcune bande sul corpo. Ho pure rinvenuto una foto di un altro individuo verde scuro tendente al nero. Il mio, quando è stressato diventa massimo verde pino, mai nero... A quanto ne so finora scuro= di montagna, chiaro= di pianura, tu ne sai di più?
Ma non ho ben capito, quello che dici è collegato a dati fatti in loco o sono teorie?
Cioè scuro = montanga e chiaro = pianura?
Anche perchè, montagna non vuol dire nulla, da montagna a montagna le popolazioni possono avere forti cambiamenti fenotipici.
Comunque senza dati di provenienza alla mano, parlare di locality è decisamente difficile.
In linea di massima, ma proprio a grandissime linee, i gechi del monte Ba Den quelli che erano precedentemente chiamati G. badenii sono tendenzialmente più tigrati, mentre gli ex G. ulikovskii tra cui quelli di pianura, presentano questa livrea in modo minore.
Ma senza studi su campo è dura capire bene le locality, sopratutto quando i caratteri fenotipici non sono molto marcati...
Esempio, alcuni Aeluroscalabotes felinus hanno caratteristiche fenotipiche spiccatamente diverse dagli altri, vedi i Silver Eyed, ma senza andare in loco a fare un censimeno è difficile definire la corretta locality, visto che spesso gli esportatori spediscono le locality solo per il prezzo...se non si capisce cosa intendo, se io chiedo la tal locality perchè mi piace, loro per 2 soldi in più me la trovano ma magari proviene dalla parte opposta a quella che dicevo io...
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Riguardo i tokay, manuel mi ha fatto vedere una foto di una sua coppia di tokay (è alla seconda "cucciolata" di diverse coppie, e in tutte quelle che ha e ha avuto maschi e femmine li riconosceva in quel modo (oltre che con i metodi tradizionali degli emipeni, nonchè il canto dei maschi), per questo mi sembra QUASI un dato di fatto, solo che tu lo smentisci con la tua coppia, bisognerebbe discuterne pure con lui, adesso te lo chiamo...

Nel caso dei G. badenii, ho chiesto qui perchè mi sono arrivate come hai potuto vedere informazioni frammentarie e assolutamente incomplete e volevo saperne di più. Ma tipo, io è un anno che cerco una femmina cb e non la trovo. Poniamo il caso che trovo un catturone in salute femmina e lo prendo per chiudere la coppia, o un LTC (preferirei, lo sai che non mi piace comprare animali usa e getta), il mio dubbio sarebbe di fare mischioni strani tra locality diverse e quindi rovinarle, un po' con quanto succede per i leach...
Imparando a riconoscerli magari non facevo matrimoni incestuosi :-D
Ciao

William
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Sì ma nulla vieta che esistano (*) G. ulikovskii di montagna e G. badenii di pianura, o miscugli tra i due... Che casino :roll:
(*)In questo caso uso G. ulikovskii per intendere quelli di pianura e G. badenii quelli del monte Ba Den, piccola legenda per capirci...
Ciao

William
Avatar utente
Berus86
Messaggi: 88
Iscritto il: mer dic 22, 2010 7:54 pm
Località: Roma

Infatti le mie erano solo osservazioni, con i miei esemplari, non conferme, chi sono io per dare conferme e spacciarle! Al massimo chiedevo propio a te, Manu, se tale ragionamento avesse avuto fondamento, quindi ribadisco, nel mio caso, i miei maschi adulti e le mie femmine adulte, hanno un marcato dimorfismo sessuale, parlando di colori, ora io questo ho visto, se altri hanno coppie dove la femmina ha i colori dominanti, allora è palese che solo alcuni esemplari hanno questo dimorfismo, cosa che poi tra l'altro avevo più che valutato.
Per quanto riguarda la prole, due femmine certe, hanno colori meno appariscenti, un maschio certo, ha spot più diffusi e rossi accesi, oltre al fatto di averli incubati a temperature varie.
Conclusione, credo che la risposta sia dentro alla mia replica, che nella mia esperienza, con i miei gechi c'è questo dimorfismo, per il restante come dice Manu appunto, l'enorme varietà cromatica rende impossibile, forse, il lavoro all'occhio.
2.4.6.5 Gekko gecko
O.3 Eublepharis macularius
1.1 Timon tangitanus
0.3 Ceratophrys sp
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Rispondendo a Manuel, questo dimorfismo per alcuni individui da cosa potrebbe dipendere? Per Emanuele rinnovo quanto già scritto prima...
Ciao

