Amalosia, Crenadactylus, Diplodactylus, Hesperoedura, Lucasium, Nebulifera, Oedura, Pseudothecadactylus, Rhynchoedura & Strophurus
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
dom gen 09, 2011 12:23 pm
Non le avevo ancora presentate perchè non ero ancora riuscita a fare una foto decente, le beccavo che erano sempre in muta!
Guardandoli ora, uno dei due sta cacciando fuori un bel rigonfiamente nella zona cloacale, quindi un maschio sicuro teoricamente c'è.
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
dom gen 09, 2011 3:34 pm
Ecco i miei bimbetti
Son contento di vedere che crescono bene e che hanno finito l'ontogenesi, quella è la colorazione adulta, anche se con il papà che hanno potrebbero caricare un po' di giallo
Come ti dicevo non ero sicuro al 100% fossero una coppia, ma le probabilità erano alte, il primo direi maschio ghghg...se metti una foto della zona cloacale dell'altra vediamo se è femmina...anche se pare di sì
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
dom gen 09, 2011 3:43 pm
appena riesco mette le foto delle zone cloacali
sono gechi molto curiosi e per niente timori dell'uomo, hanno uno sguardo intelligente
il pattern del primo mi piace molto!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
mer nov 02, 2011 2:53 pm
aggiorno con un paio di foto quella che ormai è una coppia più che sicura!
per brumarli per prepararli alla stagione riproduttiva posso tranquillamente lasciarli a 20-22 gradi??
maschio
femmina
come vi sembrano? sono abituata a vedere le
O. castelnaui che son molto più ciompe! E loro mi sembrano così magrolini >.<
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mer nov 02, 2011 6:56 pm
20°-22°C invernali vanno benissimo inoltre gli animali sono in splendida forma, quindi vai tranquilla
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
mer nov 02, 2011 6:59 pm
grazie manu! Allora li terrò a quelle temperature... e si vedrà la prossima stagione!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
sab mar 17, 2012 9:37 am
riaggiorno con buone notizie.... la femmina è evidentemente molto gravida! Ma non si decide a deporre! Mi pare abbia solo un grande uovo.... manu le tue deponevano in una tana stile leo o cosa??
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
sab mar 17, 2012 12:01 pm
vale92 ha scritto: riaggiorno con buone notizie.... la femmina è evidentemente molto gravida! Ma non si decide a deporre! Mi pare abbia solo un grande uovo.... manu le tue deponevano in una tana stile leo o cosa??
Bene
Da quanto ti sembra gravida?
Sì le mie hanno sempre deposto in una tana tipo leo.
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
sab mar 17, 2012 6:58 pm
saranno due settimane quindi come tempi siamo giusti, ma con le deposizioni sono sempre impaziente
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
dom mar 18, 2012 7:26 pm
vale92 ha scritto: saranno due settimane quindi come tempi siamo giusti, ma con le deposizioni sono sempre impaziente
Bene bene, tienici aggiornati
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
mar mag 08, 2012 2:23 pm
finalmente posso tornare a postare un po' di foto!
E inizio la carrellata con una foto della femmina di
O. monilis visibilmente gravida e con dei colori a mio avviso stupendi!
ha fatto la prima deposizione con un solo slug.... l'ho fatta ricoprire dal maschio visto che continuava a mangiare senza problemi e ora sembra avere altre due belle ovette!
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mar mag 08, 2012 9:34 pm
Bella bella, e ti aguro tanti baby di questo splendido geco!
OT: Devo dire che coppia di
O. monilis che ha dato alla luce i tuoi gechi, produce veramente dei bellissimi esemplari, credo sia merito del padre, che ha un sacco di giallo
vale92
Messaggi: 3242 Iscritto il: mar mar 27, 2007 6:05 pm
Località: jesolo(VE)
mer mag 09, 2012 2:53 pm
appena riesci posteresti una foto di questo maschio??
6.6.4 Eublepharis Macularis
1.1 Rhacodactylus Sarasinorum
1.1 Oedura Castelnaui
1.0 Paroedura Picta
0.0.2 P.rangei
1.0 N.milii
inventrice e niente popò di meno che giocatrice n° 1 di "indovina di chi sono figlio"
Manu
Messaggi: 21107 Iscritto il: lun giu 26, 2006 8:56 pm
mer mag 09, 2012 3:27 pm
vale92 ha scritto: appena riesci posteresti una foto di questo maschio??
OK, volentieri