Buonasera ragazzi, ho un dubbio che sicuramente voi potete chiarire...
E' possibile fare dei "calcoli" sugli accoppiamenti dei R. ciliatus?? Tipo come per le pogone e per i pitoni....
Perchè ho sentito che le nascite di R. ciliatus sono molto misteriose, non sai maio quello che potrebbe uscire, e vera sta cosa??
Luca
Morph ciliatus
- Tarantonio
- Messaggi: 1044
- Iscritto il: sab feb 17, 2007 12:10 pm
- Località: Lenggries
- Contatta:
vero! non si sa ancora con esattezza come funzioni; si sa che alcuni tratti son dominanti rispetto ad altri recessivi (se ne esistono) ed altri in line breed.
Per farti un esempio da una coppia dark harley partial pin di quest'anno mi è nato anche un patternless con un piccolissimo accenno i partial pin.
Per farti un esempio da una coppia dark harley partial pin di quest'anno mi è nato anche un patternless con un piccolissimo accenno i partial pin.
- CaniTintu
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom feb 12, 2012 9:11 pm
- Località: Mazara del Vallo ( TRAPANI )
e come mai?? cioè le colorazioni non sono locality giusto??Tarantonio ha scritto:vero! non si sa ancora con esattezza come funzioni; si sa che alcuni tratti son dominanti rispetto ad altri recessivi (se ne esistono) ed altri in line breed.
Per farti un esempio da una coppia dark harley partial pin di quest'anno mi è nato anche un patternless con un piccolissimo accenno i partial pin.
le colorazioni che trovi in commercio sono tutte colorazioni presente anche in natura (in maniera più o meno elaborata), vengono chiamati morph ma è "sbagliato" se vogliamo restar fedeli all'uso di questa parola, perchè sarebbero tutti ancestrali.
non si sa ancora bene come si comportino i vari colori e caratteri semplicemente perchè non sono stati ancora "studiati" come invece è avvenuto per pitoni reali, leopardini ecc.
non si sa ancora bene come si comportino i vari colori e caratteri semplicemente perchè non sono stati ancora "studiati" come invece è avvenuto per pitoni reali, leopardini ecc.
Concordo...in alcuni casi i "morph" sono locality, ma ormai con tutti gli incroci che son stati fatti è impossibile trovare in cattività locality certe...a meno che uno non se li vada a prendere in Nuova Caledonia.Lalla ha scritto:le colorazioni che trovi in commercio sono tutte colorazioni presente anche in natura (in maniera più o meno elaborata), vengono chiamati morph ma è "sbagliato" se vogliamo restar fedeli all'uso di questa parola, perchè sarebbero tutti ancestrali.
non si sa ancora bene come si comportino i vari colori e caratteri semplicemente perchè non sono stati ancora "studiati" come invece è avvenuto per pitoni reali, leopardini ecc.
Ciao,
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
Manu
http://www.italiangekko.net/
Seguiteci anche sul nostro gruppo FB: https://www.facebook.com/groups/italian ... ciationaps
- CaniTintu
- Messaggi: 197
- Iscritto il: dom feb 12, 2012 9:11 pm
- Località: Mazara del Vallo ( TRAPANI )
e quali sarebbero i caratteri dominanti e recessivi?? si sa qualcosa in merito?? e che probabilità ci sono che ti "esca" quello che in teoria dovrebbe uscirti??Tarantonio ha scritto:vero! non si sa ancora con esattezza come funzioni; si sa che alcuni tratti son dominanti rispetto ad altri recessivi (se ne esistono) ed altri in line breed.
Per farti un esempio da una coppia dark harley partial pin di quest'anno mi è nato anche un patternless con un piccolissimo accenno i partial pin.
non si sa niente di certo... non ci sono percentuali di probabilità va tutto un po' a caso.
al massimo si può dire che dalmatian, pinstripe (partial o full è uguale..) e il fire sono caratteri abbastanza forti... cioè quasi sempre almeno un cucciolo li eredita, ma le sorprese non mancano mai
al massimo si può dire che dalmatian, pinstripe (partial o full è uguale..) e il fire sono caratteri abbastanza forti... cioè quasi sempre almeno un cucciolo li eredita, ma le sorprese non mancano mai