William
Avatar utente
Berus86
Messaggi: 88
Iscritto il: mer dic 22, 2010 7:54 pm
Località: Roma

Non so' risponderti, non li conosco così approfonditamente da poterti dare una risposta, anche se ne ho visti tanti, potrebbe essere che come nella grande maggioranza dei casi, il maschio è semplicemente più colorito, oppure come già detto la cosa non ha alcuna rilevanza e casualmente data la grande varietà cromatica che hanno questi gechi, la femmina ha colori più appariscenti, il maschio più smorzati, anche essendo lei minuta e lui capoccione e robusto, credo che questa sia la cosa più azzeccata William, perchè non è che se io ho dieci tokay tutti in un modo, necessariamente tutti i tokay devono essere così...
Vabbè chiudiamo l'ot e tornate a parlare del vostro geco, io ho detto la mia.
2.4.6.5 Gekko gecko
O.3 Eublepharis macularius
1.1 Timon tangitanus
0.3 Ceratophrys sp
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

La cosa interessante è che i tuoi tokay non hanno tutti la stessa provenienza... E' come se fossero tokay di allevatori diversi... Per l'altro argomento aspetto si faccia vivo manu :)
Ciao

William
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Ciao! Vi linko un po' di foto per farvi capire cosa intendo quando sospetto che esistano locality di Gekko badenii:
http://www.reptarium.cz/content/photo_0 ... 966_01.jpg Nero
http://www.meinedght.de/meinedght/terra ... 540202.jpg Dorato con e senza tigrature
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/c ... ovskii.jpg Senape :D
http://www.fox-b.com/files/attach/image ... ovskii.JPG Dorati e uno grigio, da notare la differenza...
Ciao

William
Avatar utente
will.I.am
Messaggi: 734
Iscritto il: lun nov 06, 2006 9:45 pm
Località: Milano
Contatta:

Se non sono locality di che si tratta? Morphs? Perchè ipotizzando che non ci sia correlazione distribuzione/colorazione, allora sarebbero morphs, e li diventa tutto un altro discorso...
Ciao

William
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

will quello nella terza foto è un R. sarasinorum :lol:
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Avatar utente
Michele
Messaggi: 953
Iscritto il: mar giu 30, 2009 3:16 pm
Località: salerno

comunqe bene o male nelle foto vedo due varianti cromatiche fondamentali quelli chiari e quelli scuri, ma quelli scuri potrebbero essere solo sotto stress sopratutto quelli nell'ultima foto...
Ultima modifica di Michele il gio gen 05, 2012 12:13 pm, modificato 1 volta in totale.
3° giocatore mondiale di "indovina di chi sono figlio" B)
Corey
Messaggi: 1941
Iscritto il: lun dic 18, 2006 11:07 am
Località: Pavvma(ma geneticamente Mudneis)

Parlare di morph, così di primo acchito, mi sembra un po' azzardato, anche perchè sarebbe da verificare una compatibilità genetica a questo discorso..

Le foto sono interessanti, ma come ha già fatto notare Manu, le variabili in gioco sono molte, a cominciare dall'età. Poi comunque si tratta appunto di foto, condizioni di luce, stress etc etc possono falsare i colori e mettere in evidenza particolari che alla luce normale passano inosservati.

Credo che ci vorrebbe uno studio accurato sul campo per mettere dei paletti, e magari cercare un riscontro in cattività!
-Drink coffee and destroy the world-

"ti sei comportato bene albi!!con quelle 4 pinte di super hai guadagnato la mia etilostima !" [Panny]

"io lo capisco" [Panny]

"Devo fare pipì" [Robytaxi]
Rispondi